L’Allenamento è un Ottimo Trattamento per la Depressione

Silhouette di una persona con le braccia alzate verso il cielo al tramonto, con testo “ALLENAMENTO CONTRO LA DEPRESSIONE” e logo di scienzemotorie.com.
25 settembre 2019

I benefici:

I benefici dell’allenamento di resistenza vanno ben oltre la costruzione di muscoli importanti: un nuovo documento scientifico dimostra che potrebbe anche essere un ottimo trattamento per la depressione.

Depressione e ansia sono problemi molto comuni che hanno un impatto sulla nostra capacità di lavorare e di farlo in modo produttivo. In tutto il mondo, oltre 300 milioni di persone soffrono di depressione. La principale causa di disabilità, e più di 260 milioni vivono con disturbi d’ansia. Secondo una recente stima dell’OMS, ansia e depressione costano all’economia globale mille miliardi di dollari ogni anno in termini di perdita di produttività.

In Europa, i costi sono stati stimati in Europa nell’ordine dell’1% del Pil. Eppure, ancora poche sono le azioni di tutela contro i fattori di stress all’interno delle aziende, nonostante i moniti del Governo Italiano a prendersi cura della salute psichica dei dipendenti.

La depressione

viene comunemente trattata con farmaci o psicoterapia. Questi possono essere costosi, lenti a funzionare o (per alcuni) inefficaci – così i ricercatori sono a caccia di altri trattamenti complementari.

Uno di questi è l’esercizio, che è un’arma così ben consolidata contro la depressione che ogni psicologo o professionista della salute mentale consultato è il primo a chiederti informazioni sulla tua attività fisica.

  • Una nuova ricerca suggerisce che l’allenamento di resistenza potrebbe portare vantaggi alla mente oltre che alla salute fisica.

  • I ricercatori dell’Università di Limerick, in Irlanda, hanno condotto uno studio importante sugli effetti dell’allenamento con esercizi di resistenza (RET) sui sintomi della depressione.

  • Hanno concluso che può “ridurre significativamente i sintomi tra gli adulti”, ma ha detto che non è una cura e sono necessarie ulteriori ricerche.

I benefici fisici dell’allenamento di resistenza, come bruciare i grassi e costruire massa muscolare, sono ampiamente riconosciuti – e ora una nuova ricerca suggerisce che potrebbe anche supportare una mente sana ed equilibrata.

Benefici per la salute mentale grazie all’allenamento di resistenza

  • Memoria migliorata

  • Miglioramento del controllo esecutivo

  • Può ridurre la depressione

  • Molto meno affaticamento cronico

  • Migliore qualità del sonno

  • Cognizione migliorata

  • Meno ansia

  • Migliore autostima

In un articolo pubblicato su JAMA Psychiatry, i ricercatori dell’Università di Limerick, in Irlanda, hanno condotto una meta-analisi di 33 studi clinici che hanno coinvolto 1.877 partecipanti sugli effetti dell’allenamento con esercizi di resistenza (RET) sui sintomi della depressione, come i sentimenti di inutilità , perdita di interesse nelle attività e basso umore.

Gli autori dello studio hanno concluso che

l’allenamento con esercizi di resistenza riduceva significativamente i sintomi depressivi tra gli adulti“.

Questo è stato indipendentemente da quanto allenamento hanno fatto, se hanno preso forza da esso o dallo stato di salute generale dei partecipanti.

L’autore principale del documento Brett Gordon ha detto a TIME che questo non significa che sia una cura per la depressione, ma ha affermato che le prove sono convincenti.

È interessante notare che, tra gli adulti con sintomi depressivi indicativi di depressione lieve-moderata rispetto agli adulti senza tali punteggi, è interessante notare che miglioramenti di RET possono essere particolarmente efficaci per quelli con sintomi depressivi maggiori.

Sebbene il documento non sia andato in dettaglio su ciò che l’esercizio di resistenza fa per il cervello, studi precedenti hanno dimostrato che l’esercizio fisico può promuovere un maggiore flusso di sangue all’organo e rilasciare sostanze chimiche che migliorano l’umore come le endorfine.

Gordon ha continuato a dire al TIME che l’allenamento di resistenza mostra risultati altrettanto positivi rispetto ad altri trattamenti per la depressione, come gli antidepressivi e le terapie comportamentali.

I ricercatori hanno osservato miglioramenti associati a una vasta gamma di programmi di allenamento della forza. Gordon dice che non può nominare un singolo regime di allenamento migliore per la salute mentale. (C’era, tuttavia, alcune prove a sostegno degli effetti delle routine supervisionate più brevi di 45 minuti.) Ha consigliato di seguire le linee guida dell’American College of Sports Medicine sull’allenamento di resistenza, che prevede l’allenamento almeno due volte a settimana facendo ogni volta da 8 a 12 ripetizioni da 8 a 10 esercizi basati sulla forza.

Mentre la revisione corrente ha esaminato specificamente l’allenamento di resistenza, molte prove suggeriscono che altre forme di attività fisico. Come ad esempio l’esercizio aerobico, cardio e yoga, possono anche migliorare i sintomi depressivi. Un’analisi secondaria inclusa nel documento JAMA non ha trovato differenze significative negli effetti dell’allenamento di resistenza rispetto all’esercizio aerobico per alleviare i sintomi depressivi, dice Gordon.

Nella loro conclusione, gli autori dello studio dell’Università di Limerick hanno aggiunto che sono necessarie ulteriori ricerche sul campo.

L’evidenza è abbastanza impressionante su come l’allenamento di resistenza possa migliorare molti dei principali problemi di salute mentale. Inoltre, la ricerca è convincente che l’allenamento di resistenza possa migliorare sensibilmente anche la funzione cognitiva.

Il messaggio di fondo di un professionista dell’esercizio per i clienti a questo punto è chiaro. Per un sollevamento mentale, dobbiamo sollevare pesi!

 

Silhouette di una persona con le braccia alzate verso il cielo al tramonto, in un gesto di vittoria e gioia, con colori caldi e dorati.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40