Chinesiologia e funzionalità della caviglia

L'immagine presenta una rappresentazione stilizzata con effetto radiografico di un piede e di una caviglia umana, in cui risalta la struttura ossea. Il titolo in basso, "CHINESIOLOGIA DELLA CAVIGLIA", suggerisce un approfondimento scientifico e didattico sul movimento e la biomeccanica di questa articolazione. Nell'angolo è presente il logo di ScienzeMotorie.com
11 giugno 2021

La Caviglia

La caviglia è un segmento del corpo che interviene in tantissimi movimenti della vita quotidiana e sportiva. Un’articolazione molto particolare, perché da un punto di vista anatomico è abbastanza semplice, allo stesso tempo però e particolare perché viene coinvolta in varie tipologie del movimento della vita quotidiana. Questo aspetto caratterizza la particolarità dell’articolazione e caratterizza la possibilità di possibili adattamenti della caviglia in termini di rigidità e / o lassità.

Punti chiave

  • Funzionalità del complesso della caviglia
  • Movimenti e test
  • Distorsione della caviglia

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

Funzionalità della caviglia

Piani di movimento:

  • Quasi esclusivamente Sagittale
  • Limitatamente Frontale

Una limitazione del ROM comporta:

  • Limitazione e alterazione del movimento dello squat
  • Aumento del valgismo dinamico del ginocchio

Una limitazione del ROM della caviglia comporta alterazioni:

  • Della cinematica del ginocchio durante lo squat (Macrum et al., 2012; Dill et al., 2014).
  • Capacità di atterraggio (Fong et al., 2011).
  • Dell’equilibrio dinamico (Hoch et al., 2011).
  • Del cammino nei soggetti diabetici (Fernando et al., 2013).
  • Alterazione delle pressioni al suolo durante il cammino (Zimny et al., 2004; Sacco et al., 2009; Searle et al., 2017).

Distorsione di caviglia

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

Riassumendo

  • La caviglia partecipa ad una lunga serie di movimenti della vita quotidiana e sportiva.
  • Il controllo dei movimenti delle caviglie deve essere un passaggio obbligato nella stesura di percorsi di allenamento.
  • La mobilità della caviglia può influenzare i movimenti.
  • La stabilità della caviglia può influenzare i movimenti.
  • Il Chinesiologo deve conoscere le fasi di recupero e prevenzione dei traumi di caviglia per lavorare in equipe multidisciplinare o da solo.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40