I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com
31 dicembre 1969

Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo.

Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana intende intraprendere un programma di allenamento molto faticoso, ma non è necessario se un individuo anziano desidera semplicemente fare un piccolo aumento nella sua normale attività fisica quotidiana.

La persona che inizia un programma di esercizi ha un rischio complessivo più basso di morte improvvisa rispetto a un coetaneo sedentario. Forse a causa di un atteggiamento meno ambizioso nei confronti dell’esercizio fisico, i rischi relativi dell’attività fisica (decessi durante l’esercizio fisico rispetto ai decessi quando sedentari) diminuiscono anziché aumentare con l’invecchiamento della persona.

Alcune precauzioni possono migliorare la sicurezza dell’esercizio per l’individuo più anziano. La quantità di esercizio suggerita non dovrebbe fare altro che lasciare il partecipante piacevolmente stanco il giorno successivo. I processi di recupero dovrebbero avvenire lentamente e un allenamento vigoroso dovrebbe quindi essere fatto a giorni alterni. Nelle persone che hanno una malattia articolare preesistente, la camminata deve essere sostituita da jogging o corsa poiché la camminata veloce offre uno stimolo di allenamento sufficiente con un minor rischio di scivolamento e uno stress da impatto molto minore sulle ginocchia.

I rischi dell'esercizio fisico per gli anziani

I benefici delle attività supportate dal peso

Le attività che supportano il peso, come il nuoto e le attività acquatiche, sono utili soprattutto per gli anziani che soffrono di problemi articolari. La vista, l’udito e l’equilibrio sono tutti più poveri rispetto a una persona più giovane. Pertanto, gli anziani dovrebbero evitare gli sport in cui esiste il rischio di collisione con gli avversari o con oggetti fissi. Se c’è una storia passata di cadute, è necessario prestare particolare attenzione quando si perseguono attività che richiedono un buon senso di equilibrio (sia che si tratti di arrampicare, sciare, andare in bicicletta o semplicemente camminare su una piscina che è scivolosa).

Nelle persone anziane che assumono farmaci ipotensivi, c’è il pericolo di una brusca perdita di coscienza quando si trovano al termine di una sessione di allenamento. Ciò è più probabile se la stanza è calda o se le vene della persona sono rilassate (per esempio a causa della permanenza in una piscina per un periodo di tempo). Gli estremi ambientali non sono ben tollerati. Se il tempo è notevolmente caldo o freddo, l’attività fisica dovrebbe essere svolta all’interno di una struttura climatizzata.

Come creare un programma di formazione per anziani

Per creare programmi di allenamento di qualità per gli anziani, è necessario comprendere più degli aspetti fisici dell’invecchiamento e dell’attività fisica. Le prove hanno suggerito che credenze, ipotesi e aspettative possono contribuire alla malattia e alla guarigione. Pertanto la percezione della salute di una persona può influire in modo significativo sui sintomi fisici e psicologici, sulle scelte di salute, sui comportamenti e, in definitiva, sui risultati.

Le percezioni di se stessi e le percezioni di come uno è visto dagli altri include in modo significativo la motivazione generale al cambiamento. Le aspettative, gli atteggiamenti e le norme soggettive, così come il controllo comportamentale percepito, influenzano la percezione dell’invecchiamento e dell’attività fisica. Questi sono intrecciati con le percezioni di se stessi e offrono una visione di alcuni dei motivi e degli ostacoli all’attività fisica.

Si consiglia agli adulti più anziani di fare 150 minuti di allenamento a settimana ed esistono diversi modi in cui gli anziani possono accumularli.

Il termine “accumulo” si riferisce al raggiungimento dell’obiettivo di 150 minuti alla settimana attraverso lo svolgimento di attività in diversi periodi più brevi di almeno 10 minuti ciascuno. Quindi, per esempio, un programma corretto potrebbe essere quello che prevede 5 sedute da 30 minuti ciascuna.

Queste raccomandazioni sono rilevanti per tutti gli adulti più anziani, indipendentemente da sesso, razza, etnia o livello di reddito.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40