Gua-Sha e trattamento della fascia

Una persona distesa su un Foam Roller con un altro che applica la tecnica del Gua-Sha per trattare la fascia. Il logo di Istituto ATS è visibile sul Foam Roller. In basso accanto alla scritta "Gua-Sha e trattamento della fascia" è presente il logo di Scienze Motorie
22 giugno 2021

Cos’è il Gua-Sha?

Il Gua-Sha è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza una “pressione-scorrimento” unidirezionale applicata con uno strumento sulla superficie lubrificata di un’area del corpo, per creare intenzionalmente petecchie terapeutiche transitorie, che rappresentano un’extravasazione di sangue nel sottocute.

GUA: letteralmente significa graffiare o grattare, ma viene descritto più accuratamente come pressione-scorrimento unidirezionale con uno strumento.

SHA: è un termine polisemico che descrive la presenza di una stasi di sangue superficiale, associata a dolore o malattia e le petecchie che compaiono dopo l’applicazione del Gua-Sha.

Come agisce il Gua-Sha?

Il Gua-Sha drena i canali migliorando la stasi locale allungando il tessuto lungo i bordi planari e propagando segnali meccanici e chimici nella matrice del tessuto connettivo, libera l’esterno purificando il calore, muovendo Qi, Sangue e Fluidi Jin, stabilizzando i pori e arrestando la penetrazione di vento, freddo, umidità o calore.

Libera il sangue nei tessuti

Il sangue non viene fatto fuoriuscire dalla pelle, ma appare come piccole petecchie/ecchimosi transitorie, che confermano che il sangue è bloccato nella superficie.

L’effetto senza Stasi di Sangue

Se non ci fosse stasi di sangue, il Gua-Sha indurrebbe solo rubefazione e porterebbe il sangue alla superficie, con una colorazione rosata. Quando il frazionamento superficiale rivela lo Sha, il Qi e il sangue bloccati sono stati messi in movimento.

Meccanismi fisiologici del Gua-Sha

Anche se il biomeccanicismo nelle terapie manuali non è ancora completamente chiaro (Corey et el. 2009), si ritiene che la traduzione di forza e allungamento causino innervazione e ripristino del tessuto connettivo (Corey et al. 2009; farasyn e Meeusen 2009; Standley e Meltzer 2008; Iatridis et al. 2003) ma solo per specifico tipi di tessuto connettivo. La teoria della meccanotrasduzione può spiegare in parte gli effetti del Gua-Sha.

Il Gua-Sha si distingua per 3 caratteristiche principali rispetto al altre terapie manuali che includono pressione e allungamento fasciale:

  1. scorrimento unidirezionale con ripetizioni ravvicinate;
  2. utilizzo predominante lungo i muscoli;
  3. creazione intenzionale di petecchie ed ecchimosi transitorie.

Effetti del trattamento fasciale

  • Rilascio restrizioni fasciali;
  • distruzione cross-link di collagene;
  • allungamento tessuto connettivo e fibre muscolari;
  • aumento temperatura;
  • aumento flusso sanguigno locale e a distanza;
  • alterazioni attività riflessi spinali;
  • aumento attività cellulare (fibroblasti e mastociti);
  • aumento risposta istamina.

GUA-SHA E TRATTAMENTO DELLA FASCIA

Lezione SportScience.com
Gua-Sha e trattamento della fascia

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40