Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Persona che esegue un esercizio fisico all'aperto su una piattaforma con montagne innevate sullo sfondo, a torso nudo e in pantaloncini.In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Stiffness muscolare: basi teoriche e applicazioni pratiche

Introduzione al concetto di stiffness Con il termine stiffness – generalmente tradotto come rigidità – in meccanica tradizionale si descrive il comportamento di un corpo deformabile il quale oppone una resistenza ad una forza esterna invece che cederne all’azione. L’opposto del concetto di stiffness è la compliance – termine generalmente tradotto come flessibilità – ossia […]

Rappresentazione ingrandita di microorganismi blu su sfondo di formule chimiche, con il testo "MICROBIOTA: COSA È?" e il logo di Scienze Motorie

Microbiota: cosa è?

Microbiota e Microbioma: Concetti Fondamentali L’attenzione è sempre più spesso portata verso due termini “microbiota” e “microbioma”, spesso impropriamente utilizzati come sinonimi, entrambi di fondamentale importanza per il funzionamento del nostro organismo. Il Microbiota si riferisce infatti alla popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo, nel nostro caso il nostro organismo. Per Microbioma ci […]

Un uomo esegue uno squat sollevando un bilanciere in palestra, con attrezzature come pesi colorati e una panca, accompagnato dal testo "PROGRAMMAZIONE NEL WEIGHTLIFTING" e dal logo di Scienze Motorie

Programmazione nel weightlifting

Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

Due uomini in una palestra, uno seduto afflitto vicino a un tapis roulant, mentre l'altro, un professionista, lo conforta. In basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Infortunio sportivo dal punto di vista psicologico

Infortunio Sportivo dal Punto di Vista Psicologico L’infortunio sportivo dal punto di vista psicologico lo possiamo definire come un evento multifattoriale, di tipo bio-psico-sociale, e necessita di un approccio olistico e multidisciplinare, comprensivo sia delle funzioni fisiche sia dei fattori emotivi e cognitivi (Wiese-Bjornstal, Myers e Gardetto-Heller, 2012; Mitchell, Evans, Rees e Hardy, 2014 e […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Un'illustrazione del microbiota intestinale, che mostra villi intestinali arancioni e microrganismi, come batteri o virus, fluttuanti sopra la superficie. In basso a destra è visibile il logo di Scienze Motorie

Microbiota intestinale: ruolo e funzioni

Composizione del Microbiota La composizione del microbiota acquista delle caratteristiche specifiche in funzione al tipo di dieta, tradizioni ed abitudini alimentari. La Flora intestinale è composta da più di 100.000 miliardi di batteri appartenenti a 400 specie diverse fra loro. La loro collaborazione è indispensabile per mantenere l’intero organismo in salute. La sua composizione viene […]

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com

Test per la composizione muscolare

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Una persona distesa su un Foam Roller con un altro che applica la tecnica del Gua-Sha per trattare la fascia. Il logo di Istituto ATS è visibile sul Foam Roller. In basso accanto alla scritta "Gua-Sha e trattamento della fascia" è presente il logo di Scienze Motorie

Gua-Sha e trattamento della fascia

Cos’è il Gua-Sha? Il Gua-Sha è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza una “pressione-scorrimento” unidirezionale applicata con uno strumento sulla superficie lubrificata di un’area del corpo, per creare intenzionalmente petecchie terapeutiche transitorie, che rappresentano un’extravasazione di sangue nel sottocute. GUA: letteralmente significa graffiare o grattare, ma viene descritto più accuratamente come pressione-scorrimento […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Due persone eseguono un esercizio di stretching, una solleva una gamba mentre l'altra la supporta con una fascia verde. Lo sfondo presenta un motivo a nido d'ape. In basso appare la scritta "Modello di prestazione" accanto al logo di Scienze Motorie

Modello di prestazione

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione: «l’operatore può rifarsi a quello che viene definito come metodica modello di prestazione per individuare le informazioni sensibili, psico-motorie, legate al gesto/ dinamica analizzato/a. Le informazioni rilevabili da un’analisi del modello di prestazione permettono di analizzare funzionalmente ogni singolo aspetto, al fine ultimo di individuare […]

Cesto di vimini colmo di frutta e verdura colorata con la scritta "IMMUNONUTRIZIONE" e il logo di Scienze Motorie

L’immunonutrizione chiave della longevità

Come ci nutriamo riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. L’immunonutrizione, dove si intende il fatto di un’alimentazione antinfiammatoria, è utile per la prevenzione di molte patologie. La Risposta della Longevità e della Salute La risposta della longevità e della salute è racchiusa nel cercare una risoluzione interna dell’organismo al […]

Due persone, una delle quali applica elettrodi sulla mano dell'altra. Il testo "Antropometria e Bioimpedenziometria" appare sopra l'immagine, mentre il logo di "Scienze Motorie" è visibile in basso.

Antropometria e bioimpedenziometria

Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica Tecniche a Basso Costo per la Composizione Corporea La valutazione Antropometrica e quella Bioimpedenziometrica rappresentano ad oggi due tecniche “low cost ” facilmente utilizzabili e anche trasportabili, attraverso le quali è impossibile misurare e stimare un’ampia gamma di parametri relativi alla composizione corporea e non solo. Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica: Tecniche […]

Persona che esegue un esercizio di affondo con manubri, indossando abbigliamento sportivo Sotto l'immagine, è presente la scritta "Potenziamento nell'esercizio funzionale" accompagnata dal logo di "Scienze Motorie."

Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici». Esercizi generali: analitici e globali Esercizi multiformi: generali e orientati Esercizi specifici: analitici e specifici La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale La scelta degli […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
L'immagine presenta una rappresentazione stilizzata con effetto radiografico di un piede e di una caviglia umana, in cui risalta la struttura ossea. Il titolo in basso, "CHINESIOLOGIA DELLA CAVIGLIA", suggerisce un approfondimento scientifico e didattico sul movimento e la biomeccanica di questa articolazione. Nell'angolo è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

La Caviglia La caviglia è un segmento del corpo che interviene in tantissimi movimenti della vita quotidiana e sportiva. Un’articolazione molto particolare, perché da un punto di vista anatomico è abbastanza semplice, allo stesso tempo però e particolare perché viene coinvolta in varie tipologie del movimento della vita quotidiana. Questo aspetto caratterizza la particolarità dell’articolazione […]

Donna incinta che cammina velocemente con abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS. In basso è visibile la scritta "Camminata veloce in gravidanza pro e contro" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Camminata veloce in gravidanza pro e contro

Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico. La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente? Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli […]

Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Sistema muscolare e chinesiologia

Sistema muscolare Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano. È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare […]

llustrazione che confronta mucosa intestinale sana e danneggiata dalla celiachia, con intestino al centro e scritta "CELIACHIA: CAUSE E RIMEDI", in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Celiachia: cause e rimedi

La Celiachia La Celiachia non è considerata una vera e propria malattia, è più una sindrome ormai nota da molti anni. In questi ultimi anni il numero di persone affetti da celiachia sono aumentate decisamente. Ci sono alcuni Paesi che non sono cosi predisposti all’evoluzione di questa malattia. La popolazione di questi paesi ha un […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine mostra due uomini in abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS che eseguono un esercizio funzionale: uno mantiene l'equilibrio su una gamba con le braccia estese, mentre l'altro misura la posizione con un metro. In basso, c'è la scritta "Principi base della programmazione dell'Esercizio Funzionale" e il logo di Scienze Motorie.

Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale

Concetto di allenamento «L’allenamento è un processo complesso che fonde scienza, arte, esperienza, buon senso, capacità di ad attamento, inventiva, logica ma soprattutto conoscenza del corpo umano e dei processi fisiologici di adattamento di tutte le capacità fisiche e motorie… Un processo si definisce come una successione di fasi o di fenomeni o di accadimenti […]

Testa umana composta da articoli sportivi con una chiave a molla laterale, simbolo della motivazione nello sport durante la pandemia. nella parte in bassa si può leggere la scritta "Motivazione allo sport durante la pandemia" accompagnata sulla destra dal logo di ScienzeMotorie.com

Motivazione allo sport durante la pandemia

Definizione di motivazione È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini… Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto. La motivazione è […]

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Confronto tra modello anatomico dei muscoli e persona che esegue un esercizio di equilibrio con maglietta con il logo di Istituto ATS. Nella parte bassa dell'immagine appare la scritta "Correlazioni tra postura e movimento" assieme al logo di Scienze Motorie

Correlazioni tra postura e movimento

La Postura come Strategia di Adattamento La postura potrebbe essere assimilata ad una strategia tramite la quale, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando qualcosa tende a perturbare questo complesso sistema, ed il sistema non riesce consequenzialmente […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40