Programmazione nel weightlifting

Un uomo esegue uno squat sollevando un bilanciere in palestra, con attrezzature come pesi colorati e una panca, accompagnato dal testo "PROGRAMMAZIONE NEL WEIGHTLIFTING" e dal logo di Scienze Motorie
05 luglio 2021

Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica

Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento basato sullo sviluppo della forza muscolare, la programmazione dell’allenamento nel weightlifting richiede una mole di lavoro particolarmente massiccia dedicata al lavoro tecnico di base.

Le Categorie di Esercizi nel Weightlifting

Si distinguono cinque categorie di esercizi differenti, ciascuna delle quali ha un obiettivo preciso nel contesto della preparazione annuale:

  • Snatch e accessori
  • Clean and jerk e accessori
  • Le derivate e le tirate
  • Gli squats
  • Le spinte

Full lifts e powers

Snatch/clean and jerk e accessori a loro volta si dividono in:

  • Full lifts, il cui obiettivo è quello di sviluppare la forza muscolare in maniera sport specifica e di consolidare la tecnica necessaria per completare le alzate di gara al peso richiesto;
  • Powers, il cui obiettivo è quello di sviluppare la forza esplosiva in maniera sport specifica e di consolidare aspetti specifici del gesto tecnico di gara come la velocità di esecuzione.

programmazione weightlfting

Derive

Derive hanno come obiettivo di consolidare la tecnica secondo un approccio noto come part-practice. Si distinguono:

  • Pulls
  • High pulls
  • Deadlifts
  • Varianti halt/hang
  • Blocchi

Squats e spinte

Squats e spinte hanno come obiettivo quello di sviluppare la forza generale o forza di base.

Si distinguono in:

  • Back squat
  • Front squat
  • Overhead squat

Lezione SportScience.com
Programmazione nel weightlifting

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40