29 giugno 2021

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza.

È importante comprendere come il test di Bosco in realtà non debba e non possa essere interpretato senza l’uso di un sistema di correlazione statistico che vada ad includere un numero ampio di test di valutazione funzionale classici in preparazione atletica.

Carmelo Bosco

Modello base del test di Bosco

Salto Verticale

Il modello base per tutti i test di valutazione funzionale ideati dal Dott. Carmelo Bosco è il salto verticale o vertical jump test oggi comunemente definito come countermovement jump (CMJ) o salto verticale con contromovimento.

Questo test di valutazione funzionale ha come obiettivo quello di misurare i livelli di forza esplosiva andando ad includere un approccio di tipo globale a quella che è la meccanica di contrazione muscolare secondo principi di fisiologia e biomeccanica del movimento. Il CMJ viene normalmente utilizzato come test base per poi andare ad interpretare una serie di risultati ottenuti da test di natura differente.

Test di Bosco

È possibile distinguere tre varianti di salto verticale secondo la metodica utilizzata dal Dott. Carmelo Bosco:

  • Countermovement jump (CMJ).
  • Squat jump (SJ).
  • Weighted jump squat (50-150% BW).

Ciascuna variante è pensata per misurare key performance variables, dai livelli di forza massima dinamica ai livelli di forza esplosiva a basso ed alto carico.

Test CMJ

Il primo test ad essere eseguito è il CMJ, che viene utilizzato sia per valutare la capacità di forza esplosiva di un soggetto, ed in quanto tale viene interpretato alla luce di quelli che sono i valori normativi in letteratura, sia come valore di riferimento per analizzare i risultati di test di salto multipli che fanno parte del programma descritto dal Dott. Bosco.

Il test deve essere eseguito cercando di ottenere una flessione di circa 90 gradi al ginocchio.

Test di resistenza alla forza esplosiva

Una volta stabiliti i livelli di forza esplosiva vengono eseguiti test di resistenza alla forza esplosiva, una capacità descritta dal Dott. Carmelo Bosco in termini di resistenza alla velocità. In questo caso vengono eseguiti uno o più tra i seguenti tests di valutazione funzionale:

  • CMJ ripetuti per 15 secondi.
  • CMJ ripetuti per 30 secondi.
  • CMJ ripetuti per 45 secondi.
  • CMJ ripetuti per 60 secondi.

Questi tests vengono interpretati andando ad analizzare la media dei primi 3 salti con la media degli ultimi 3 salti in modo da verificare il declino di prestazione in una finestra di lavoro (0-60sec) puramente anaerobica. Inoltre è necessario stabilire l’altezza di salto media per ciascun intervallo di tempo e poi andare a confrontarla con il valore di riferimento nel CMJ.

Squat jump

È infine possibile eseguire degli squat jump con bilanciere, con un carico che normalmente è espresso in funzione del peso corporeo dell’atleta da un minimo del 50% BW ad un massimo del 300% BW. Queste prove non hanno un valore assoluto ma, piuttosto, servono ad osservare dove si presentano lacune lungo la curva forza-velocità.

È necessario comprendere come test di salto eseguiti secondo il protocollo descritto dal Dott. Bosco vadano interpretati alla luce di quella che è la loro valenza statistica, quindi considerati in relazione ad altri test di valutazione funzionale specifici per prove di potenza, velocità e agilità.

Lezione SportScience.com
Test di Bosco

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40