L’immunonutrizione chiave della longevità

Cesto di vimini colmo di frutta e verdura colorata con la scritta "IMMUNONUTRIZIONE" e il logo di Scienze Motorie
18 giugno 2021

Come ci nutriamo riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.

L’immunonutrizione, dove si intende il fatto di un’alimentazione antinfiammatoria, è utile per la prevenzione di molte patologie.

La Risposta della Longevità e della Salute

La risposta della longevità e della salute è racchiusa nel cercare una risoluzione interna dell’organismo al danno infiammatorio.

L’immunonutrizione quindi si ritiene una pratica fondamentale perché permette di poter contare su un sistema immunitario più resiliente.

Immunonutrizione: dieta o integrazione?

Non si tratta solo di seguire una dieta o di assumere un integratore, l’immunonutrizione è una orchestrazione più complessa della risposta ormonale e genetica.

Il Processo di Risoluzione dell’Infiammazione

Fasi del Processo

Il danno scatena l’infiammazione, a quel punto l’organismo avvia una risposta di risoluzione del problema che richiede tre passi:

  1. il corpo deve ridurre per prima cosa gli eicosanoidi e le citochine;
  2. in seconda battuta deve ridurre l’infiammazione aumentando il livello degli ormoni detti resolvine;
  3. a quel punto rimediare al danno attivando un fattore di trascrizione genica detto proteina chinasi AMPK.

Così facendo il processo di guarigione può definirsi concluso.

Le Cause dell’Infiammazione

L’infiammazione nasce da molte cause, da un’invasione di batteri, dalla disfunzione intestinale, da una alimentazione scorretta, dallo stress ossidativo, da un’operazione chirurgica, dai farmaci ma anche da fattori esterni come inquinamento oltre a fattori emotivi.

L’Infiammazione e la Risoluzione

Fondamentale è che l’infiammazione indotta da una lesione sia controbilanciata dai livelli adeguati della risposta di risoluzione dell’organismo che deve farsi trovare sempre preparato.

La domanda da porci è: la nostra alimentazione in che modo crea infiammazione?

L’infiammazione avviene in due modi:

  • con livelli elevati di insulina, se c’è stress ossidativo causato da un eccesso di calorie, e
  • alterando il nostro microbiota.

L'immunonutrizione chiave della longevità

Il fondamentale equilibrio acidi grassi omega 3 e omega 6

Un aspetto molto importante da considerare è il rapporto di equilibrio che ci deve essere tra acidi grassi omega 3, che stimolano le resolvine, ormoni fondamentali per risolvere l’infiammazione, e acidi grassi omega 6 che invece inducono l’infiammazione.
Questo rapporto, che deve essere basso, ci dice se il nostro corpo è in grado di innescare una risposta positiva.

Normalmente, se non sono presenti altre patologie come l’obesità, per mantenere uno stato di benessere sono necessari circa 2,5 grammi al giorno di omega 3.

L’efficienza della risposta immunitaria del nostro organismo è strettamente legata al rapporto tra acidi grassi omega 6 e omega 3 che, se in condizioni di equilibrio, abbassa il livello delle citochine che sono delle proteine infiammatorie.

Se questo rapporto è sbilanciato alza il livello delle citochine, responsabili dell’aumento della letalità del virus.
Uno degli amminoacidi più presente nell’alimentazione è la Glutammina non è un amminoacido essenziale, lo possiamo sintetizzare ed è un regolatore dei linfociti T.

Il sistema immunitario ha un estremo bisogno di Glutammina che usa soprattutto in uno stato infiammatorio. Ma c’è un altro amminoacido non essenziale l’Arginina su cui si è concentrata la ricerca, ed è alla base della produzione dell’ossido nitrico».

La risoluzione dell’infiammazione non è un evento passivo, ma dipende soprattutto dai metaboliti dagli omega-3 e dai polifenoli, in grado di mimare la stessa azione benefica antinfiammatoria della restrizione calorica e di indurre nelle cellule l’attivazione dei mitocondri, che diminuiscono con l’invecchiamento.

L’omega 3 può essere assunto mediante alimentazione o integrazione. Alcuni prodotti d’integrazione che fanno al caso possono essere trovati all’interno del sito mylabnutrition.

Altri immunonutrienti essenziali

Tra gli immunonutrienti non possiamo dimenticare le vitamine del gruppo B e soprattutto la vitamina C, collegata alla sintesi di collagene e la vitamina D, che svolge una funzione immunomodulante proprio delle vie respiratorie che in questo periodo richiedono una protezione maggiore.

Purtroppo non esiste la bacchetta magica che può garantirci una non complicanza o aggravamento di una malattia.

Sappiamo che alcuni micronutrienti essenziali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario e per il mantenimento della nostra salute.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40