Chinesiologia della respirazione

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com
03 giugno 2021

Definizione di Respirazione

La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e gestendone alcuni aspetti: come la frequenza, la forza, l’ampiezza etc.

Senza scendere nei dettagli del controllo neurofisiologico del respiro possiamo brevemente affermare che l’essere umano respira soprattutto per un’alternanza di gradienti delle pressioni parziali dell’ossigeno tra il comparto intra ed extra corporeo.

Meccanica respiratoria

Durante l’inspirazione la gabbia toracica si espande, in quanto si innalzano le coste e si abbassa il diaframma e l’aria entra nel polmone. In questo processo si verificano incrementi dei diametri anteriore-posterore (A-P) e verticale della gabbia toracica. Circa il 70% dell’espansione polmonare è dovuta all’incremento A-P, il 30% al movimento del diaframma.

Dal punto di vista muscolare, i muscoli intercostali esterni si attivano e quelli intercostali interni si rilassano. Durante l’espirazione le coste si riabbassano e il diaframma rilasciandosi, risale riassumendo la forma a cupola. Ciò riduce il volume della cavità toracica e l’aria viene espulsa. Il movimento del fondo elastico della «bottiglia» in figura causa l’ingresso e l’uscita di aria nei palloncini. Il movimento del manico del secchio rappresenta l’azione delle coste. I muscoli elevatori de torace sono chiamati muscoli inspiratori (diaframma, muscoli intercostali sterni, sternocleidomastoidei, elevatori della scapole e scaleni), i muscoli che deprimono il torace sono chiamati muscoli espiratori (muscoli addominali, muscoli intercostali interni, serrati inferiori posteriori).

chinesiologia della respirazione

Muscoli respiratori

I muscoli che coadiuvano questa attività e che quindi sono più o meno coinvolti necessariamente in ogni singolo atto respiratorio possono essere suddivisi in:

Muscoli inspiratori a loro volta suddivisi in:

  • Primari

    diaframma che contraendosi scende verso il basso aumentando quindi il volume verticale della gabbia toracica – intercostali esterni che contraendosi coadiuvano la salita delle coste aumentando così il volume trasverso della gabbia toracica.

  • Facilitatori

    dilatori della faringe che contrastano i gradienti pressori del transito di aria evitando il collasso della faringe.

  • Accessori

    grande e piccolo pettorale che essendo dei muscoli definiti toraco-appendicolari fanno punto fisso sulle loro inserzioni e aiutano nel sollevamento della gabbia toracica per le inspirazioni forzate – scaleni e Sternocleidomastoideo. Che facendo punto fisso sulle loro inserzioni coadiuvano anche loro l’espansione verticale della gabbia toracica nella porzione anteriore – trapezio e gran dentato che coadiuvano l’espansione orizzontale della gabbia toracica.

Muscoli espiratori a loro volta suddivisi in:

  • Facilitatori

    intercostali interni che coadiuvano l’abbassamento della gabbia toracica e la relativa riduzione di volume.

  • Accessori

    retto dell’addominale che favorisce la risalita del diaframma comprimendo l’addome e i visceri. Obliquo interno ed esterno dell’addome che comprime l’addome e i visceri – trasverso dell’addome che comprime l’addome aumentando la intraddominale.

Chinesiologia della respirazione

Riassumendo – Chinesiologia della respirazione

  • Respirare è indispensabile «non ho mai trovato alternative»;
  • La didattica della respirazione può essere molto utile quando è assente la cognizione corporea del respiro;
  • Insegnare a respirare in forma coerente con il movimento da eseguire è fondamentale;
  • L’allenamento respiratorio ha senso sia nel contesto sportivo che in ambito posturale e di rilassamento;
  • Il Chinesiologo deve saper comprendere la meccanica respiratoria del proprio utente e deve saper agire di conseguenza nella direzione più utile per l’utente stesso.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della respirazione

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40