Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Persona che esegue un esercizio di affondo con manubri, indossando abbigliamento sportivo Sotto l'immagine, è presente la scritta "Potenziamento nell'esercizio funzionale" accompagnata dal logo di "Scienze Motorie."
14 giugno 2021

Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare

Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici».

  • Esercizi generali: analitici e globali
  • Esercizi multiformi: generali e orientati
  • Esercizi specifici: analitici e specifici

La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale

La scelta degli esercizi in logica funzionale parte delle caratteristiche rilevate nell’analisi del modello di prestazione che hanno lo scopo di descrivere la prestazione sportiva o fisico-motoria.

Ciò che rende funzionale il processo allenante, secondo uno dei principi del metodo, sono le progressioni in termini di costruzione delle dinamiche motorie (gesto specifico richiesto).

Modello di prestazione

La costruzione di un modello operativo serve a:

  • Inquadrare meglio la disciplina sportiva o l’attività fisica prevalentemente svolta;
  • Programmare l’allenamento;
  • Programmare la gara in caso di sportivi;
  • Conoscere le catene di movimento prevalentemente utilizzate;
  • Conoscere i gesti che espongono a rischio infortuni o sovraccarico;
  • Costruire gli esercizi in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi;
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e dei metodi di allenamento;
  • Valutare i risultati dell’allenamento.

Definizioni in Fisiologia:
Forza, Potenza e Resistenza Muscolare

Concetto di Forza Massima

Concetto di forza massima: «La forza muscolare è il più alto livello di forza generata dal sistema neuromuscolare durante una contrazione. Questa qualità è incrementata attraverso una combinazione di adattamenti strutturali e, in misura maggiore, adattamenti neurali».

Concetto di potenza

«È il prodotto di due qualità, forza e velocità, e consiste nell’abilità di applicare il più alto livello di forza nel minor tempo possibile».

Concetto di resistenza muscolare

«La resistenza è la capacità del muscolo di sostenere un determinato output di potenza per un tempo prolungato. La maggior parte degli sport implicano una componente di resistenza e i metodi per la resistenza muscolare allenano sia l’aspetto neurale che metabolico».

La forza (strength), o forza muscolare, la capacità di esprimere una forza massima assoluta esterna, Fmm.

La forza specifica

La specificità può anche essere descritta come il risultato del transfer degli effetti dell’allenamento.

Il transfer degli effetti degli esercizi svolti nella sala pesi alle abilità motorie sportive è fondamentale nel concetto di forza specifica per un determinato compito motorio.

forza specifica

Lezione SportScience.com
Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40