Gua-Sha e trattamento della fascia

Una persona distesa su un Foam Roller con un altro che applica la tecnica del Gua-Sha per trattare la fascia. Il logo di Istituto ATS è visibile sul Foam Roller. In basso accanto alla scritta "Gua-Sha e trattamento della fascia" è presente il logo di Scienze Motorie
22 giugno 2021

Cos’è il Gua-Sha?

Il Gua-Sha è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza una “pressione-scorrimento” unidirezionale applicata con uno strumento sulla superficie lubrificata di un’area del corpo, per creare intenzionalmente petecchie terapeutiche transitorie, che rappresentano un’extravasazione di sangue nel sottocute.

GUA: letteralmente significa graffiare o grattare, ma viene descritto più accuratamente come pressione-scorrimento unidirezionale con uno strumento.

SHA: è un termine polisemico che descrive la presenza di una stasi di sangue superficiale, associata a dolore o malattia e le petecchie che compaiono dopo l’applicazione del Gua-Sha.

Come agisce il Gua-Sha?

Il Gua-Sha drena i canali migliorando la stasi locale allungando il tessuto lungo i bordi planari e propagando segnali meccanici e chimici nella matrice del tessuto connettivo, libera l’esterno purificando il calore, muovendo Qi, Sangue e Fluidi Jin, stabilizzando i pori e arrestando la penetrazione di vento, freddo, umidità o calore.

Libera il sangue nei tessuti

Il sangue non viene fatto fuoriuscire dalla pelle, ma appare come piccole petecchie/ecchimosi transitorie, che confermano che il sangue è bloccato nella superficie.

L’effetto senza Stasi di Sangue

Se non ci fosse stasi di sangue, il Gua-Sha indurrebbe solo rubefazione e porterebbe il sangue alla superficie, con una colorazione rosata. Quando il frazionamento superficiale rivela lo Sha, il Qi e il sangue bloccati sono stati messi in movimento.

Meccanismi fisiologici del Gua-Sha

Anche se il biomeccanicismo nelle terapie manuali non è ancora completamente chiaro (Corey et el. 2009), si ritiene che la traduzione di forza e allungamento causino innervazione e ripristino del tessuto connettivo (Corey et al. 2009; farasyn e Meeusen 2009; Standley e Meltzer 2008; Iatridis et al. 2003) ma solo per specifico tipi di tessuto connettivo. La teoria della meccanotrasduzione può spiegare in parte gli effetti del Gua-Sha.

Il Gua-Sha si distingua per 3 caratteristiche principali rispetto al altre terapie manuali che includono pressione e allungamento fasciale:

  1. scorrimento unidirezionale con ripetizioni ravvicinate;
  2. utilizzo predominante lungo i muscoli;
  3. creazione intenzionale di petecchie ed ecchimosi transitorie.

Effetti del trattamento fasciale

  • Rilascio restrizioni fasciali;
  • distruzione cross-link di collagene;
  • allungamento tessuto connettivo e fibre muscolari;
  • aumento temperatura;
  • aumento flusso sanguigno locale e a distanza;
  • alterazioni attività riflessi spinali;
  • aumento attività cellulare (fibroblasti e mastociti);
  • aumento risposta istamina.

GUA-SHA E TRATTAMENTO DELLA FASCIA

Lezione SportScience.com
Gua-Sha e trattamento della fascia

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40