Antropometria e bioimpedenziometria

Due persone, una delle quali applica elettrodi sulla mano dell'altra. Il testo "Antropometria e Bioimpedenziometria" appare sopra l'immagine, mentre il logo di "Scienze Motorie" è visibile in basso.
16 giugno 2021

Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica

Tecniche a Basso Costo per la Composizione Corporea

La valutazione Antropometrica e quella Bioimpedenziometrica rappresentano ad oggi due tecniche “low cost ” facilmente utilizzabili e anche trasportabili, attraverso le quali è impossibile misurare e stimare un’ampia gamma di parametri relativi alla composizione corporea e non solo.

Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica: Tecniche a Basso Costo per la Composizione Corporea

È possibile farlo utilizzando diverse tipologie di strumenti i quali implicano una maggiore o minore accuratezza nelle rispettive valutazioni. Queste due tecniche oggi giorno sono ampiamente impiegate nell’ambito della ricerca scientifica e sono in continua evoluzione.

Diagramma di Venn che confronta due approcci di analisi corporea, uno tradizionale e uno tecnologico.

Antropometria e Bioimpedenziometria. Quali sono le tappe per arrivare a un risultato finale ottimale?

Questo deve essere un percorso che deve sicuramente iniziare da aver ben chiaro quali sono gli obbiettivi e la situazione del nostro cliente. Una valutazione iniziale della composizione corporea deve tener conto di altri aspetti di prestazione, aspetti di efficienza fisica ecc.

Il percorso per il raggiungimento degli obiettivi di fitness in cinque fasi: analisi, pianificazione, esecuzione, controllo e azione.

Differenze tra plicometri ed equazioni

Utilizzando plicometri di elevata qualità la FM% stimata non cambia • La FM% stimata cambia in base all’equazione che utilizziamo.

plicometri

La maturità somatica

Attraverso l’impiego di dati longitudinali è possibile ricavare indici di sviluppo maturativo mediante l’analisi dell’età di inizio dello scatto maturativo (TO: Takeoff) e dell’età al picco di velocità di crescita (Peak height velocity = PHV), indentificato come il maturity offset.

maturità somatica

Antropometria e bioimpedenziometria: principi teorici e casi studio

Lezione SportScience.com

Antropometria e bioimpedenziometria: principi teorici e casi studio

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40