Articoli
Home /

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani
Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?
L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro
Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?
Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L’esercizio regolare, migliora il rischio di Alzheimer?
L’esercizio regolare, potrebbe migliorare le funzioni cognitive negli adulti a rischio di Alzheimer? Gli individui a rischio di malattia di Alzheimer a causa della storia familiare o della predisposizione genetica che si sono impegnati in sei mesi di allenamento aerobico hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e le capacità di pensiero di ordine […]

Durante la Gravidanza Nutrizione ed Esercizio
Una dieta sana ed equilibrata combinata con un regolare esercizio fisico e una buona assistenza prenatale riduce il rischio di complicanze durante la gravidanza. Mantenere una gravidanza sana è importante sia per la mamma che per il bambino. Ciò che si mangia e si beve durante la gravidanza può avere un impatto importante sulla crescita […]

Ipertensione ed Esercizio: effetti e complicazioni
Pressione sanguigna dopo l’esercizio L’attività fisica fa bene, aiuta a tenere sotto controllo il peso e regala benessere anche all’umore, ma cosa fare se si soffre di ipertensione? L’esercizio fisico può aumentare la pressione sanguigna, ma gli effetti sono in genere temporanei. La pressione sanguigna dovrebbe gradualmente tornare alla normalità dopo aver terminato l’allenamento. Quanto […]

Cos’è Esattamente la Scienza dell’Esercizio Fisico?
La disciplina della scienza dell’esercizio studia il modo in cui l’esercizio e il corpo umano interagiscono. La scienza dell’esercizio offre un approccio scientifico al fitness che propone alle persone che seguono questa linea di studio l’opportunità di comprendere obiettivamente la fisiologia dell’esercizio nonché i suoi benefici e risultati. L’obiettivo della scienza dell’esercizio è facilitare la […]

Muscoli Agonisti, Antagonisti e Stabilizzatori
In relazione alla salute e alla forma fisica, il termine “motore primario” si riferisce a un muscolo, o gruppo di muscoli, che è maggiormente responsabile di un particolare movimento di un’articolazione. Per un certo numero di articolazioni, ci sono solo un paio di muscoli primari. Tuttavia, altre articolazioni possono avere diversi muscoli primari e questo […]

L’Allenamento è un Ottimo Trattamento per la Depressione
I benefici: I benefici dell’allenamento di resistenza vanno ben oltre la costruzione di muscoli importanti: un nuovo documento scientifico dimostra che potrebbe anche essere un ottimo trattamento per la depressione. Depressione e ansia sono problemi molto comuni che hanno un impatto sulla nostra capacità di lavorare e di farlo in modo produttivo. In tutto il mondo, oltre 300 milioni […]

Test del Sudore: quale è il migliore?
Se in passato hai avuto problemi con l’idratazione o i crampi e sei andato online cercando una soluzione, è probabile che tu abbia letto il termine “test del sudore”. In questo articolo spiegheremo cosa è un “test del sudore”. Quali sono le opzioni e in che modo potrebbe aiutarvi a migliorare significativamente le vostre prestazioni. […]

L’esercizio fisico regolare rende più intelligenti?
La maggior parte delle persone sa che l’esercizio fisico regolare fa bene alla salute. Una nuova ricerca mostra che potrebbe renderci più intelligenti. I neuroscienziati della OHSU di Portland, in Oregon, che lavorano con i topi, hanno scoperto che una breve scarica di esercizio fisico aumenta direttamente la funzione di un gene che aumenta le […]

Diabete e Allenamento: come comportarsi
L’esercizio fisico, specie se aerobico, è parte integrante del piano di trattamento del Diabete. Chi ha il diabete di Tipo 1 è stato spesso incoraggiato a fare sport per i molti benefici che può trarne. Secondo gli esperti, l’esercizio costante aiuta chi soffre di diabete di Tipo 1 a tenere più facilmente sotto controllo la […]

Mantenimento della perdita di peso: l’esercizio conta più della dieta
Lo studio Lo studio ha dimostrato che i programmi di perdita di peso di successo si basano maggiormente sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico, piuttosto che sulla restrizione cronica nell’assunzione. Coloro che hanno successo nel mantenimento della perdita di peso sono individui che mantengono un peso corporeo ridotto di circa 15 Kg o più […]

Allenamento Cardiovascolare: quali sono i benefici?
Un componente chiave di qualsiasi programma di allenamento ben strutturato è l’allenamento cardiovascolare. L’allenamento cardiovascolare si riferisce a qualsiasi forma di esercizio che elevi la frequenza cardiaca e la mantenga elevata per un periodo di tempo più lungo. Esistono numerose forme di allenamento cardiovascolare che puoi scegliere, che esploreremo; ognuno offre i suoi vantaggi unici. […]

Combattere l’Ansia con l’Esercizio Fisico
L’ansia è un meccanismo di difesa, che viene attivato contro potenziali minacce. Tutte le persone possono soffrire di ansia, è qualcosa di completamente normale, migliora la nostra capacità di rispondere prima dei rischi che stiamo affrontando. Il problema viene quando soffriamo di attacchi d’ansia, che è un disturbo che può influenzare la qualità della vita di […]

I vantaggi del Tutore a Compressione per il ginocchio
Tra i vantaggi del tutore a compressione del ginocchio c’è la possibilità di allenarsi con meno dolore. I tutori per il ginocchio sono uno dei supporti che consentono a chi ha problemi uno stile di vita attivo, che gli consente di poter uscire dal ciclo del dolore, perdere peso e ridurre ulteriormente il carico sulle articolazioni. […]

Demenza: rimanere attivi diminuisce il rischio
Mantenersi fisicamente e mentalmente attivi nella mezza età può essere legato a un minor rischio di sviluppare demenza decenni dopo, secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Neurology. Le attività mentali includevano leggere, suonare strumenti, cantare in un coro, vedere concerti, fare giardinaggio, cucire o frequentare servizi religiosi. Cos’è la demenza Demenza è un termine generico per […]