Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Persona che esegue un esercizio di affondo con manubri, indossando abbigliamento sportivo Sotto l'immagine, è presente la scritta "Potenziamento nell'esercizio funzionale" accompagnata dal logo di "Scienze Motorie."
14 giugno 2021

Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare

Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici».

  • Esercizi generali: analitici e globali
  • Esercizi multiformi: generali e orientati
  • Esercizi specifici: analitici e specifici

La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale

La scelta degli esercizi in logica funzionale parte delle caratteristiche rilevate nell’analisi del modello di prestazione che hanno lo scopo di descrivere la prestazione sportiva o fisico-motoria.

Ciò che rende funzionale il processo allenante, secondo uno dei principi del metodo, sono le progressioni in termini di costruzione delle dinamiche motorie (gesto specifico richiesto).

Modello di prestazione

La costruzione di un modello operativo serve a:

  • Inquadrare meglio la disciplina sportiva o l’attività fisica prevalentemente svolta;
  • Programmare l’allenamento;
  • Programmare la gara in caso di sportivi;
  • Conoscere le catene di movimento prevalentemente utilizzate;
  • Conoscere i gesti che espongono a rischio infortuni o sovraccarico;
  • Costruire gli esercizi in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi;
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e dei metodi di allenamento;
  • Valutare i risultati dell’allenamento.

Definizioni in Fisiologia:
Forza, Potenza e Resistenza Muscolare

Concetto di Forza Massima

Concetto di forza massima: «La forza muscolare è il più alto livello di forza generata dal sistema neuromuscolare durante una contrazione. Questa qualità è incrementata attraverso una combinazione di adattamenti strutturali e, in misura maggiore, adattamenti neurali».

Concetto di potenza

«È il prodotto di due qualità, forza e velocità, e consiste nell’abilità di applicare il più alto livello di forza nel minor tempo possibile».

Concetto di resistenza muscolare

«La resistenza è la capacità del muscolo di sostenere un determinato output di potenza per un tempo prolungato. La maggior parte degli sport implicano una componente di resistenza e i metodi per la resistenza muscolare allenano sia l’aspetto neurale che metabolico».

La forza (strength), o forza muscolare, la capacità di esprimere una forza massima assoluta esterna, Fmm.

La forza specifica

La specificità può anche essere descritta come il risultato del transfer degli effetti dell’allenamento.

Il transfer degli effetti degli esercizi svolti nella sala pesi alle abilità motorie sportive è fondamentale nel concetto di forza specifica per un determinato compito motorio.

forza specifica

Lezione SportScience.com
Potenziamento nell’Esercizio Funzionale

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Mani che afferrano una sbarra per trazioni in bianco e nero, con il testo "TIME UNDER TENSION PER L'IPERTROFIA" in basso e il logo di Scienze Motorie

Time Under Tension per l’ipertrofia

Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40