Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro
01 gennaio 1970

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida

Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero.

Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario?

Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale di esperti guidato dall’Università della British Columbia, ha portato allo sviluppo di nuove linee guida per gli esercizi per i malati di cancro.

Le raccomandazioni aggiornate, pubblicate oggi su Medicine & Science in Sports & Exercise, descrivono specifiche “prescrizioni dell’esercizio” per affrontare gli effetti collaterali comuni, come ansia e affaticamento, associati alle diagnosi e al trattamento del cancro.

Linee guida

In generale, le nuove linee guida raccomandano ai sopravvissuti di eseguire un allenamento aerobico e di resistenza per circa 30 minuti a sessione, tre volte a settimana. Questa è una deviazione dalle precedenti linee guida, pubblicate circa un decennio fa, che consigliavano ai sopravvissuti al cancro di soddisfare le linee guida generali sulla salute pubblica per tutti gli americani: 150 minuti di esercizio a settimana.

“L’esercizio fisico è stato considerato un modo sicuro e utile per i sopravvissuti al cancro di ridurre l’impatto del trattamento del cancro sulla loro salute fisica e mentale, ma il tipo e la quantità di esercizio precisi per trattare i molti diversi esiti di salute correlati al trattamento del cancro non erano chiari”, afferma l’autore principale dell’articolo, Dr. Kristin Campbell, professore associato presso il dipartimento di terapia fisica della UBC. “In assenza di queste informazioni, ai sopravvissuti al cancro è stato consigliato di adoperarsi per soddisfare le linee guida generali sulla salute pubblica per tutti gli americani. Una quantità di attività fisica che può essere difficile da raggiungere per le persone durante o dopo il trattamento del cancro”.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Le nuove raccomandazioni si basano su una revisione e un’analisi sostanziale del crescente corpus di prove scientifiche sul campo. Da quando sono state presentate le prime linee guida nel 2010, sono stati pubblicati oltre 2.500 studi randomizzati e controllati su sopravvissuti al cancro, con un aumento del 281%.

Il nuovo documento è solo uno dei tre articoli pubblicati oggi che sintetizzano i risultati di una tavola rotonda internazionale che ha esplorato il ruolo dell’esercizio nella prevenzione e nel controllo del cancro. La tavola rotonda ha riunito un gruppo di 40 esperti internazionali e multidisciplinari di varie organizzazioni che hanno condotto una revisione approfondita e aggiornata delle prove sugli effetti positivi dell’esercizio fisico nella prevenzione, gestione e recupero dal cancro.

Insieme, i tre articoli offrono nuove raccomandazioni basate sull’evidenza per integrare l’esercizio nei piani di prevenzione e trattamento e introducono una nuova iniziativa Moving Through Cancer, guidata dall’American College of Sports Medicine, per aiutare i medici di tutto il mondo ad attuare queste raccomandazioni.

Le nuove raccomandazioni includono:

  • Per tutti gli adulti, l’esercizio fisico è importante per la prevenzione del cancro e riduce in particolare il rischio di sette tipi comuni di cancro: colon, mammella, endometriale, rene, vescica, esofago e stomaco
  • Per i sopravvissuti al cancro, incorporare l’esercizio fisico per aiutare a migliorare la sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro al seno, al colon e alla prostata
  • L’esercizio fisico durante e dopo il trattamento del cancro migliora l’affaticamento, l’ansia, la depressione, la funzione fisica, la qualità della vita e non aggrava il linfedema
  • Continuare la ricerca che guiderà l’integrazione dell’esercizio nello standard di cura per il cancro
  • Traduci in pratica la base di prove sempre più solida sugli effetti positivi dell’esercizio fisico per i malati di cancro

RIFERIMENTI:

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida

Kristin L. Campbell, Kerri M. Winters-Stone, Joachim Wiskemann, Anne M. May, Anna L. Schwartz, Kerry S. Courneya, David S. Zucker, Charles E. Matthews, Jennifer A. Ligibel, Lynn H. Gerber, G. Stephen Morris, Alpa V. Patel, Trisha F. Hue, Frank M. Perna, Kathryn H. Schmitz. Exercise Guidelines for Cancer SurvivorsMedicine & Science in Sports & Exercise, 2019; 51 (11): 2375 DOI: 10.1249/MSS.0000000000002116

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40