Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.
10 gennaio 2025

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo.

L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi di complicazioni. Per mantenere una corretta funzionalità respiratoria e minimizzare le esacerbazioni, la riabilitazione polmonare, insieme ad altri programmi di esercizio specifici, può aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Epidemiologia e Impatto

Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, il 17% degli italiani di oltre 65 anni riferisce di soffrire di qualche tipo di malattia respiratoria cronica. Questa percentuale sale al 25% nella fascia di età oltre gli 80 anni. I disturbi più comuni sono bronchite cronica, malattia polmonare ostruttiva cronica, asma bronchiale, fibrosi polmonare idiopatica e bronchiectasie. Questi problemi non solo compromettono la funzionalità polmonare, ma influenzano in maniera importante la qualità della vita, rendendo difficoltose le attività quotidiane e aumentando le probabilità di ospedalizzazione.

Malattie Respiratorie Croniche Principali

Bronchite Cronica

La bronchite cronica è caratterizzata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, con eccessiva produzione di muco con sintomo caratteristico di tosse cronica. Secondo la definizione, per essere considerata cronica, la tosse produttiva deve essere presente per almeno tre mesi all’anno per due anni consecutivi.

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

La BPCO è una malattia progressiva caratterizzata da una limitazione cronica del flusso aereo, spesso associata a infiammazione delle vie respiratorie e danno alveolare.
È strettamente legata al fumo di sigaretta e all’esposizione ad agenti inquinanti ambientali.

Asma Bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che spesso è sotto diagnosticata negli anziani a causa della sovrapposizione con la BPCO.

Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)

L’IPF è una patologia interstiziale cronica caratterizzata da cicatrizzazione progressiva del tessuto polmonare. È associata a una prognosi spesso sfavorevole, con una sopravvivenza media di 3-5 anni dalla diagnosi.

Bronchiectasie

Le bronchiectasie sono caratterizzate dalla dilatazione anomala dei bronchi, con accumulo di muco e infezioni respiratorie frequenti.

Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

L’OSAS è una condizione comune negli anziani, caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree durante il sonno, con conseguente ipossiemia intermittente.

Il Ruolo dell’Esercizio Fisico nella Gestione delle Malattie Respiratorie

L’attività fisica rappresenta un elemento fondamentale nella gestione delle malattie respiratorie croniche. Gli esercizi specifici possono migliorare la funzione polmonare, ridurre i sintomi e aumentare la capacità di svolgere le attività quotidiane, migliorando di fatto la qualità della vita dei pazienti.

Nel caso della bronchite cronica e della BPCO, esercizi aerobici come la camminata veloce, il ciclismo o il nuoto aiutano a migliorare la resistenza e a rendere più efficiente la respirazione. Anche l’allenamento della forza muscolare, con esercizi mirati per gli arti superiori e inferiori, è importante per contrastare la perdita di massa muscolare e facilitare il movimento.

Per i pazienti con asma, il controllo della respirazione è un aspetto fondamentale. Tecniche come la respirazione diaframmatica e il controllo della frequenza respiratoria aiutano a ridurre l’affanno e migliorare la gestione degli attacchi d’asma. Alcuni studi suggeriscono che discipline come lo yoga e il Pilates, che combinano respirazione e movimento, possono essere utili nel migliorare la qualità della vita dei pazienti asmatici.

Nel caso della fibrosi polmonare idiopatica, esercizi di respirazione profonda e movimenti controllati aiutano a rallentare il declino della funzione polmonare. Esercizi respiratori specifici che stimolano le diverse parti del polmone possono migliorare la ventilazione e ridurre la sensazione di affanno.

Le bronchiectasie richiedono un approccio che favorisca l’eliminazione del muco dalle vie aeree. Tecniche di clearance mucociliare, come l’uso di dispositivi a pressione espiratoria positiva oscillante, unite a esercizi aerobici e contro resistenza, possono migliorare la capacità polmonare e ridurre il rischio di infezioni.

Infine, per l’OSAS, il trattamento principale rimane la CPAP, ma l’attività fisica può contribuire in modo significativo alla gestione della malattia. Ad esempio il rafforzamento dei muscoli della gola e della mandibola con esercizi specifici può ridurre il collasso delle vie aeree durante il sonno. Inoltre, attività aerobiche come la camminata, il nuoto o il ciclismo aiutano a migliorare il tono muscolare e a ridurre il peso corporeo, uno dei principali fattori di rischio per l’OSAS.

Conclusioni

L’esercizio fisico rappresenta uno dei tasselli chiave del mosaico che compone la gestione delle malattie respiratorie croniche negli anziani. Programmi personalizzati di attività fisica, che includono esercizi aerobici, di forza e di respirazione, offrono numerosi benefici, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze. Integrare l’esercizio con le terapie standard permette un approccio decisamente più efficace e mirato, garantendo ai pazienti anziani una maggiore autonomia e benessere generale.

Bibliografia

  • Spruit MA et al. (2013). Pulmonary rehabilitation and integrated care. Lancet Respiratory Medicine.
  • Watz et al. (2014). An official European Respiratory Society statement on physical activity in COPD. European Respiratory Journal.
  • Puhan et al. (2016). Pulmonary rehabilitation for patients with COPD. Cochrane Database of Systematic Reviews.
  • Bellia V et al. (2007). Asthma in the Elderly: Mortality and Function. Respir Med.
  • Shen L et al. (2021). Pulmonary rehabilitation exercise for pulmonary fibrosis. Ann Palliat Med.
  • Spinou A et al. (2024). Patient-managed interventions for adults with bronchiectasis. Eur Respir Rev.
  • Lee JJ, Sundar KM. (2021). Evaluation and Management of Adults with Obstructive Sleep Apnea Syndrome. Lung.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40