Combattere l’Ansia con l’Esercizio Fisico

Donna allegra che fa esercizio fisico all’aperto in un parco, con capelli mossi dall’energia; testo “Combattere l’ansia con l’esercizio fisico” e logo Scienze Motorie.
15 giugno 2019

L’ansia è un meccanismo di difesa, che viene attivato contro potenziali minacce. Tutte le persone possono soffrire di ansia, è qualcosa di completamente normale, migliora la nostra capacità di rispondere prima dei rischi che stiamo affrontando. Il problema viene quando soffriamo di attacchi d’ansia, che è un disturbo che può influenzare la qualità della vita di chiunque. Ma si può sempre combattere attraverso l’esercizio fisico.

L’ansia è un meccanismo di difesa

Secondo le informazioni riprese dal portale della Clínica de la Ansiedad, l’impatto dell’esercizio fisico sulla salute mentale è già diventato evidente attraverso alcune ricerche. È già stato confermato che attraverso l’attività fisica, ogni persona può migliorare il proprio umore e il proprio senso di benessere. Quindi è un modo eccellente per combattere l’ansia (Guillamón, 2008).

Se stai cercando un modo naturale per contrastare gli effetti dell’ansia, puoi ben conoscere i benefici dell’esercizio fisico per mitigare gli effetti di ansia, depressione o altre condizioni mentali che colpiscono qualsiasi persona. Da qui l’importanza di rimanere attivi in ​​ogni momento.

Benefici dell’esercizio fisico contro l’ansia

Il corretto esercizio fisico è in grado di migliorare la circolazione sanguigna, il quadro ormonale, l’attività neuronale e persino la psiche: migliora l’autostima e la sensazione di autoefficacia, rende più sicuri di se stessi e delle proprie capacità.

Il blog sulla salute di Natursan mette in evidenza il vantaggio di praticare esercizi per combattere l’ansia e altri disturbi. Sempre più medici e psicologi consigliano ai loro pazienti di avere come obiettivo non solo il raggiungimento del peso ideale, ma anche di godere di una migliore salute mentale e di contrastare i sintomi dell’ansia. (Pérez, 2010)

Va notato che l’attività fisica è vista come un modo terapeutico per ridurre l’ansia di tutto il nostro corpo a breve termine, e lavora per ottenere sollievo immediatamente, secondo la stessa fonte. Questa condizione mentale alterata può generare una sensazione di disperazione e irrequietezza, che può essere mitigata dall’affaticamento derivante dalla pratica di alcuni sport o esercizi fisici.

È importante sottolineare che lo sport è risultato utile per alleviare l’ansia, ma non per curarla: l’ansia è un fenomeno di carattere psicologico che si ripercuote sul corpo, generando attivazione psicofisiologica (agitazione, nervosismo) e sintomi specifici (tachicardia, tremori, capogiri, nausea, …), e l’attività fisica è risultata utile per alleviare tale malessere che è conseguenza dello stato psicologico alla sua base.

Inoltre altri risvolti positivi per la mente possono essere:

  • Tornando in forma si migliora l’aspetto fisico, acquistando ancora più fiducia in sé stessi
  • Liberare la mente dai problemi rompendo un circolo vizioso di pensieri negativi che possono provocare ansie
  • Migliorare e creare nuove relazioni interpersonalicon altre persone che praticano lo stesso sport o in palestra durante gli allenamenti
  • Permettere di provare nuove sensazioni come il contatto con la naturae il piacere di sentire il proprio corpo cambiare

Come l’esercizio agisce sull’ansia

Nel rapporto di Camila Siqueira (vedi nella bibliografia), viene citata un’indagine della Duke University negli Stati Uniti, che dimostra che camminare o correre almeno due volte alla settimana può essere efficace quanto assumere antidepressivi o altri farmaci indicati per la lotta contro le condizioni psichiche.

Si riflette nella stessa ricerca che l’esercizio fisico agisce contro l’ansia perché aumenta i livelli di endorfina, l’ormone responsabile di incoraggiare la sensazione di felicità e benessere in ogni persona. Ma afferma anche che l’attività fisica di per sé può alterare la struttura chimica del cervello, funzionando nello stesso modo, come se stessimo assumendo qualche farmaco.

Rimanere attivi è sempre una buona opzione, e ancora di più se soffriamo di ansia. Tuttavia, a volte la cosa più consigliabile è avere il supporto di un professionista che può indicare una routine specifica da seguire che genera risultati, perché non tutte le persone reagiscono nello stesso modo a determinate attività o elementi. Lo stesso vale per l’esercizio.

Un professionista dell’attività fisica può consigliarti nel modo migliore e consigliare esercizi aerobici di intensità bassa o media almeno 2 o 3 giorni alla settimana. Prenderà in considerazione le tue caratteristiche fisiche e lo stato della tua salute per l’elaborazione di un regime personale che ti darà il miglior risultato.

Parte dell’impatto dell’esercizio sull’ansia è anche dovuto all’ambiente in cui si svolge. Fattori come un ambiente naturale aperto, musica rilassante o persino l’accompagnamento di altre persone possono avere un impatto positivo sull’attività fisica, producendo risultati visibili in te. (Siqueira, 2016).

Lo sport può agire favorevolmente sul soggetto ansioso perché aumenta il suo senso di autoefficacia e di padronanza di sé e lo porta ad interpretare le modificazioni fisiologiche percepite nel corpo come effetti dell’attività fisica (o come modificazioni prive di significato) invece che come segno di possibile patologia, distorsione molto comune fra gli ansiosi.

Anche l’alimentazione e il superamento di questa terapia naturale sono importanti. Ricorda che l’ansia è mentale e puoi anche combatterla. Non lasciare che la tua routine quotidiana o i tuoi pensieri diventino “cibo” per l’ansia. Hai il controllo della mente.

Relazione dell’esercizio fisico sui meccanismi psicologici e biologici

Nell’aspetto psicologico, l’attività fisica influenza direttamente la qualità del sonno e, grazie alla produzione di endorfina, può influenzare direttamente lo stato della mente e produrre uno stato di benessere. Secondo l’aspetto fisico, può migliorare il sistema cardiovascolare e respiratorio e persino produrre noradrenalina per combattere lo stress e l’ansia, secondo (Guillamón, 2008).

Evitare lo stile di vita sedentario e l’inattività, influenza notevolmente il corpo. Con solo poche volte che pratichi esercizio una settimana, stai diminuendo gli effetti di alcune malattie fisiche e mentali, inclusa l’ansia.

Quando soffri di un attacco improvviso, che si manifesta con sudore, iperattività e stress, ricorda che basta fare una passeggiata o correre, puoi stare molto meglio. Libera la mente e migliora la risposta del tuo corpo a un’immagine ansiosa.

L’esercizio fisico combatte l’ansia.


Bibliografia:

Guillamón, N. (2008). Ansiedad y Ejercicio Físico: Clínica de la Ansiedad. Recuperado el Octubre de 2017, de Sitio Web de Clínica de la Ansiedad: https://clinicadeansiedad.com/soluciones-y-recursos/prevencion-de-la-ansiedad/ansiedad-y-ejercicio-fisico/

Pérez, C. (2010). Ejercicio físico contra la ansiedad: Natursan. Recuperado el Octubre de 2017, de Sitio Web de Natursan : https://www.natursan.net/ejercicio-fisico-contra-la-ansiedad/

Siqueira, C. (Noviembre de 2016). Ejercicio físico para combatir la ansiedad y depresión: Universia.Recuperado el Octubre de 2017, de Sitio Web de Universia: http://noticias.universia.edu.ve/cultura/noticia/2016/11/07/1145272/ejercicio-fisico-combatir-ansiedad-depresion.html

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40