Motivazione allo sport durante la pandemia

Testa umana composta da articoli sportivi con una chiave a molla laterale, simbolo della motivazione nello sport durante la pandemia. nella parte in bassa si può leggere la scritta "Motivazione allo sport durante la pandemia" accompagnata sulla destra dal logo di ScienzeMotorie.com
04 giugno 2021

Definizione di motivazione

È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini…

Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto.

La motivazione è un processo personale, ma il contesto sociale è rilevante e ha un impatto critico sulle valutazioni personali. (Roberts 2001)

Sono motivato nello sport quando…

1. se pensiamo che con l’esercizio i benefici diventeranno per noi utili e importanti;
2. se crediamo fortemente che la riuscita nel raggiungere gli obiettivi prefissati dipenda da noi e non da fattori esterni che non possiamo controllare;
3. se i benefici che ci siamo proposti di ottenere risultano essere ai nostri occhi particolarmente importanti e degni del nostro impegno e del nostro tempo, quindi se i benefici sono superiori ai costi (“Quanta fatica mi è richiesta?” e “Quanto mi interessa raggiungere quel risultato?”).

Gli adolescenti sono maggiormente vulnerabili durante un periodo di pandemia

Rischi e Vulnerabilità

Nei bambini e negli adolescenti, i periodi senza scuola sono associati ad una ridotta attività fisica, dieta squilibrata, schemi di sonno irregolari e maggiore quantità di tempo passata davanti a navigare sui dispositivi digitali (Wang et al., 2020). L’isolamento e le preoccupazioni relative alla pandemia in atto si configurano come fattori di stress, al pari dell’aumento della violenza intra-familiare associata al confinamento. Secondo Tomova e colleghi (2020) l’isolamento acuto può innescare la ricerca affannosa di spazi sociali con risposte neuronali simili alla ricerca di cibo quando si ha fame che sono osservabili anche a livello neurofunzionale.

Declino delle capacità motorie

Involuzione delle capacità motorie nei bambini in età scolare:

  • Della resistenza aerobica
  • Delle prestazioni coordinative
  • Decremento delle capacità di resistenza alla forza

MOTIVAZIONE ALLO SPORT - PERIODO DI PANDEMIA

Definire un obiettivo di automiglioramento

  • Stabilisci un obiettivo realistico. Fissa un obiettivo a lungo termine che puoi raggiungere in un arco di tempo ragionevole.
  • Stabilisci un obiettivo che sia suddivisibile in una serie di piccoli passi (o sotto-obiettivi a breve termine). Il modo migliore di modificare un comportamento è farlo a piccoli passi.
  • Stabilisci un obiettivo che sia misurabile (di cui puoi verificare periodicamente il livello di raggiungimento), così che tu possa dire se lo hai raggiunto o quanto ti manca per raggiungerlo.

Definire i sotto-obiettivi

  1. Decidere quale tipologia di attività fisica voglio svolgere e con quale cadenza ad es. tabata training 2 volte alla settimana e 1 uscita di corsa da 30’.
  2. Cercare programmi di allenamento o seguire quelli che mi ha fornito il mio allenatore.
  3. Scegliere un orario e uno spazio in cui svolgere gli esercizi tutti i giorni e concordarlo con le altre persone della mia famiglia.
  4. Mettere un promemoria sul cellulare che mi ricordi di iniziare e mi cronometri l’attività.
  5. Mettere sul calendario uno smile nei giorni in cui lo faccio.
  6. Concordare con i miei amici di allenarsi tutti nello stesso momento ma ognuno a casa propria.
  7. Programmare l’allenamento a cadenza giornaliera per una settimana utilizzando la scheda allegata.
  8. A fine settimana verificare la costanza degli allenamenti e rivedere il mio programma in base ai progressi.

Lezione SportScience.com

Psicologia dello Sport

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40