Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Persona che esegue un esercizio di affondo con manubri, indossando abbigliamento sportivo Sotto l'immagine, è presente la scritta "Potenziamento nell'esercizio funzionale" accompagnata dal logo di "Scienze Motorie."
14 giugno 2021

Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare

Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici».

  • Esercizi generali: analitici e globali
  • Esercizi multiformi: generali e orientati
  • Esercizi specifici: analitici e specifici

La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale

La scelta degli esercizi in logica funzionale parte delle caratteristiche rilevate nell’analisi del modello di prestazione che hanno lo scopo di descrivere la prestazione sportiva o fisico-motoria.

Ciò che rende funzionale il processo allenante, secondo uno dei principi del metodo, sono le progressioni in termini di costruzione delle dinamiche motorie (gesto specifico richiesto).

Modello di prestazione

La costruzione di un modello operativo serve a:

  • Inquadrare meglio la disciplina sportiva o l’attività fisica prevalentemente svolta;
  • Programmare l’allenamento;
  • Programmare la gara in caso di sportivi;
  • Conoscere le catene di movimento prevalentemente utilizzate;
  • Conoscere i gesti che espongono a rischio infortuni o sovraccarico;
  • Costruire gli esercizi in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi;
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e dei metodi di allenamento;
  • Valutare i risultati dell’allenamento.

Definizioni in Fisiologia:
Forza, Potenza e Resistenza Muscolare

Concetto di Forza Massima

Concetto di forza massima: «La forza muscolare è il più alto livello di forza generata dal sistema neuromuscolare durante una contrazione. Questa qualità è incrementata attraverso una combinazione di adattamenti strutturali e, in misura maggiore, adattamenti neurali».

Concetto di potenza

«È il prodotto di due qualità, forza e velocità, e consiste nell’abilità di applicare il più alto livello di forza nel minor tempo possibile».

Concetto di resistenza muscolare

«La resistenza è la capacità del muscolo di sostenere un determinato output di potenza per un tempo prolungato. La maggior parte degli sport implicano una componente di resistenza e i metodi per la resistenza muscolare allenano sia l’aspetto neurale che metabolico».

La forza (strength), o forza muscolare, la capacità di esprimere una forza massima assoluta esterna, Fmm.

La forza specifica

La specificità può anche essere descritta come il risultato del transfer degli effetti dell’allenamento.

Il transfer degli effetti degli esercizi svolti nella sala pesi alle abilità motorie sportive è fondamentale nel concetto di forza specifica per un determinato compito motorio.

forza specifica

Lezione SportScience.com
Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40