Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?
31 dicembre 1969

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica.

La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano l’attività fisica nel loro stile di vita sono più propensi ad adottare altri comportamenti per integrare il loro stile di vita sano. Gli istruttori di fitness e personal trainer che lavorano con i bambini dovrebbero conoscere le differenze nei loro sistemi cardiovascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico al fine di sviluppare programmi sicuri ed efficaci.

Ragazzi italiani fra i più sedentari d’Europa

Nei ragazzi italiani la sedentarietà è maggiore della media europea e le cause non vanno attribuite solamente al fenomeno della generazione digitale. Le Linee di Indirizzo, infatti, sottolineano l’importanza del ruolo della famiglia, che ovviamente deve favorire il movimento fin dai primi mesi di vita, della scuola, che deve organizzarsi e strutturare progetti finalizzati alla promozione dell’attività fisica, e del Setting Sanitario che, dal pediatra a tutti gli altri operatori sanitari coinvolti, ha il dovere di educare e informare la comunità di tutto ciò che abbiamo appena detto.

Infatti, solo una comunità informata e una società sensibile a questo tema può aiutare ad avere bambini e futuri adulti più attivi.

Sistema cardiovascolare per bambini

I bambini hanno una gittata cardiaca, pressione sanguigna, volume del sangue ed emoglobina inferiore a causa delle loro dimensioni corporee e volume del cuore più piccoli.

Il cuore di un bambino è solo circa il 30% delle dimensioni di un cuore adulto. Pertanto, al fine di compensare i bambini hanno aumentato la frequenza cardiaca media. Le frequenze cardiache a riposo medie in battiti al minuto sono le seguenti:

  • 6-10 anni: 96 BPM
  • 10-14 anni: 85 BPM
  • 14-18 anni: 82 BPM

Il sistema energetico fosfageno di un bambino è simile a quello di un adulto e sono adatti per attività intermittenti con periodi di riposo di sorta. Le attività che richiedono brevi e intense esplosioni di energia (e sono seguite da un breve riposo, ad esempio giochi e gare a staffetta) sono adatte ai bambini. La capacità di un bambino di lavorare nel sistema glicogeno è in qualche modo compromessa a causa di una contrazione e di un utilizzo inferiori di glucosio e glicogeno.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

Il sistema respiratorio di un bambino

I bambini hanno polmoni più piccoli e immaturi. Nei bambini di età compresa tra 5 e 8 anni, i polmoni sono sviluppati solo al 20%. Ciò si traduce in un aumento del costo dell’ossigeno per ventilazione dovuto all’aumento della frequenza respiratoria.

I bambini hanno una VO2 Max assoluta ridotta rispetto agli adulti. Hanno anche un elevato fabbisogno di ossigeno sottomassimale in attività come camminare e correre a causa dell’aumento del costo dell’ossigeno della respirazione. A causa dei loro polmoni immaturi, i miglioramenti del sistema aerobico sono in qualche modo limitati a causa del loro sistema cardiovascolare immaturo. Prima della pubertà, i ragazzi e le ragazze sono entrambi in grado di esibirsi e spesso le ragazze superano i ragazzi. Tuttavia questo cambia dopo la pubertà.

Sistema muscoloscheletrico

Le ossa dei bambini sono più piccole oltre alle epifere più fragili o le placche di crescita sono attive e suscettibili alle lesioni. Le placche di crescita che si trovano nel raggio distale e nell’ulna – così come nel femore, nella tibia e nel perone – non si chiudono per i maschi fino a quando non hanno tra 18 e 20 anni. Per le femmine, questa età è compresa tra 17 e 19 anni. La forza muscolare è possibile nei bambini, tuttavia l’allenamento della forza è inefficace nel produrre ipertrofia poiché fino all’adolescenza non c’è abbastanza muscolo.

Per più bambini, l’attività fisica offre l’opportunità di divertirsi e promuovere le basi per una buona salute e una migliore qualità della vita per il futuro. Tuttavia, vi è un piccolo numero di bambini o giovani che possono essere a rischio quando partecipano a qualsiasi esercizio o programma di attività fisica. È quindi importante che il personal trainer faccia test di idoneità e consenta al giovane, tutore o genitore di compilare un modulo di screening.

Perché fare esercizio

«I bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa ed esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana» cita il testo che, senza mezzi termini, ribadisce come sia essenziale avere una quotidiana (tutti i giorni!) attività fisica, la cui definizione è «qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo», comprendendo attività semplici come ballare, giocare, camminare e andare in bicicletta.

Oltre a ciò, vengono indicate come necessarie tre sessioni settimanali di esercizi di rafforzamento muscolo-scheletrico, cioè dei momenti di esercizio fisico più specifico, come possono esserlo le ore di ginnastica e attività sportive organizzate.

Per cui, nel concreto, è necessario che un bambino o un adolescente si muova, cammini, vada in bicicletta o giochi all’aperto tutti i giorni e che quasi un giorno sì e uno no svolga un “allenamento” più specifico. Un bell’impegno! Sono tante ore settimanali, ma d’altronde cosa dovrebbe fare in alternativa? Starsene tutto il giorno sui social o con i videogames?

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40