Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie
16 gennaio 2025

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia per la prevenzione che per la gestione della malattia. Il crescente interesse verso interventi non farmacologici è giustificata dai numerosi benefici che essi apportano, migliorando non solo la salute fisica, ma anche il benessere psicologico e sociale dei pazienti oncologici.

Cos’è un tumore?

Il tumore si sviluppa quando il normale processo di divisione e morte cellulare subisce un’anomalia. Questo porta a una crescita incontrollata di cellule che formano masse chiamate, appunto, tumori. I tumori possono essere benigni, caratterizzati da una crescita localizzata e non invasiva, o maligni, capaci di invadere altri tessuti e formare metastasi.

Tumori nella popolazione anziana

Gli anziani sono particolarmente vulnerabili al cancro, con un’incidenza che aumenta notevolmente dopo i 60 anni. In Italia, i tumori più comuni tra gli anziani sono quelli alla prostata, al polmone, al colon-retto, alla mammella e al pancreas. Le cause principali sono legate all’invecchiamento cellulare, agli stili di vita e ai fattori genetici.

L’Importanza dell’esercizio fisico

Numerosi studi dimostrano che l’attività fisica ha un ruolo chiave nella gestione dei tumori negli anziani. Tra i benefici sono inclusi:

  • Riduzione della Fragilità: L’esercizio migliora la forza muscolare, l’equilibrio e la resistenza, riducendo il rischio di disabilità funzionali.
  • Miglioramento della Qualità della Vita: L’attività fisica allevia sintomi come ansia, depressione e affaticamento, favorendo il benessere psicologico.

Linee guida per l’esercizio nei pazienti oncologici

Le raccomandazioni generali suggeriscono almeno 150 minuti settimanali di attività aerobica moderata, affiancati da esercizi contro resistenza due volte a settimana. Tuttavia, per i pazienti oncologici anziani, le prescrizioni devono essere personalizzate in base alle condizioni fisiche e al tipo di tumore.

In particolare l’esercizio deve essere considerato in base ai suoi effetti su complicanze caratteristiche del tumore che aggravano le condizioni di salute dei malati. Di seguito le principali linee guida che emergono dalla letteratura scientifica.

  • Ansia e Depressione: programmi di esercizio aerobico e di forza migliorano significativamente l’umore, aiutando i pazienti a gestire meglio lo stress emotivo associato alla diagnosi e al trattamento.
  • Fatica: l’attività fisica riduce l’affaticamento legato al cancro, specialmente se di intensità moderata. La capacità di gestire la fatica è cruciale per mantenere una buona qualità della vita.
  • Salute delle ossa: esercizi contro resistenza ad alto impatto rallentano la perdita di densità ossea, un aspetto particolarmente importante per prevenire fratture e mantenere l’autonomia.
  • Funzione fisica: miglioramenti evidenti nella forza muscolare e nell’autonomia si traducono in una maggiore indipendenza nelle attività quotidiane.
  • Qualità del sonno: l’attività aerobica favorisce un sonno più profondo e rigenerante, migliorando il benessere complessivo.

Tumori e prevenzione

L’esercizio fisico non solo migliora la gestione del tumore, ma riduce anche il rischio di sviluppo di alcune neoplasie, come il tumore al seno, al colon e al fegato. Studi su larga scala mostrano una correlazione inversa tra attività fisica e rischio di cancro.

Conclusione

Integrare l’esercizio fisico nei percorsi di cura oncologica degli anziani è essenziale. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga medici, fisioterapisti e professionisti del fitness, può garantire programmi personalizzati e sicuri. Promuovere l’importanza dell’attività fisica è una priorità per migliorare la salute e il benessere della popolazione anziana affetta da cancro. La consapevolezza sui benefici dell’esercizio deve essere diffusa non solo tra i pazienti, ma anche tra i caregiver e gli operatori sanitari, per creare una rete di supporto efficace, integrata e duratura.

Bibliografia

  • Sattar S, Haase KR, Lee K, Campbell KL. Exercise interventions for frail older adults with cancer. Curr Opin Support Palliat Care. 2024 Mar;18(1):22-26.
  • Schmitz KH, Courneya KS, Matthews C, Demark-Wahnefried W, Galvao DA, Pinto BM, et al. American College of Sports Medicine roundtable on exercise guidelines for cancer survivors. Med Sci Sports Exerc. 2010;42(7):1409-26.
  • National Comprehensive Cancer Network. NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology – Survivorship. 2018;Version 2.2018.
  • Lopez P, Taaffe DR, Newton RU, Galvão DA. Resistance Exercise Dosage in Men with Prostate Cancer: Systematic Review, Meta-analysis, and Meta-regression. Med Sci Sports Exerc. 2021 Mar;53(3):459-469.
  • Sweegers MG, Altenburg TM, Chinapaw MJ, et al. Which exercise prescriptions improve quality of life and physical function in patients with cancer during and following treatment? Br J Sports Med. 2018;52(8):505-13.
  • Diao X, Ling Y, Zeng Y, et al. Physical activity and cancer risk: a dose-response analysis for the Global Burden of Disease Study 2019. Cancer Commun (Lond). 2023 Nov;43(11):1229-1243.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40