07 luglio 2021

Microbiota e Microbioma: Concetti Fondamentali

L’attenzione è sempre più spesso portata verso due termini “microbiota” e “microbioma”, spesso impropriamente utilizzati come sinonimi, entrambi di fondamentale importanza per il funzionamento del nostro organismo.

Il Microbiota si riferisce infatti alla popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo, nel nostro caso il nostro organismo.

Per Microbioma ci si riferisce invece al patrimonio genetico posseduto dal microbiota, cioè i geni che quest’ultimo è in grado di esprimere.

Non a caso l’intestino, vista la sua importanza e le sue funzioni all’interno del corpo umano, viene spesso soprannominato “il secondo cervello”.

In questo articolo parleremo di come l’equilibrio del microbiota sia essenziale per la salute e il corretto funzionamento del nostro intestino e dunque di riflesso del nostro corpo.

Cos’è il microbiota?

Sono 500 le specie di batteri che popolano il nostro intestino, divise in 45 generi e 14 famiglie.

Con questo termine si definisce tutta la comunità microbica che si trova in particolare nell’ intestino, nella pelle e nell’apparato genitale.

Nel Microbiota risiede il 70% dell’intero sistema immunitario ed è composta da batteri, parassiti, virus e lieviti.

Queste comunità di batteri possono vivere in equilibrio tra di loro e dunque apportare benefici all’organismo, o in disequilibrio.

Quando queste comunità vivono in equilibrio vi è una condizione chiamata Eubiosi. Viceversa quando queste entrano in guerra siamo in una condizione chiamata Disbiosi.

Cos’è il microbiota?

Il Microbiota come organo

ll Microbiota possiamo definirlo un vero e proprio organo, con molte funzioni importanti per l’equilibrio della nostra salute.

Gli acidi grassi a catena corta prodotti dai batteri intestinali del microbiota sono utili a mantenere in salute l’intestino proteggendolo così da infiammazioni.
Il microbiota mantiene inoltre in allenamento il nostro sistema immunitario che ha lo scopo di difesa nei confronti di malattie.

Arricchendo il Microbiota di batteri “buoni” a scapito di quelli “cattivi” (detti patogeni), si promuove un buono stato di salute.

Non dimentichiamoci che l’ intestino è collegato al cervello tramite l’asse “intestino-cervello”. Questi due organi sono infatti strettamente collegati tra di loro e comunicano informazioni costantemente.

Lo scopo è dunque quello di tutelare il nostro intestino nel lungo periodo. Questo può essere tutelato attraverso l’utilizzo costante di probiotici.

Cosa sono i probiotici e dove si trovano?

I Probiotici (dal greco “pro-bios”, “a favore della vita”), sono microrganismi viventi e attivi che coadiuvano il benessere della nostra flora intestinale e che si possono trovare:

  • In alcuni alimenti, come lo yogurt addizionato con fermenti lattici vivi o nei cibi fermentati (miso, crauti, tempeh, kimchi, kefir, kombucha).
  • Sotto forma di integratori, molto utili per chi ha una dieta un pò disordinata o chi vuole ripristinare la flora batterica alterata, ad esempio, da una terapia antibiotica o da infezioni gastrointestinali.

Alcuni prodotti d’integrazione che fanno al caso possono essere trovati all’interno del sito https://www.mylabnutrition.net

Cosa aspettarci dai probiotici?
Cosa aspettarci dai probiotici?

L’intestino è in grado di influenzare tutta la nostra vita in positivo o in negativo. Tutto dipende dalle nostre abitudini e dai nostri comportamenti.

Tutelare l’equilibrio dell’ambiente intestinale per permettere la predominanza di “batteri buoni” è quindi fondamentale per la nostra salute psico-fisica.

Grazie all’utilizzo di probiotici, mediante alimentazione e integrazione risulta quindi più agevole il favorire l’equilibrio intestinale e dunque il benessere dell’intero organismo.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40