Diabete e Allenamento: come comportarsi

Glucometro con display che mostra il livello di glucosio, contenitore bianco con zucchero e dispositivo per misurare la glicemia, con testo "Diabete e Allenamento" e logo Scienze Motorie.
12 luglio 2019

L’esercizio fisico, specie se aerobico, è parte integrante del piano di trattamento del Diabete. Chi ha il diabete di Tipo 1 è stato spesso incoraggiato a fare sport per i molti benefici che può trarne.

Secondo gli esperti, l’esercizio costante aiuta chi soffre di diabete di Tipo 1 a tenere più facilmente sotto controllo la glicemia e abbassare i rischi di malattie cardiovascolari. Gli esperti hanno infatti stimato che circa il 60% di chi ha il diabete di Tipo 1 è sovrappeso o obeso.

Perché l’esercizio fisico regolare fa bene al diabete?

L’esercizio fisico può avere un impatto positivo sulla gestione del diabete e sul benessere generale. Ecco alcuni dei vantaggi di fare esercizio fisico regolare:

  • L’esercizio fisico aiuta a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo.
  • L’esercizio fisico può avere un effetto positivo sull’umore.
  • Può aiutare ad alleviare lo stress.
  • L’esercizio fisico può migliorare il sonno.

Quando guardiamo alla gestione del diabete, uno dei più importanti benefici dell’esercizio è che aumenta la sensibilità all’insulina.

Ciò significa che avrai bisogno di meno insulina per la stessa quantità di carboidrati, e può anche aiutare a ridurre i picchi di zucchero nel sangue post-pasto. Potresti vedere questo effetto dopo circa 1 o 2 giorni dopo l’esercizio. Quindi, l’attività aerobica regolare è molto importante quando gestisci il diabete di tipo 1.

Le sfide dell’eccesso e della gestione del diabete di tipo 1

Il rischio di ipoglicemia è alto

Quando qualcuno non ha il diabete di tipo 1, il suo corpo riduce la quantità di insulina che produce quando si allena. Se hai il diabete di tipo 1, non produci la tua insulina, quindi se non aggiusti la quantità che prendi, il tuo corpo avrà la stessa quantità di insulina contenuta durante l’esercizio. Ciò significa che i tuoi muscoli usano più glucosio che può causare una crisi ipoglicemica.

Gli sport competitivi possono far aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

I livelli di zucchero nel sangue sono influenzati da diversi ormoni. Quando per esempio si fa una partita di calcio, si può essere nervosi e stressati. Lo stress influisce sui livelli di zucchero nel sangue rendendoli più difficili da controllare.

Diversi tipi di esercizio hanno effetti diversi sul livello di zucchero nel sangue.

Ci sono tre diversi tipi di esercizio che possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue.

L’esercizio anaerobico è un esercizio ad alta intensità per un breve periodo di tempo.

L’esercizio aerobico è un esercizio a bassa intensità che si esegue per un periodo di tempo più lungo.

HIIT è quando fai esercizio aerobico interrotto da brevi scatti ad alta intensità.

Quali sono le difficoltà?

Allenarsi quando si è assunto insulina – ad esempio, quando ci si allena subito dopo un pasto e si ha ancora insulina nel sistema – può comportare un maggiore rischio di ipoglicemia e un maggiore bisogno di carboidrati per compensare la presenza di insulina. Questa variabile significa che fare lo stesso esercizio, ma in momenti diversi, può comportare effetti variabili sulla glicemia. È essenziale sapere quanta insulina hai all’inizio dell’esercizio.

Gli studi dimostrano che c’è una grande variazione nel modo in cui i soggetti rispondono all’esercizio. Ciò significa che le linee guida sono molto utili, così come imparare dagli altri, ma ricorda che sei un individuo e il tuo corpo può rispondere in modo diverso a un altro.

Rifornimento per l’esercizio

IOB (Insulin on Board) è il calcolo che ti dice quanta insulina è ancora attiva nel tuo corpo. Se hai poca quantità di insulina attiva all’inizio dell’esercizio, ha alcuni benefici che includono la possibilità di usare più riserve di grasso durante l’esercizio, meno rischi di una ipoglicemia e meno carboidrati necessari durante l’esercizio per mantenere i livelli di zucchero nel sangue.

Quando ti stai preparando per una sessione di allenamento, cerca di mirare ad avere una piccola IOB durante l’allenamento, soprattutto se sei preoccupato di andare sotto il livello minimo. Questo significa pensare ai tempi dei pasti e dei boli di insulina e anche pensare ai pasti pre-esercizio.

Se si fanno più iniezioni giornaliere, utilizzare un’app che tiene traccia dell’insulina attiva o dei glucometri con i calcolatori di bolo.

Chi ha il diabete di Tipo 1 è spesso incoraggiato a fare sport  per i molti benefici che può trarne. Circa 60% di chi ha il diabete e sovrappeso  o obeso.

 

Orari dei pasti

Mangiare tre ore prima di una sessione di allenamento

L’azione delle insuline ad azione rapida è da 3 a 4 ore, il che significa che un bolo di insulina assunto tre ore prima di una sessione di allenamento avrà un impatto minimo sulla sessione. In questo scenario, prendi il solito pasto bolo e mangia normalmente.

Idealmente, la maggior parte dei carboidrati nel pasto dovrebbero essere minimamente lavorati e a bassa glicemia – esempi di buone scelte includono avena, muesli di avena e noci, verdure di radice come patate bollite o patate dolci, cereali integrali come la quinoa, riso integrale e grano bulgur.

Mangiare due ore prima di una sessione di allenamento

Mangiare due ore prima della sessione è abbastanza da permetterti di prendere il tuo solito bolo di insulina, ma allo stesso tempo è abbastanza breve da avere ancora qualche IOB all’inizio della sessione. Ridurre in questo momento porterà probabilmente a livelli più alti di zucchero nel sangue post-pasto.

Considera di fare un pasto a basso contenuto glicemico di carboidrati. Ciò significa che il bolo di insulina non è troppo grande, il che significa meno IOB durante l’esercizio. Il pasto dovrebbe anche avere una piccola quantità di grasso, poiché troppo grasso in questo momento può significare che i carboidrati impiegano più tempo ad essere assorbiti.

In questo scenario, avrai IOB all’inizio dell’esercizio e quindi potresti voler pensare a ridurre la velocità basale dell’insulina (se usi una pompa per insulina) almeno un’ora prima di iniziare l’allenamento.

Mangiare 30 minuti prima di una sessione di allenamento

Quando mangi un pasto contenente carboidrati molto vicino all’inizio dell’allenamento, puoi ridurre notevolmente il quantitativo di carboidrati. Ad esempio, prendi solo un quarto della dose abituale. Si può anche pensare di non assumere il bolo se la velocità basale non si riduce se la glicemia è inferiore a 7 mmol / L, e l’esercizio che si sta facendo è in grado di abbassare la glicemia. Quello che fai qui sarà in gran parte influenzato dai tuoi livelli di zucchero nel sangue in quel momento.

Raccomandazioni generali sui carboidrati durante l’esercizio

La IOB totale determina la quantità di carburante (carboidrati) necessaria prima e durante la sessione. Questo è in aggiunta ad altre variabili come la durata e l’intensità della sessione.

Il potere delle proteine

Anche se viene data molta enfasi ai carboidrati, le proteine ​​sono importanti per la costruzione muscolare, l’adattamento all’allenamento, il recupero dopo l’allenamento, la perdita di peso e il recupero da un infortunio.

Vale la pena avere un’idea delle proprie esigenze proteiche e quindi utilizzare un’app per il monitoraggio delle calorie per un breve periodo per assicurarsi di avere abbastanza proteine ​​per raggiungere i propri obiettivi di fitness. Dovresti provare a prendere la maggior parte delle tue proteine ​​dal cibo. I bambini e gli adolescenti dovrebbero evitare gli integratori proteici.

Le linee guida generali per il fabbisogno proteico per la persona media con diabete di tipo 1 che si esercita nell’esercizio è 1,2-2 g e dovrebbero soddisfare i bisogni della maggior parte.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40