Chinesiologia della respirazione

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com
03 giugno 2021

Definizione di Respirazione

La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e gestendone alcuni aspetti: come la frequenza, la forza, l’ampiezza etc.

Senza scendere nei dettagli del controllo neurofisiologico del respiro possiamo brevemente affermare che l’essere umano respira soprattutto per un’alternanza di gradienti delle pressioni parziali dell’ossigeno tra il comparto intra ed extra corporeo.

Meccanica respiratoria

Durante l’inspirazione la gabbia toracica si espande, in quanto si innalzano le coste e si abbassa il diaframma e l’aria entra nel polmone. In questo processo si verificano incrementi dei diametri anteriore-posterore (A-P) e verticale della gabbia toracica. Circa il 70% dell’espansione polmonare è dovuta all’incremento A-P, il 30% al movimento del diaframma.

Dal punto di vista muscolare, i muscoli intercostali esterni si attivano e quelli intercostali interni si rilassano. Durante l’espirazione le coste si riabbassano e il diaframma rilasciandosi, risale riassumendo la forma a cupola. Ciò riduce il volume della cavità toracica e l’aria viene espulsa. Il movimento del fondo elastico della «bottiglia» in figura causa l’ingresso e l’uscita di aria nei palloncini. Il movimento del manico del secchio rappresenta l’azione delle coste. I muscoli elevatori de torace sono chiamati muscoli inspiratori (diaframma, muscoli intercostali sterni, sternocleidomastoidei, elevatori della scapole e scaleni), i muscoli che deprimono il torace sono chiamati muscoli espiratori (muscoli addominali, muscoli intercostali interni, serrati inferiori posteriori).

chinesiologia della respirazione

Muscoli respiratori

I muscoli che coadiuvano questa attività e che quindi sono più o meno coinvolti necessariamente in ogni singolo atto respiratorio possono essere suddivisi in:

Muscoli inspiratori a loro volta suddivisi in:

  • Primari

    diaframma che contraendosi scende verso il basso aumentando quindi il volume verticale della gabbia toracica – intercostali esterni che contraendosi coadiuvano la salita delle coste aumentando così il volume trasverso della gabbia toracica.

  • Facilitatori

    dilatori della faringe che contrastano i gradienti pressori del transito di aria evitando il collasso della faringe.

  • Accessori

    grande e piccolo pettorale che essendo dei muscoli definiti toraco-appendicolari fanno punto fisso sulle loro inserzioni e aiutano nel sollevamento della gabbia toracica per le inspirazioni forzate – scaleni e Sternocleidomastoideo. Che facendo punto fisso sulle loro inserzioni coadiuvano anche loro l’espansione verticale della gabbia toracica nella porzione anteriore – trapezio e gran dentato che coadiuvano l’espansione orizzontale della gabbia toracica.

Muscoli espiratori a loro volta suddivisi in:

  • Facilitatori

    intercostali interni che coadiuvano l’abbassamento della gabbia toracica e la relativa riduzione di volume.

  • Accessori

    retto dell’addominale che favorisce la risalita del diaframma comprimendo l’addome e i visceri. Obliquo interno ed esterno dell’addome che comprime l’addome e i visceri – trasverso dell’addome che comprime l’addome aumentando la intraddominale.

Chinesiologia della respirazione

Riassumendo – Chinesiologia della respirazione

  • Respirare è indispensabile «non ho mai trovato alternative»;
  • La didattica della respirazione può essere molto utile quando è assente la cognizione corporea del respiro;
  • Insegnare a respirare in forma coerente con il movimento da eseguire è fondamentale;
  • L’allenamento respiratorio ha senso sia nel contesto sportivo che in ambito posturale e di rilassamento;
  • Il Chinesiologo deve saper comprendere la meccanica respiratoria del proprio utente e deve saper agire di conseguenza nella direzione più utile per l’utente stesso.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della respirazione

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica della pelvi umana con frattura evidenziata in rosso e scritta “AUMENTARE LA DENSITÀ OSSEA”, con logo scienzemotorie.com.

Aumentare la Densità Ossea grazie all’Esercizio Fisico

Perdita di densità ossea e allenamento con i pesi Man mano che andiamo avanti nella vita, perdiamo la densità ossea. Se ciò accade, diventiamo più vulnerabili a disturbi come l’osteoporosi. Tuttavia, la buona notizia è che l’allenamento con i pesi può aiutare ad aumentare la densità ossea. Perchè questo? Leggi tutto questo articolo per saperne […]

Siringa pronta a iniettare eritropoietina (EPO) con fiala e ruota di bicicletta sullo sfondo, tema doping nello sport. Logo scienze motorie visibile.

L’Eritropoietina (EPO)

L’ormone eritropoietina (Epo) è una sostanza dopante ben nota che ha una lunga storia di abusi negli sport di resistenza, come il ciclismo. Oltre a promuovere la produzione di globuli rossi (eritropoiesi), che migliora l’apporto di ossigeno nell’organismo, Epo protegge anche le cellule nervose dalla morte cellulare. Caratteristiche e funzioni dell’EPO L’eritropoietina (EPO) è una […]

Due atleti in posizione di partenza su una pista di atletica in uno stadio con tribune vuote, pronti a gareggiare.

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni

Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40