L’esercizio regolare, migliora il rischio di Alzheimer?

Un uomo anziano di profilo con la testa che si frammenta in particelle simboleggia la perdita di memoria o il declino cognitivo. L’immagine è accompagnata dal testo “MIGLIORARE LE FUNZIONI COGNITIVE” e fa riferimento a strategie o attività per supportare la salute cerebrale nella terza età. La scritta è accompagnata dal logo di Scienze Motorie
16 marzo 2020

L’esercizio regolare, potrebbe migliorare le funzioni cognitive negli adulti a rischio di Alzheimer?

Gli individui a rischio di malattia di Alzheimer a causa della storia familiare o della predisposizione genetica che si sono impegnati in sei mesi di allenamento aerobico hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e le capacità di pensiero di ordine superiore (ad es. Pianificazione e flessibilità mentale) chiamata funzione esecutiva; questi miglioramenti si sono verificati in combinazione con una maggiore idoneità cardiorespiratoria.

Alcuni ricercatori, negli Stati Uniti, hanno fatto uno studio per vedere se l’esercizio aerobico può migliorare la funzione cerebrale negli adulti sani, ma sedentari, e di mezza età, con una storia familiare o con predisposizione genetica per il morbo di Alzheimer.

I risultati di questo studio sono pubblicati in un numero speciale di Brain Plasticity dedicato all’esercizio fisico e alla cognizione.

I farmaci attualmente disponibili per il trattamento dell’Alzheimer hanno una capacità terapeutica limitata. In un momento in cui si prevede che i costi umani e monetari della malattia aumentino drasticamente nei prossimi decenni, è fondamentale fornire agli individui strategie prontamente attuabili che possano ridurre la probabilità di contrarre la malattia o rallentarne la progressione. I ricercatori hanno quindi studiato se l’allenamento fisico in individui asintomatici a rischio di Alzheimer migliora i marker associati alla malattia.

“Questo studio rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di una prescrizione di esercizi che protegga il cervello dall’ Alzheimer, anche tra le persone precedentemente sedentarie. ” Ozioma C. Okonkwo, PhD, ricercatore capo, Centro di ricerca sulla malattia di Alzheimer del Wisconsin, Università di Wisconsin School of Medicine and Public Health.

Uomo anziano con testa che si dissolve in pezzi di puzzle, simbolo di declino cognitivo o perdita di memoria.

Lo studio su esercizio fisico e Alzheimer

Lo studio ha esaminato 23 adulti cognitivamente normali, relativamente giovani con una storia familiare o un rischio genetico per l’Alzheimer. Tutti i pazienti avevano uno stile di vita sedentario. Sono stati sottoposti a una serie di valutazioni, tra cui test di idoneità cardiorespiratoria, misurazione dell’attività fisica quotidiana, imaging del metabolismo del glucosio cerebrale (una misura della salute neuronale) e test di funzionalità cognitiva.

La metà dei partecipanti è stata assegnata in modo casuale a ricevere informazioni sul mantenimento di uno stile di vita attivo ma nessun ulteriore intervento. L’altra metà ha partecipato a un programma di allenamento con tapis roulant di intensità moderata con un personal trainer, tre volte alla settimana per 26 settimane.

Rispetto ai partecipanti che mantengono il loro normale livello di attività fisica, gli individui assegnati al programma di allenamento attivo hanno migliorato la loro capacità cardiorespiratoria, hanno trascorso meno tempo sedentario dopo la fine del programma di allenamento e si sono comportati meglio nei test cognitivi del funzionamento esecutivo (ma non nella memoria episodica).

La funzione esecutiva,

un aspetto della cognizione che è noto declinare con l’avanzamento dell’ Alzheimer, comprende i processi mentali che consentono agli individui di pianificare, focalizzare l’attenzione, ricordare le istruzioni e destreggiarsi tra più attività con successo. Il miglioramento della capacità cardiorespiratoria dei partecipanti era associato ad un aumento del metabolismo del glucosio cerebrale nella corteccia cingolata posteriore, un’area del cervello collegata all’ Alzheimer.

“Questa ricerca mostra che un comportamento nello stile di vita. Un regolare esercizio aerobico – può potenzialmente migliorare le funzioni cerebrali e cognitive che sono particolarmente sensibili alla malattia. I risultati sono particolarmente rilevanti per le persone a rischio più elevato a causa della storia familiare o della predisposizione genetica”, ha notato il dottor Okonkwo. L’autore principale dello studio, Max Gaitán, MEd, del Wisconsin Alzheimer’s Disease Research Center, University of Wisconsin School of Medicine and Public Health. Ha osservato che “un importante passo successivo sarebbe quello di condurre uno studio più ampio, più definitivo. Queste scoperte sono replicate, avrebbero un enorme impatto sulla qualità della vita futura, fornendo agli individui più anni di vita indipendente, impegno attivo con i propri cari e costruzione di ricordi “.

 

Uomo con cappellino, maglietta bianca e pantaloni arancioni corre all'aperto indossando un pettorale con il numero 6924, circondato da altri partecipanti.

I benefici dell’attività fisica nel trattamento delle demenze:

  • riduzione della probabilità di sviluppare patologie vascolari;
  • riduzione del rischio della pressione alta, diabete di tipo 2 e obesità;
  • aumento del tono muscolare, forza dei tendini e dei legamenti, densità ossea, flessibilità e supporto posturale;
  • mantenimento di un buon flusso sanguigno;
  • stimolazione di crescita e sopravvivenza di nuove cellule cerebrali;
  • miglioramento dell’ossigenazione dei neuroni e dello scambio delle sostanze nutritive tra neuroni e flusso ematico;
  • riduzione del rischio di comparsa del morbo di Alzheimer e rallentamento del decorso;
  • miglioramento della competenza legate a memoria, linguaggio, pensiero critico e orientamento spaziale e temporale;
  • miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione;
  • regolarizzazione del ritmo sonno-veglia;
  • riduzione di stress e depressione;
  • rafforzamento dell’autostima.

Riferimenti:

Okonkwo, O & van Praag, H. (2020) Brain Glucose Metabolism, Cognition, and Cardiorespiratory Fitness Following Exercise Training in Adults at Risk for Alzheimer’s Disease. Brain Plasticitydoi.org/10.3233/BPL-190093.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40