Chinesiologia della respirazione

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com
03 giugno 2021

Definizione di Respirazione

La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e gestendone alcuni aspetti: come la frequenza, la forza, l’ampiezza etc.

Senza scendere nei dettagli del controllo neurofisiologico del respiro possiamo brevemente affermare che l’essere umano respira soprattutto per un’alternanza di gradienti delle pressioni parziali dell’ossigeno tra il comparto intra ed extra corporeo.

Meccanica respiratoria

Durante l’inspirazione la gabbia toracica si espande, in quanto si innalzano le coste e si abbassa il diaframma e l’aria entra nel polmone. In questo processo si verificano incrementi dei diametri anteriore-posterore (A-P) e verticale della gabbia toracica. Circa il 70% dell’espansione polmonare è dovuta all’incremento A-P, il 30% al movimento del diaframma.

Dal punto di vista muscolare, i muscoli intercostali esterni si attivano e quelli intercostali interni si rilassano. Durante l’espirazione le coste si riabbassano e il diaframma rilasciandosi, risale riassumendo la forma a cupola. Ciò riduce il volume della cavità toracica e l’aria viene espulsa. Il movimento del fondo elastico della «bottiglia» in figura causa l’ingresso e l’uscita di aria nei palloncini. Il movimento del manico del secchio rappresenta l’azione delle coste. I muscoli elevatori de torace sono chiamati muscoli inspiratori (diaframma, muscoli intercostali sterni, sternocleidomastoidei, elevatori della scapole e scaleni), i muscoli che deprimono il torace sono chiamati muscoli espiratori (muscoli addominali, muscoli intercostali interni, serrati inferiori posteriori).

chinesiologia della respirazione

Muscoli respiratori

I muscoli che coadiuvano questa attività e che quindi sono più o meno coinvolti necessariamente in ogni singolo atto respiratorio possono essere suddivisi in:

Muscoli inspiratori a loro volta suddivisi in:

  • Primari

    diaframma che contraendosi scende verso il basso aumentando quindi il volume verticale della gabbia toracica – intercostali esterni che contraendosi coadiuvano la salita delle coste aumentando così il volume trasverso della gabbia toracica.

  • Facilitatori

    dilatori della faringe che contrastano i gradienti pressori del transito di aria evitando il collasso della faringe.

  • Accessori

    grande e piccolo pettorale che essendo dei muscoli definiti toraco-appendicolari fanno punto fisso sulle loro inserzioni e aiutano nel sollevamento della gabbia toracica per le inspirazioni forzate – scaleni e Sternocleidomastoideo. Che facendo punto fisso sulle loro inserzioni coadiuvano anche loro l’espansione verticale della gabbia toracica nella porzione anteriore – trapezio e gran dentato che coadiuvano l’espansione orizzontale della gabbia toracica.

Muscoli espiratori a loro volta suddivisi in:

  • Facilitatori

    intercostali interni che coadiuvano l’abbassamento della gabbia toracica e la relativa riduzione di volume.

  • Accessori

    retto dell’addominale che favorisce la risalita del diaframma comprimendo l’addome e i visceri. Obliquo interno ed esterno dell’addome che comprime l’addome e i visceri – trasverso dell’addome che comprime l’addome aumentando la intraddominale.

Chinesiologia della respirazione

Riassumendo – Chinesiologia della respirazione

  • Respirare è indispensabile «non ho mai trovato alternative»;
  • La didattica della respirazione può essere molto utile quando è assente la cognizione corporea del respiro;
  • Insegnare a respirare in forma coerente con il movimento da eseguire è fondamentale;
  • L’allenamento respiratorio ha senso sia nel contesto sportivo che in ambito posturale e di rilassamento;
  • Il Chinesiologo deve saper comprendere la meccanica respiratoria del proprio utente e deve saper agire di conseguenza nella direzione più utile per l’utente stesso.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della respirazione

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40