Correlazioni tra postura e movimento

Confronto tra modello anatomico dei muscoli e persona che esegue un esercizio di equilibrio con maglietta con il logo di Istituto ATS. Nella parte bassa dell'immagine appare la scritta "Correlazioni tra postura e movimento" assieme al logo di Scienze Motorie
31 maggio 2021

La Postura come Strategia di Adattamento

La postura potrebbe essere assimilata ad una strategia tramite la quale, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando qualcosa tende a perturbare questo complesso sistema, ed il sistema non riesce consequenzialmente ad organizzare un’adeguata risposta, si manifestano dei compensi più o meno importanti.

Quando il compenso prevale su una sostanziale forma di equilibrio che dovrebbe mantenere il sistema, allora potrebbero manifestarsi delle compromissioni nella postura e nel movimento.

Sistema tonico posturale

correlazione postura e movimento

Concetti di base da prendere «sempre» in considerazione

  • Postura e movimento sono concetti estremamente correlati
  • Due complessi sistemi interagiscono tra loro per controllare postura e movimento
  • Le condizioni muscolo-scheletriche nella postura e nel movimento si influenzano reciprocamente

Strategie operative da mettere in atto in considerazione dei concetti di base

  • Valutazione posturale e valutazione funzionale vanno eseguite in modalità complementare
  • L’allenamento volto al miglioramento della postura e le esercitazioni funzionali vanno programmati in modalità complementare

correlazione tra postura e movimento

Controllo motorio

Tratti piramidali:

  • Rappresentano vie dirette dalla corteccia al midollo spinale.
  • Sono coinvolti nel controllo dei movimenti fini (volontari) delle estremità distali degli arti (avambracci, mani, dita, ecc.).Schema del sistema nervoso centrale con i tratti piramidali e extrapiramidali discendenti.

Tratti extrapiramidali:

  • Formano vie indirette tra l’encefalo e il midollo spinale.
  • Influenze primarie esercitate sui muscoli del tronco, del collo e delle porzioni prossimali degli arti.
  • Attività implicata nel controllo della postura e dell’equilibrio.
  • Controllo della postura a carico del tronco encefalico.

Alcune tipologie di “assetti posturali”

Cinque profili di scheletri umani, da A a E, che mostrano variazioni nella postura della colonna vertebrale.

Dorso piatto

Ripercussioni nel passo/corsa

  • Resistenza degli hamstring durante l’anteposizione dell’arto con relativa «trazione» sul punto inserzionale
  • Conseguenziale compenso lombare
  • Riduzione dell’ampiezza del passo

Atteggiamento in valgo degli arti inferiori

  • Muscoli adduttori potenzialmente retratti
  • Abduttori muscoli potenzialmente deboli
  • Muscoli peronieri potenzialmente retratti
  • Muscoli supinatori potenzialmente deboli

Lezione SportScience.com

Correlazioni tra postura e movimento

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40