Antropometria e bioimpedenziometria

Due persone, una delle quali applica elettrodi sulla mano dell'altra. Il testo "Antropometria e Bioimpedenziometria" appare sopra l'immagine, mentre il logo di "Scienze Motorie" è visibile in basso.
16 giugno 2021

Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica

Tecniche a Basso Costo per la Composizione Corporea

La valutazione Antropometrica e quella Bioimpedenziometrica rappresentano ad oggi due tecniche “low cost ” facilmente utilizzabili e anche trasportabili, attraverso le quali è impossibile misurare e stimare un’ampia gamma di parametri relativi alla composizione corporea e non solo.

Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica: Tecniche a Basso Costo per la Composizione Corporea

È possibile farlo utilizzando diverse tipologie di strumenti i quali implicano una maggiore o minore accuratezza nelle rispettive valutazioni. Queste due tecniche oggi giorno sono ampiamente impiegate nell’ambito della ricerca scientifica e sono in continua evoluzione.

Diagramma di Venn che confronta due approcci di analisi corporea, uno tradizionale e uno tecnologico.

Antropometria e Bioimpedenziometria. Quali sono le tappe per arrivare a un risultato finale ottimale?

Questo deve essere un percorso che deve sicuramente iniziare da aver ben chiaro quali sono gli obbiettivi e la situazione del nostro cliente. Una valutazione iniziale della composizione corporea deve tener conto di altri aspetti di prestazione, aspetti di efficienza fisica ecc.

Il percorso per il raggiungimento degli obiettivi di fitness in cinque fasi: analisi, pianificazione, esecuzione, controllo e azione.

Differenze tra plicometri ed equazioni

Utilizzando plicometri di elevata qualità la FM% stimata non cambia • La FM% stimata cambia in base all’equazione che utilizziamo.

plicometri

La maturità somatica

Attraverso l’impiego di dati longitudinali è possibile ricavare indici di sviluppo maturativo mediante l’analisi dell’età di inizio dello scatto maturativo (TO: Takeoff) e dell’età al picco di velocità di crescita (Peak height velocity = PHV), indentificato come il maturity offset.

maturità somatica

Antropometria e bioimpedenziometria: principi teorici e casi studio

Lezione SportScience.com

Antropometria e bioimpedenziometria: principi teorici e casi studio

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40