Test per la composizione muscolare

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com
30 giugno 2021

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers).

La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e la dimensione di ciascuna fibra varia con l’allenamento (fenotipo).

Il gold standard nell’analisi della composizione muscolare è la biopsia ad ago, una tecnica utilizzata a partire dagli anni 60 ad opera del neurofisiologo francese Guillaume-Benjamin-Amand Duchenne.

I processi di valutazione istologica, tuttavia, si sono particolarmente evoluti dopo l’introduzione di nuove tecniche di cromatografia e, soprattutto, dopo l’adozione di tecniche di analisi del DNA cellulare.

test per la composizione muscolare

Tipologie di Fibre Muscolari

Slow-twitch

ST o anche definite fibre muscolari a scossa lenta of slow-oxidative (SO) si tratta di fibre muscolari altamente resistenti alla fatica per via di un corredo metabolico prevalentemente aerobico. Le fibre muscolari di tipo ST hanno un potenziale di forza particolarmente ridotto e una minor propensione all’ipertrofia.

La capacità di produrre tensione è limitata per via di un innervazione che fa capo a motoneuroni alfa di dimensioni particolarmente ridotte.

Fast-twitch

FT o anche definite fibre muscolari a scossa rapida of fast-glycolytic (FG) si tratta di fibre muscolari estremamente forti e potenti. Le fibre muscolari di tipo FT hanno un potenziale di ridotta tolleranza alla fatica. La capacità di produrre tensione è particolarmente alta per via di un innervazione che fa capo a motoneuroni alfa di dimensioni superiori. Dal punto di vista funzionale si distinguono in fibre FG o type IIx e FGO o type XXa, queste ultime spesso definite fibre intermedie.

Fibre muscolari

Il numero di fibre muscolari che un atleta possiede è geneticamente predeterminate. La popolazione di fibre muscolari di un gruppo muscolare è estremamente eterogenea, tuttavia il pool di fibre muscolari che costituisce un’unità motoria – il motoneurone alfa e un numero variabile di unità motoria da esso innervate – è di tipo omogeneo. La conversione tra fibre di tipo II a fibre di tipo I e viceversa è possibile dal punto di vista metabolico (aerobico/anaerobico) ma non dal punto di vista funzionale.

test per la composizione muscolare

Studio di Bosco e Komi

Bosco e Komi in uno studio pubblicato nel 1979 hanno dimostrato in maniera inequivocabile come la capacità di prestazione nel salto verticale con e senza contromovimento – una misura diretta della capacità di forza esplosiva di un atleta – aumenti all’aumentare della percentuale di fibre di tipo II.

Test per la composizione muscolare

Step 1

Determinare all’inizio della seduta i livelli di forza massimale per un determinato esercizio di muscolazione. È raccomandabile selezionare esercizi multiarticolari per avere approssimazioni quella che è la composizione media a livello strutturale. Tuttavia è possibile testare esercizi monoarticolari per poter creare un profilo specifico per distretti muscolari di dimensione ridotta.

Riposo: 5 minuti

È consigliabile utilizzare un test indiretto di 3RM per quantificare il massimale di un atleta. Unnumero di ripetizioni superiore a 5 comprometterebbe l’attendibilità del test.

1RM = Peso (kg) ÷ [1.0278 – (0.0278 × numero di ripetizioni)]
Brzycki (1993)

Step 2a

All’80% del massimale eseguire il numero più alto di ripetizioni possibile mantenendo una buona forma esecutiva. È bene interrompere la serie nel momento in cui la fase concentrica del movimento perde soluzione di continuità.

Step 3a

test per la composizione muscolare

Step 2b

All’85% del massimale eseguire il numero più alto di ripetizioni possibile mantenendo una buona forma esecutiva. È bene interrompere la serie nel momento in cui la fase concentrica del movimento perde soluzione di continuità.

Step 3b

test per la composizione muscolare

Risultati

Per convalidare i risultati ottenuti con un test di composizione muscolare è possibile confrontare i risultati ottenuti con un test di Bosco della durata di 60 secondi.

Soggetti con una percentuale superiore 50% di fibre di tipo I avranno un calo di potenze meno pronunciato tra i 30 e i 60 secondi mentre soggetti con una percentuale superiore 50% di fibre di tipo II avranno una calo più pronunciato della prestazione tra 0 e 30 secondi.

Lezione SportScience.com
Test per la composizione muscolare

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40