Mantenimento della perdita di peso: l’esercizio conta più della dieta

Persona in piedi su una bilancia con metro a nastro giallo arrotolato davanti, con scritta "Mantenimento della perdita di peso" e logo Scienze Motorie.
10 luglio 2019

Lo studio:

Lo studio ha dimostrato che i programmi di perdita di peso di successo si basano maggiormente sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico, piuttosto che sulla restrizione cronica nell’assunzione. Coloro che hanno successo nel mantenimento della perdita di peso sono individui che mantengono un peso corporeo ridotto di circa 15 Kg o più per oltre un anno. Lo studio è stato pubblicato nel numero di marzo di Obesity.

Un nuovo studio presso il Centro medico e sanitario dell’Università del Colorado Anschutz (AHWC) presso il CU Anschutz Medical Campus ha rivelato che l’attività fisica fa di più per mantenere una sostanziale perdita di peso rispetto alla dieta.

Questo studio affronta la difficile domanda sul perché così tante persone lottano nel lungo periodo con grande difficoltà per mantenere il peso che hanno precedentemente perso. Fornendo prove che un gruppo di persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso avevo stretta relazione con alti livelli di attività fisica – piuttosto che limitando cronicamente il loro apporto energetico – è un passo avanti per chiarire la relazione tra esercizio e mantenimento della perdita di peso “, ha detto Danielle Ostendorf, PhD, postdoctoral fellow presso il CU Anschutz Health and Wellness Center.

I risultati rivelano che le persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso si basano sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico.

I risultati chiave includono:

  • Il totale delle calorie bruciate (e consumate) ogni giorno dai “manutentori” di perdita di peso era significativamente più alto (300 kcal / giorno) rispetto a quello degli individui con normali controlli di peso corporeo, ma non era significativamente diverso da quello degli individui con sovrappeso / obesità.
  • In particolare, delle calorie totali bruciate, la quantità bruciata nell’attività fisica dalle persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso era significativamente più alta (180 kcal / giorno) rispetto a quella in entrambi gli individui con peso corporeo normale e individui con sovrappeso / obesità.
    Nonostante il costo energetico più elevato di spostare una massa corporea più grande sostenuta da individui con sovrappeso / obesità, i “manutentori” di perdita di peso stavano bruciando più energia nell’attività fisica, suggerendo che si stavano muovendo di più.
  • Ciò è supportato dal fatto che il gruppo di coloro che stavano mantenendo il peso ha anche dimostrato livelli significativamente più alti di passi al giorno (12.000 passi al giorno) rispetto ai partecipanti con un peso corporeo normale (9.000 passi al giorno) e i partecipanti con sovrappeso / obesità (6.500 passi al giorno).

I risultati rivelano che le persone impegnate con sucesso nel mantenimento della perdita di peso si basano sull’attività fisica.

Mantenimento della perdita di peso

 

I nostri risultati suggeriscono che questo gruppo di persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso sta consumando un numero simile di calorie al giorno come gli individui con sovrappeso e obesità, ma sembra evitare di recuperare il peso compensando questo con alti livelli di attività fisica “, ha detto Victoria A. Catenacci, MD, un medico di gestione del peso e ricercatore presso CU Anschutz Medical Campus.

Lo studio ha esaminato i “manutentori” di perdita di peso di successo rispetto ad altri due gruppi: con peso corporeo normale (indice di massa corporea (BMI) simile all’attuale IMC dei manutentori di perdita di peso); e con sovrappeso / obesità (il cui BMI attuale era simile al BMI pre-dimagrimento dei manutentori). Le persone impegnate nel mantenimento della perdita di peso avevano un peso corporeo di circa 70 Kg, che era simile ai normali controlli del peso, mentre le persone con sovrappeso e obesità avevano un peso corporeo di circa 95Kgi.

Questo studio è uno dei pochi a misurare il dispendio energetico totale giornaliero in individui con peso ridotto utilizzando il metodo gold standard DLW.

Il metodo DLW (dall’inglese Doubly Labeled Water = acqua doppiamente marcata), inventato negli anni cinquanta da Nathan Lifson e collaboratori è usato per misurare il consumo metabolico durante un certo intervallo di tempo.
Questo metodo consente ai ricercatori di determinare con precisione il dispendio energetico di un individuo attraverso la raccolta di campioni di urina nell’arco di una o due settimane dopo che le persone hanno ricevuto una dose di acqua doppiamente etichettata. L’acqua doppiamente etichettata è l’acqua in cui sia l’idrogeno che gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti (cioè etichettati) con un insolito isotopo di questi elementi a scopo di tracciatura.

La misura del dispendio energetico totale giornaliero da acqua doppiamente etichettata fornisce anche una stima dell’apporto energetico quando le persone sono ponderate, come lo erano in questo studio. Studi precedenti hanno utilizzato questionari o diari di dieta per misurare l’assunzione di energia, che hanno limitazioni significative.

I ricercatori hanno anche misurato il tasso metabolico a riposo di ciascun individuo

al fine di capire quanto del dispendio energetico totale giornaliero provenga dall’energia consumata a riposo rispetto all’energia consumata durante l’attività fisica. Studi precedenti hanno utilizzato misure auto-segnalate o monitor di attività per misurare l’attività fisica, che sono tecniche che non possono fornire la stessa accuratezza.

I risultati sono coerenti con quelli dello studio longitudinale dei concorrenti “The Biggest Loser”, in cui il dispendio energetico dell’attività fisica era fortemente correlato con la perdita di peso e l’aumento di peso dopo sei anni.


Riferimenti:

Materiali forniti dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus . Originale scritto da Julia Milzer.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40