Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.
21 febbraio 2025

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida

Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero.

Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario?

Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale di esperti guidato dall’Università della British Columbia, ha portato allo sviluppo di nuove linee guida per gli esercizi per i malati di cancro.

Le raccomandazioni aggiornate, pubblicate oggi su Medicine & Science in Sports & Exercise, descrivono specifiche “prescrizioni dell’esercizio” per affrontare gli effetti collaterali comuni, come ansia e affaticamento, associati alle diagnosi e al trattamento del cancro.


Linee guida

In generale, le nuove linee guida raccomandano ai sopravvissuti di eseguire un allenamento aerobico e di resistenza per circa 30 minuti a sessione, tre volte a settimana. Questa è una deviazione dalle precedenti linee guida, pubblicate circa un decennio fa, che consigliavano ai sopravvissuti al cancro di soddisfare le linee guida generali sulla salute pubblica per tutti gli americani: 150 minuti di esercizio a settimana.

“L’esercizio fisico è stato considerato un modo sicuro e utile per i sopravvissuti al cancro di ridurre l’impatto del trattamento del cancro sulla loro salute fisica e mentale, ma il tipo e la quantità di esercizio precisi per trattare i molti diversi esiti di salute correlati al trattamento del cancro non erano chiari”, afferma l’autore principale dell’articolo, Dr. Kristin Campbell, professore associato presso il dipartimento di terapia fisica della UBC.

“In assenza di queste informazioni, ai sopravvissuti al cancro è stato consigliato di adoperarsi per soddisfare le linee guida generali sulla salute pubblica per tutti gli americani. Una quantità di attività fisica che può essere difficile da raggiungere per le persone durante o dopo il trattamento del cancro”.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Un nuovo corpus di prove scientifiche

Le nuove raccomandazioni si basano su una revisione e un’analisi sostanziale del crescente corpus di prove scientifiche sul campo. Da quando sono state presentate le prime linee guida nel 2010, sono stati pubblicati oltre 2.500 studi randomizzati e controllati su sopravvissuti al cancro, con un aumento del 281%.

Il nuovo documento è solo uno dei tre articoli pubblicati oggi che sintetizzano i risultati di una tavola rotonda internazionale che ha esplorato il ruolo dell’esercizio nella prevenzione e nel controllo del cancro.

Tavola rotonda internazionale

La tavola rotonda ha riunito un gruppo di 40 esperti internazionali e multidisciplinari di varie organizzazioni che hanno condotto una revisione approfondita e aggiornata delle prove sugli effetti positivi dell’esercizio fisico nella prevenzione, gestione e recupero dal cancro.


Iniziativa Moving Through Cancer

Insieme, i tre articoli offrono nuove raccomandazioni basate sull’evidenza per integrare l’esercizio nei piani di prevenzione e trattamento e introducono una nuova iniziativa Moving Through Cancer, guidata dall’American College of Sports Medicine, per aiutare i medici di tutto il mondo ad attuare queste raccomandazioni.


Le nuove raccomandazioni includono:

  • Per tutti gli adulti: l’esercizio fisico è importante per la prevenzione del cancro e riduce in particolare il rischio di sette tipi comuni di cancro: colon, mammella, endometriale, rene, vescica, esofago e stomaco.

  • Per i sopravvissuti al cancro: incorporare l’esercizio fisico per aiutare a migliorare la sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro al seno, al colon e alla prostata.

  • Durante e dopo il trattamento: l’esercizio fisico migliora l’affaticamento, l’ansia, la depressione, la funzione fisica, la qualità della vita e non aggrava il linfedema.

  • Continuità della ricerca: continuare la ricerca che guiderà l’integrazione dell’esercizio nello standard di cura per il cancro.

  • Traduzione nella pratica clinica: traduci in pratica la base di prove sempre più solida sugli effetti positivi dell’esercizio fisico per i malati di cancro.


RIFERIMENTI:

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida

Kristin L. Campbell, Kerri M. Winters-Stone, Joachim Wiskemann, Anne M. May, Anna L. Schwartz, Kerry S. Courneya, David S. Zucker, Charles E. Matthews, Jennifer A. Ligibel, Lynn H. Gerber, G. Stephen Morris, Alpa V. Patel, Trisha F. Hue, Frank M. Perna, Kathryn H. Schmitz. Exercise Guidelines for Cancer SurvivorsMedicine & Science in Sports & Exercise, 2019; 51 (11): 2375 DOI: 10.1249/MSS.0000000000002116

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40