07 luglio 2021

Microbiota e Microbioma: Concetti Fondamentali

L’attenzione è sempre più spesso portata verso due termini “microbiota” e “microbioma”, spesso impropriamente utilizzati come sinonimi, entrambi di fondamentale importanza per il funzionamento del nostro organismo.

Il Microbiota si riferisce infatti alla popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo, nel nostro caso il nostro organismo.

Per Microbioma ci si riferisce invece al patrimonio genetico posseduto dal microbiota, cioè i geni che quest’ultimo è in grado di esprimere.

Non a caso l’intestino, vista la sua importanza e le sue funzioni all’interno del corpo umano, viene spesso soprannominato “il secondo cervello”.

In questo articolo parleremo di come l’equilibrio del microbiota sia essenziale per la salute e il corretto funzionamento del nostro intestino e dunque di riflesso del nostro corpo.

Cos’è il microbiota?

Sono 500 le specie di batteri che popolano il nostro intestino, divise in 45 generi e 14 famiglie.

Con questo termine si definisce tutta la comunità microbica che si trova in particolare nell’ intestino, nella pelle e nell’apparato genitale.

Nel Microbiota risiede il 70% dell’intero sistema immunitario ed è composta da batteri, parassiti, virus e lieviti.

Queste comunità di batteri possono vivere in equilibrio tra di loro e dunque apportare benefici all’organismo, o in disequilibrio.

Quando queste comunità vivono in equilibrio vi è una condizione chiamata Eubiosi. Viceversa quando queste entrano in guerra siamo in una condizione chiamata Disbiosi.

Cos’è il microbiota?

Il Microbiota come organo

ll Microbiota possiamo definirlo un vero e proprio organo, con molte funzioni importanti per l’equilibrio della nostra salute.

Gli acidi grassi a catena corta prodotti dai batteri intestinali del microbiota sono utili a mantenere in salute l’intestino proteggendolo così da infiammazioni.
Il microbiota mantiene inoltre in allenamento il nostro sistema immunitario che ha lo scopo di difesa nei confronti di malattie.

Arricchendo il Microbiota di batteri “buoni” a scapito di quelli “cattivi” (detti patogeni), si promuove un buono stato di salute.

Non dimentichiamoci che l’ intestino è collegato al cervello tramite l’asse “intestino-cervello”. Questi due organi sono infatti strettamente collegati tra di loro e comunicano informazioni costantemente.

Lo scopo è dunque quello di tutelare il nostro intestino nel lungo periodo. Questo può essere tutelato attraverso l’utilizzo costante di probiotici.

Cosa sono i probiotici e dove si trovano?

I Probiotici (dal greco “pro-bios”, “a favore della vita”), sono microrganismi viventi e attivi che coadiuvano il benessere della nostra flora intestinale e che si possono trovare:

  • In alcuni alimenti, come lo yogurt addizionato con fermenti lattici vivi o nei cibi fermentati (miso, crauti, tempeh, kimchi, kefir, kombucha).
  • Sotto forma di integratori, molto utili per chi ha una dieta un pò disordinata o chi vuole ripristinare la flora batterica alterata, ad esempio, da una terapia antibiotica o da infezioni gastrointestinali.

Alcuni prodotti d’integrazione che fanno al caso possono essere trovati all’interno del sito https://www.mylabnutrition.net

Cosa aspettarci dai probiotici?
Cosa aspettarci dai probiotici?

L’intestino è in grado di influenzare tutta la nostra vita in positivo o in negativo. Tutto dipende dalle nostre abitudini e dai nostri comportamenti.

Tutelare l’equilibrio dell’ambiente intestinale per permettere la predominanza di “batteri buoni” è quindi fondamentale per la nostra salute psico-fisica.

Grazie all’utilizzo di probiotici, mediante alimentazione e integrazione risulta quindi più agevole il favorire l’equilibrio intestinale e dunque il benessere dell’intero organismo.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40