Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.
21 maggio 2025

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica.

La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano l’attività fisica nel loro stile di vita sono più propensi ad adottare altri comportamenti per integrare il loro stile di vita sano. Gli istruttori di fitness e personal trainer che lavorano con i bambini dovrebbero conoscere le differenze nei loro sistemi cardiovascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico al fine di sviluppare programmi sicuri ed efficaci.

Ragazzi italiani fra i più sedentari d’Europa

Nei ragazzi italiani la sedentarietà è maggiore della media europea e le cause non vanno attribuite solamente al fenomeno della generazione digitale. Le Linee di Indirizzo, infatti, sottolineano l’importanza del ruolo della famiglia, che ovviamente deve favorire il movimento fin dai primi mesi di vita, della scuola, che deve organizzarsi e strutturare progetti finalizzati alla promozione dell’attività fisica, e del Setting Sanitario che, dal pediatra a tutti gli altri operatori sanitari coinvolti, ha il dovere di educare e informare la comunità di tutto ciò che abbiamo appena detto.

Infatti, solo una comunità informata e una società sensibile a questo tema può aiutare ad avere bambini e futuri adulti più attivi.

Sistema cardiovascolare per bambini

I bambini hanno una gittata cardiaca, pressione sanguigna, volume del sangue ed emoglobina inferiore a causa delle loro dimensioni corporee e volume del cuore più piccoli.

Il cuore di un bambino è solo circa il 30% delle dimensioni di un cuore adulto. Pertanto, al fine di compensare i bambini hanno aumentato la frequenza cardiaca media. Le frequenze cardiache a riposo medie in battiti al minuto sono le seguenti:

  • 6-10 anni: 96 BPM
  • 10-14 anni: 85 BPM
  • 14-18 anni: 82 BPM

Il sistema energetico fosfageno di un bambino è simile a quello di un adulto e sono adatti per attività intermittenti con periodi di riposo di sorta. Le attività che richiedono brevi e intense esplosioni di energia (e sono seguite da un breve riposo, ad esempio giochi e gare a staffetta) sono adatte ai bambini. La capacità di un bambino di lavorare nel sistema glicogeno è in qualche modo compromessa a causa di una contrazione e di un utilizzo inferiori di glucosio e glicogeno.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

Il sistema respiratorio di un bambino

I bambini hanno polmoni più piccoli e immaturi. Nei bambini di età compresa tra 5 e 8 anni, i polmoni sono sviluppati solo al 20%. Ciò si traduce in un aumento del costo dell’ossigeno per ventilazione dovuto all’aumento della frequenza respiratoria.

I bambini hanno una VO2 Max assoluta ridotta rispetto agli adulti. Hanno anche un elevato fabbisogno di ossigeno sottomassimale in attività come camminare e correre a causa dell’aumento del costo dell’ossigeno della respirazione. A causa dei loro polmoni immaturi, i miglioramenti del sistema aerobico sono in qualche modo limitati a causa del loro sistema cardiovascolare immaturo. Prima della pubertà, i ragazzi e le ragazze sono entrambi in grado di esibirsi e spesso le ragazze superano i ragazzi. Tuttavia questo cambia dopo la pubertà.

Sistema muscoloscheletrico

Le ossa dei bambini sono più piccole oltre alle epifere più fragili o le placche di crescita sono attive e suscettibili alle lesioni. Le placche di crescita che si trovano nel raggio distale e nell’ulna – così come nel femore, nella tibia e nel perone – non si chiudono per i maschi fino a quando non hanno tra 18 e 20 anni. Per le femmine, questa età è compresa tra 17 e 19 anni. La forza muscolare è possibile nei bambini, tuttavia l’allenamento della forza è inefficace nel produrre ipertrofia poiché fino all’adolescenza non c’è abbastanza muscolo.

Per più bambini, l’attività fisica offre l’opportunità di divertirsi e promuovere le basi per una buona salute e una migliore qualità della vita per il futuro. Tuttavia, vi è un piccolo numero di bambini o giovani che possono essere a rischio quando partecipano a qualsiasi esercizio o programma di attività fisica. È quindi importante che il personal trainer faccia test di idoneità e consenta al giovane, tutore o genitore di compilare un modulo di screening.

Perché fare esercizio

«I bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa ed esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana» cita il testo che, senza mezzi termini, ribadisce come sia essenziale avere una quotidiana (tutti i giorni!) attività fisica, la cui definizione è «qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo», comprendendo attività semplici come ballare, giocare, camminare e andare in bicicletta.

Oltre a ciò, vengono indicate come necessarie tre sessioni settimanali di esercizi di rafforzamento muscolo-scheletrico, cioè dei momenti di esercizio fisico più specifico, come possono esserlo le ore di ginnastica e attività sportive organizzate.

Per cui, nel concreto, è necessario che un bambino o un adolescente si muova, cammini, vada in bicicletta o giochi all’aperto tutti i giorni e che quasi un giorno sì e uno no svolga un “allenamento” più specifico. Un bell’impegno! Sono tante ore settimanali, ma d’altronde cosa dovrebbe fare in alternativa? Starsene tutto il giorno sui social o con i videogames?

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40