21 giugno 2021

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione: «l’operatore può rifarsi a quello che viene definito come metodica modello di prestazione per individuare le informazioni sensibili, psico-motorie, legate al gesto/ dinamica analizzato/a. Le informazioni rilevabili da un’analisi del modello di prestazione permettono di analizzare funzionalmente ogni singolo aspetto, al fine ultimo di individuare quali e quante sono le capacità da sviluppare o migliorare nel soggetto in causa».

Definizione

Concettualmente, un modello viene definito come un’astrazione selettiva della realtà ovvero come una sintesi di elementi che possano in un certo qual modo essere rappresentativi della realtà presente.

Nello sport e nell’attività fisica in genere, i modelli solitamente riassumono delle caratteristiche che hanno lo scopo di descrivere la prestazione sportiva o fisicomotoria.

Per tale ragione nell’ambito del movimento umano si parla di modello di prestazione.

Utilità di un modello di prestazione

  • Inquadrare al meglio la disciplina sportiva o l’attività fisica prevalentemente svolta.
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e dei metodi di allenamento.
  • Programmare l’allenamento.
  • Programmare la gara in caso di sportivi.
  • Conoscere le catene di movimento prevalentemente utilizzate.
  • Conoscere i gesti che espongono a rischio di infortunio o sovraccarico.
  • Costruire gli esercizi in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi.
  • Valutare i risultati dell’allenamento.Diagramma con frecce bidirezionali che collegano "Analitica" con "Globale" e "Posturale" con "Funzionale" nell'ambito di una valutazione.

 

Costruzione di un modello di prestazione: quesiti in logica Esercizio Funzionale

  • Il soggetto è funzionale ai compiti motori a cui lo si vuole sottoporre o all’obiettivo prefisso?
  • Il soggetto ha la condizione morfostrutturale, cognitiva, muscolare per poter affrontare il compito motorio/prestazione?
  • I mezzi e i metodi selezionati sono funzionali al raggiungimento dell’obiettivo?
  • L’obiettivo, razionalmente, è funzionale a sua volta al soggetto e ai mezzi e metodi selezionati?

Possibili profili su cui indagare

  • Cognitivo;
  • antropometrico;
  • meccanicistico;
  • chinesiologico;
  • neurofisiologico;
  • cardio-respiratorio;
  • endocrino;
  • metabolico.

La selezione dei relativi profili da indagare, studiare e ricercare è relativa a sua volta, in maniera correlata, alle priorità individuate, contestualmente.

Lezione SportScience.com

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40