Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.
21 febbraio 2025

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida

Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero.

Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario?

Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale di esperti guidato dall’Università della British Columbia, ha portato allo sviluppo di nuove linee guida per gli esercizi per i malati di cancro.

Le raccomandazioni aggiornate, pubblicate oggi su Medicine & Science in Sports & Exercise, descrivono specifiche “prescrizioni dell’esercizio” per affrontare gli effetti collaterali comuni, come ansia e affaticamento, associati alle diagnosi e al trattamento del cancro.


Linee guida

In generale, le nuove linee guida raccomandano ai sopravvissuti di eseguire un allenamento aerobico e di resistenza per circa 30 minuti a sessione, tre volte a settimana. Questa è una deviazione dalle precedenti linee guida, pubblicate circa un decennio fa, che consigliavano ai sopravvissuti al cancro di soddisfare le linee guida generali sulla salute pubblica per tutti gli americani: 150 minuti di esercizio a settimana.

“L’esercizio fisico è stato considerato un modo sicuro e utile per i sopravvissuti al cancro di ridurre l’impatto del trattamento del cancro sulla loro salute fisica e mentale, ma il tipo e la quantità di esercizio precisi per trattare i molti diversi esiti di salute correlati al trattamento del cancro non erano chiari”, afferma l’autore principale dell’articolo, Dr. Kristin Campbell, professore associato presso il dipartimento di terapia fisica della UBC.

“In assenza di queste informazioni, ai sopravvissuti al cancro è stato consigliato di adoperarsi per soddisfare le linee guida generali sulla salute pubblica per tutti gli americani. Una quantità di attività fisica che può essere difficile da raggiungere per le persone durante o dopo il trattamento del cancro”.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Un nuovo corpus di prove scientifiche

Le nuove raccomandazioni si basano su una revisione e un’analisi sostanziale del crescente corpus di prove scientifiche sul campo. Da quando sono state presentate le prime linee guida nel 2010, sono stati pubblicati oltre 2.500 studi randomizzati e controllati su sopravvissuti al cancro, con un aumento del 281%.

Il nuovo documento è solo uno dei tre articoli pubblicati oggi che sintetizzano i risultati di una tavola rotonda internazionale che ha esplorato il ruolo dell’esercizio nella prevenzione e nel controllo del cancro.

Tavola rotonda internazionale

La tavola rotonda ha riunito un gruppo di 40 esperti internazionali e multidisciplinari di varie organizzazioni che hanno condotto una revisione approfondita e aggiornata delle prove sugli effetti positivi dell’esercizio fisico nella prevenzione, gestione e recupero dal cancro.


Iniziativa Moving Through Cancer

Insieme, i tre articoli offrono nuove raccomandazioni basate sull’evidenza per integrare l’esercizio nei piani di prevenzione e trattamento e introducono una nuova iniziativa Moving Through Cancer, guidata dall’American College of Sports Medicine, per aiutare i medici di tutto il mondo ad attuare queste raccomandazioni.


Le nuove raccomandazioni includono:

  • Per tutti gli adulti: l’esercizio fisico è importante per la prevenzione del cancro e riduce in particolare il rischio di sette tipi comuni di cancro: colon, mammella, endometriale, rene, vescica, esofago e stomaco.

  • Per i sopravvissuti al cancro: incorporare l’esercizio fisico per aiutare a migliorare la sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro al seno, al colon e alla prostata.

  • Durante e dopo il trattamento: l’esercizio fisico migliora l’affaticamento, l’ansia, la depressione, la funzione fisica, la qualità della vita e non aggrava il linfedema.

  • Continuità della ricerca: continuare la ricerca che guiderà l’integrazione dell’esercizio nello standard di cura per il cancro.

  • Traduzione nella pratica clinica: traduci in pratica la base di prove sempre più solida sugli effetti positivi dell’esercizio fisico per i malati di cancro.


RIFERIMENTI:

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida

Kristin L. Campbell, Kerri M. Winters-Stone, Joachim Wiskemann, Anne M. May, Anna L. Schwartz, Kerry S. Courneya, David S. Zucker, Charles E. Matthews, Jennifer A. Ligibel, Lynn H. Gerber, G. Stephen Morris, Alpa V. Patel, Trisha F. Hue, Frank M. Perna, Kathryn H. Schmitz. Exercise Guidelines for Cancer SurvivorsMedicine & Science in Sports & Exercise, 2019; 51 (11): 2375 DOI: 10.1249/MSS.0000000000002116

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40