Microbiota intestinale: ruolo e funzioni

Un'illustrazione del microbiota intestinale, che mostra villi intestinali arancioni e microrganismi, come batteri o virus, fluttuanti sopra la superficie. In basso a destra è visibile il logo di Scienze Motorie
01 luglio 2021

Composizione del Microbiota

La composizione del microbiota acquista delle caratteristiche specifiche in funzione al tipo di dieta, tradizioni ed abitudini alimentari. La Flora intestinale è composta da più di 100.000 miliardi di batteri appartenenti a 400 specie diverse fra loro. La loro collaborazione è indispensabile per mantenere l’intero organismo in salute. La sua composizione viene influenzata fin dalla nascita e dai primi mesi di vita, è specifica per ogni individuo e può essere studiata dal punto di vista genetico (microbioma).

Funzioni

  • Disgregazione delle sostanze che il nostro sistema non è in grado di smantellare, come le cartilagini e le molecole di cellulosa.
  • Sintesi di sostanze indispensabili, ad esempio la vitamina K, che svolge un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue.
  • Tali funzioni includono la capacità di assimilare componenti altrimenti indigeribili della nostra dieta, come i polisaccaridi vegetali.

Fattori che influenzano la composizione

  • L’apporto di fibre con la dieta (nel 2010 uno studio condotto dall’ospedale di Meyer e dal dipartimento di farmacologia dell’università di Firenze ha rilevato che le popolazioni dei bambini del Burkina Faso, abituati ad una dieta ricca di fibre, hanno nell’intestino una popolazione di batteri molto più ricca e varia rispetto a quella dei loro coetanei Italiani, abituati a mangiare zuccheri, carne e meno fibre).
  • L’abuso di zuccheri e di carboidrati raffinati (causa uno squilibrio del microbiota intestinale verso lo sviluppo di tutti quei batteri che causano infiammazione).
  • L’età.
  • Lo stress (altera il normale equilibrio della composizione del microbiota interferendo con i normali processi di assorbimento e assimilazione di vitamine e minerali).
  • L’uso di antibiotici, statine, antiinfiammatori, antiacidi.

Batteri che causano disbiosi

La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano la produzione di sostanze nocive all’equilibrio del benessere.

disbiosi intestinale

Microbiota e patologie

Malattie infiammatorie croniche intestinali:

  • Morbo di Crohn (E. Coli)
  • Colite di ulcerosa (E. Coli)

Patologie reumatiche infiammatorie:

  • Artrite reumatoide (carenza di bifidobatteri/aumento di prevotella)
  • Spondiloartrite

Malattie autoimmuni:

  • Lupus eritematoso sistemico (carenza di bifidobatteri/aumento di prevotella)
  • Sclerosi multipla

Esami di laboratorio per lo Studio del benessere intestinale

  • Micro-bioflora (feci)
  • Micro-disbioflora (feci)
  • Calprotectina fecale
  • Zonulina fecale
  • Elastasi 1 pancreatica
  • Test genetico microbiota infiammatorio
  • Test genetico microbiota metabolico

Probiotici

Sono microrganismi vivi, per lo più batteri e lieviti, come composizione molto simili naturalmente a quelli presenti nel nostro tratto gastrointestinale. Il loro nome deriva dalla fusione tra il prefisso latino “pro”, “a favore” con il sostantivo greco “bios”, cioè vita. Favoriscono la vitalità e l’equilibrio del microbiota intestinale.

Requisiti : devono essere in grado di sopravvivere all’ambiente acido dello stomaco e arrivare vivi e vitali nell’intestino. Devono essere in grado di aderire alla mucosa intestinale e colonizzarla (riprodursi). Devono trovare un ambiente idoneo per potersi riprodurre.

Carta d’identità : ll ceppo batterico a cui appartiene un probiotico è la sua carta di identità e consente di verificare se sono stati pubblicati studi e ricerche. Per diversità si intende il numero di ceppi batterici contenuti, per dosaggio si intende il numero di batteri contenuti, misurato in CFU (unità formanti colonie), e per modalità di somministrazione si intende se va assunto per bocca o va applicato a livello topico.

Questo parametro determina anche la forma in cui si presentano i probiotici. È opportuno scegliere dei probiotici che contengono almeno 1 miliardo di cellule vive per almeno uno dei ceppi presenti, un valore di riferimento definito dal Ministero della Salute, che garantisce la colonizzazione a livello intestinale. La formulazione: l’utilizzo di capsule rivestite è spesso da preferire, in quanto permette ai microrganismi probiotici di sopravvivere all’ambiente ostile dello stomaco e di raggiungere l’intestino. Questo problema non si pone, come abbiamo visto, nel caso di probiotici sotto forma di spora.

Conclusioni

Il microbiota intestinale è un mondo complesso ancora da scoprire nella sua totalità. Sono infatti ancora in corso diversi studi per comprendere Il complesso equilibrio fra i rapporti dei vari distretti corporei e il microbiota intestinale.

La genomica ha fatto dei passi da gigante riuscendo a genotipizzare l’intero genoma del microbiota umano.

L’alimentazione è uno degli elementi in grado di indurre delle modificazioni sulla composizione del microbiota intestinale: potrebbe avere quindi, indirettamente, un ruolo preventivo nello sviluppo di condizioni infiammatorie croniche intestinali.

Le nuove strategie terapeutiche dovranno avere in comune l’idea di curare la malattia con approcci nuovi, che non siano più basati solo sulla soppressione dei meccanismi infiammatori grazie all’esclusivo uso di farmaci, per quanto siano gli eventi responsabili dei sintomi, devono essere oggi considerati tutti gli eventi secondari nell’eziopatogenesi della malattia compresa la cura del microbiota intestinale.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40