Ipertensione ed Esercizio: effetti e complicazioni

L’immagine mostra il quadrante di uno sfigmomanometro analogico con valori da 0 a 240 mmHg, evidenziando in rosso 140, 160 e 180 per indicare l’area di attenzione sull’ipertensione. Sotto, la scritta "SPHYGMOMANOMETER" e in basso una barra bordeaux con "IPERTENSIONE ED ESERCIZIO" e il logo di scienzemotorie.com
27 gennaio 2020

Pressione sanguigna dopo l’esercizio

L’attività fisica fa bene, aiuta a tenere sotto controllo il peso e regala benessere anche all’umore, ma cosa fare se si soffre di ipertensione? L’esercizio fisico può aumentare la pressione sanguigna, ma gli effetti sono in genere temporanei. La pressione sanguigna dovrebbe gradualmente tornare alla normalità dopo aver terminato l’allenamento. Quanto più velocemente la tua pressione sanguigna ritorna al suo livello di riposo, più probabilmente sei sano.

Secondo le linee guida più importanti, la pressione sanguigna “normale” è inferiore a 120/80 mm Hg. Ciò include una lettura della pressione sistolica inferiore a 120 mm Hg (il numero superiore) e una lettura di pressione diastolica (il numero inferiore) inferiore a 80 mm Hg.

L’esercizio aumenta la pressione sanguigna sistolica. La pressione sanguigna sistolica è una misura della pressione dei vasi sanguigni quando il cuore batte.

La pressione diastolica è una misura della pressione nei vasi sanguigni tra i battiti cardiaci. Non dovrebbe cambiare in modo significativo durante l’esercizio. Se lo fa, consultare il medico.

È difficile dire in modo definitivo quali letture della pressione sanguigna sono considerate salutari dopo l’esercizio, poiché la pressione arteriosa varia da persona a persona. Livelli normali per una persona potrebbero essere un segno di un problema per un’altra persona.

In generale, tuttavia, l’ipertensione arteriosa dopo un periodo di riposo fino a due ore dopo l’esercizio include una lettura superiore a 140/90 mm Hg. Bassa pressione sanguigna dopo l’esercizio include qualsiasi lettura inferiore a 90/60 mm Hg.

Effetti dell’esercizio sulla pressione sanguigna

Le attività aerobiche come il nuoto, il ciclismo e la corsa fanno ulteriori richieste al tuo sistema cardiovascolare. I tuoi muscoli hanno bisogno di più ossigeno di quando sono a riposo, quindi devi respirare più velocemente.

Il tuo cuore inizia a pompare sempre più velocemente per far circolare il sangue per fornire ossigeno ai tuoi muscoli. Di conseguenza, la pressione sanguigna sistolica aumenta.

È normale che la pressione sanguigna sistolica aumenti tra 160 e 220 mm Hg durante l’esercizio. A meno che non lo abbia definito con il medico, interrompi l’allenamento se la pressione sanguigna sistolica supera 200 mm Hg. Oltre 220 mm Hg, aumenta il rischio di problemi cardiaci.

Diversi fattori possono influenzare il modo in cui il sistema cardiovascolare risponde all’esercizio fisico. Alcuni di questi fattori includono dieta, condizioni mediche e farmaci.

In generale, la pressione sanguigna dovrebbe tornare alla normalità entro alcune ore dall’allenamento. Anche allora, potresti notare che la tua pressione sanguigna non ritorna esattamente a quella che era prima dell’esercizio. Questo perché è normale che la pressione sanguigna scenda leggermente entro poche ore dall’esercizio.

Esercizio per persone a rischio o con pressione alta

È possibile esercitarsi in sicurezza se si è a rischio di pressione alta (in precedenza denominata preipertensione) o di pressione alta (ipertensione). In effetti, l’esercizio fisico regolare può aiutarti a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna.

Se sei a rischio o hai ipertensione, parla con il tuo medico del modo più sicuro di fare esercizi. Questo può comportare:

  • usare i farmaci per abbassare la pressione sanguigna
  • scegliere attività moderate
  • lavorare sull’attività fisica nella vita quotidiana

Se sei preoccupato per la pressione del sangue, puoi monitorarla prima, durante e dopo l’allenamento.

Esercizio per le persone con bassa pressione sanguigna

Consultare anche il proprio medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento in caso di pressione bassa (ipotensione). L’esercizio – in particolare l’esercizio fisico che comporta cambiamenti improvvisi nella postura – può scatenare sintomi, tra cui vertigini, visione offuscata e nausea.

Ciò non significa che non si dovrebbe fare esercizio se si soffre di pressione bassa. In realtà, l’esercizio può anche essere utile nel trattamento dell’ipotensione, in quanto contribuisce a migliorare la circolazione del sangue.

Se hai la pressione bassa, opta per attività moderate che non comportano la flessione e salgono rapidamente verso una posizione eretta.

Complicanze della pressione sanguigna

Un picco o una caduta della pressione sanguigna durante l’esercizio fisico può essere un segno di una condizione critica.

Picchi di pressione sanguigna

Un drammatico aumento della pressione sanguigna durante o dopo l’esercizio potrebbe essere un segno di:

  • essere a rischio di ipertensione
  • avere l’ipertensione
  • avendo ipertensione da esercizio

Se la pressione sanguigna sale rapidamente a una lettura di 180/120 mm Hg o superiore, richiedere assistenza medica di emergenza. La pressione sanguigna non monitorata in questo intervallo può essere un segno di infarto o ictus.

Cadute di pressione sanguigna

Cadute significative della pressione arteriosa dopo l’esercizio fisico sono un fattore di rischio per lo sviluppo o l’ipertensione e alcuni tipi di malattie cardiache.

Mentre la maggior parte delle persone sperimenta un leggero calo della pressione arteriosa dopo l’esercizio, la ricerca suggerisce che le persone con ipertensione sperimentano diminuzioni più significative della pressione sanguigna.

Ipertensione ed Esercizio: Quando cercare aiuto

Parla con il medico se nota uno dei seguenti problemi:

  • Picchi di pressione sanguigna dopo l’esercizio.
  • Del sangue precipita dopo l’esercizio.
  • Del sangue non cambia durante l’esercizio.
  • La pressione sistolica (numero superiore) supera 200 mm Hg durante o dopo l’esercizio.
  • La pressione diastolica (numero inferiore) cambia significativamente durante l’esercizio.
  • La lettura della pressione arteriosa supera 180/120 mm Hg durante o dopo l’esercizio.

In generale, se sei preoccupato per la pressione del sangue, fissa un appuntamento con il tuo medico.

Suggerimenti per la sicurezza dell’esercizio

L’esercizio fisico può aiutare a regolare la pressione sanguigna. In caso di ipotensione o rischio o ipertensione, i seguenti suggerimenti possono aiutarti a migliorare la sicurezza:

  • Esercitarsi un po’ ogni giorno per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna.
  • Verificare con un medico o altro operatore sanitario se non si è attivi, ma si desidera essere più attivi.
  • Optare per attività moderate, come camminare, nuotare o andare in bicicletta. Aumenta gradualmente la lunghezza e l’intensità del tuo allenamento.
  • Riscaldarsi prima dell’esercizio per evitare lesioni.
  • Interrompi gradualmente l’attività fisica. Un periodo di cooldown è cruciale per le persone con pressione alta. Ti permette di tornare lentamente alla frequenza cardiaca pre-esercizio e alla pressione sanguigna.

Ipertensione ed Esercizio: Conclusioni

È normale che la pressione arteriosa aumenti durante l’esercizio. Tuttavia, picchi estremi o cadute della pressione sanguigna possono essere un segno di una condizione medica, come essere a rischio o avere l’ipertensione.

Di solito è sicuro fare esercizio anche se hai la pressione bassa o alta. In effetti, l’esercizio fisico può aiutarti a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Parla con il tuo medico e poni le tue domande sull’esercizio fisico e sulla pressione sanguigna.

Primo piano quadrante sfigmomanometro analogico con numeri da 0 a 240 e tacche rosse su valori 140 e 160

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40