Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Rappresentazione artistica di neuroni con dendriti e assoni, con il testo "Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia" e il logo di Scienze Motorie

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia: PNEI

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) studia le reciproche interazioni tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. In particolare, studia gli effetti esercitati dal sistema nervoso autonomo e centrale (SNC) sul sistema immunitario e gli effetti esercitati dal sistema immunitario sul sistema nervoso, mediati in entrambi i casi da interazioni endocrine, cioè ormonali. Tutti questi sistemi interagiscono tra […]

L'immagine ritrae un uomo seduto, in abbigliamento sportivo bianco, in un atteggiamento riflessivo, chinato in avanti con lo sguardo rivolto verso il basso. Sullo sfondo si notano una borsa da palestra e un bastone da baseball, elementi che richiamano l'ambiente sportivo. Nella parte inferiore dell'immagine compare un banner rosso con il testo "IL MODELLO IZOF" e il logo di ScienzeMotorie.com

Il modello IZOF

Il modello IZOF (modello delle Zone Individuali di Funzionamento Ottimale) cerca di spiegare la prestazione sportiva dal punto di vista dell’atleta indagando le emozioni che garantiscono prestazioni migliori e quali dovrebbero essere i giusti livelli di ansia prima di una gara. Una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno […]

Un uomo in palestra si appoggia stanco a un attrezzo mentre si asciuga il sudore, rappresentando la percezione dello sforzo fisico post-allenamento. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Percezione dello sforzo nell’attività fisica

La scala di percezione dello sforzo (Rate of Perceived Exertion, RPE), definita anche Scala RPE, o Scala di Borg. Uno strumento ampiamente validato scientificamente per valutare la percezione soggettiva dello sforzo fisico in relazione all’intensità dello stesso durante l’attività fisica (Borg et al., 1982). Stimoli durante lo sforzo fisico Durante uno sforzo fisico infatti, il […]

Un uomo esausto dopo un allenamento intenso è disteso a terra con una corda per saltare e un telefono vicino, rappresentando i sintomi della sindrome da sovrallenamento. in basso a destra è presento il logo di Scienze Motorie

Il sovrallenamento: un evento da considerare

La sindrome da sovrallenamento o overtraining lo possiamo definire come accumulo di stress derivante dall’allenamento che produce un decremento della performance a lungo termine e che necessita di un periodo di recupero che va da alcune settimane a mesi (addirittura un anno). Da distinguere l’overtraining con l’overreaching (short overtraining) che invece è accumulo di stress […]

Persona in equilibrio durante esercizio fisico su una mano e un piede, indossa maglietta nera e scarpe rosse, con sfondo a esagoni e scritta catene muscolari. In basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Catene muscolari: definizione e tipologie

Le catene muscolari hanno diverse definizioni in letteratura: “Possono essere spiegate come dei percorsi anatomici e funzionali…” (Russo, Bartolucci, Taping Elastico, Applicazioni in Chinesiologia) “Sono circuiti in continuità di direzione e di verso attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo” (Busqet) “Le catene muscolari generano delle traiettorie di movimento abbastanza definite e […]

Persona in posizione accovacciata su una scatola di legno, indossando leggings neri e scarpe sportive, eseguendo un esercizio che fa parte del Reactive Strength Index (RSI) in una palestra, in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Reactive strength index: cosa è?

Il Reactive Strength Index (RSI) è un test di valutazione funzionale nato per valutare la capacità di forza reattiva, ossia la capacità di utilizzare il fisiologico ciclo di allungamento-accorciamento o stretch-shortening cycle (SSC) per passare da rapide contrazioni muscolari di tipo eccentrico a fasi di lavo concentrico ed esplosivo in modo rapido ed efficace. Il […]

Persona con scarpe sportive verdi in movimento su superficie grigliata illuminata, con elementi grafici futuristici e la scritta "LIMB SYMMETRY INDEX" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Limb symmetry index: cosa è?

Il LSI o Limb Symmetry Index è un indice di valutazione funzionale in grado di stabilire con un certo grado di accuratezza un eventuale grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante (Barber & Noyes 1990). Si tratta di un indice di valutazione funzionale nato in ambito clinico come strumento diagnostico in protocolli […]

Persona che esegue un isometric mid-thigh pull test con bilanciere per valutare la forza isometrica. in basso appare la scritta Isometric mid-thigh pull test seguita sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Isometric mid-thigh pull test

L’Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica (peak isometric force). Con l’utilizzo di programmi di analisi è inoltre possibile scomporre la curva forza-tempo in intervalli di 50 msec creando un profilo funzionale capace di misurare il rate of isometric force development, in […]

Persona a torso nudo davanti a una scalinata all'aperto per l'esecuzione del Test di Margaria, con barra rossa e logo Scienze Motorie.

Test di Margaria

Il test di Margaria è meglio conosciuto nella letteratura scientifica come test di Margaria-Kalamen o stair climb test ed ha come obiettivo quello di misurare la capacità di forza esplosiva di un atleta. Questo test è stato introdotto nel 1968 da J.Kalamen, docente e ricercatore presso la Ohio State University. Si tratta di un test […]

Sequenza visiva di una donna che corre per il Test di Conconi, con focus finale a colori e scritta "Test di Conconi" in evidenza insieme al logo di ScienzeMotorie.com

Test di Conconi

Il test di Conconi Il test di Conconi ha come obiettivo quello di identificare a quale livello di intensità – espressa in funzione della massima frequenza cardiaca (Hrmax) o del massimo consumo di ossigeno (VO2Max) – si collochi la soglia del lattato. Il punto di accumulo di lattato ematico – onset of blood lactate accumulation […]

Persona in posizione del loto per meditazione, con tatuaggi visibili, durante un esercizio di rilassamento nello sport. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizi di rilassamento nello sport

Il valore del rilassamento nella pratica sportiva Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva. Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione). Viceversa in condizioni di benessere e […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Persona che esegue un esercizio fisico all'aperto su una piattaforma con montagne innevate sullo sfondo, a torso nudo e in pantaloncini.In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Stiffness muscolare: basi teoriche e applicazioni pratiche

Introduzione al concetto di stiffness Con il termine stiffness – generalmente tradotto come rigidità – in meccanica tradizionale si descrive il comportamento di un corpo deformabile il quale oppone una resistenza ad una forza esterna invece che cederne all’azione. L’opposto del concetto di stiffness è la compliance – termine generalmente tradotto come flessibilità – ossia […]

Rappresentazione ingrandita di microorganismi blu su sfondo di formule chimiche, con il testo "MICROBIOTA: COSA È?" e il logo di Scienze Motorie

Microbiota: cosa è?

Microbiota e Microbioma: Concetti Fondamentali L’attenzione è sempre più spesso portata verso due termini “microbiota” e “microbioma”, spesso impropriamente utilizzati come sinonimi, entrambi di fondamentale importanza per il funzionamento del nostro organismo. Il Microbiota si riferisce infatti alla popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo, nel nostro caso il nostro organismo. Per Microbioma ci […]

Un uomo esegue uno squat sollevando un bilanciere in palestra, con attrezzature come pesi colorati e una panca, accompagnato dal testo "PROGRAMMAZIONE NEL WEIGHTLIFTING" e dal logo di Scienze Motorie

Programmazione nel weightlifting

Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

Due uomini in una palestra, uno seduto afflitto vicino a un tapis roulant, mentre l'altro, un professionista, lo conforta. In basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Infortunio sportivo dal punto di vista psicologico

Infortunio Sportivo dal Punto di Vista Psicologico L’infortunio sportivo dal punto di vista psicologico lo possiamo definire come un evento multifattoriale, di tipo bio-psico-sociale, e necessita di un approccio olistico e multidisciplinare, comprensivo sia delle funzioni fisiche sia dei fattori emotivi e cognitivi (Wiese-Bjornstal, Myers e Gardetto-Heller, 2012; Mitchell, Evans, Rees e Hardy, 2014 e […]

Un'illustrazione del microbiota intestinale, che mostra villi intestinali arancioni e microrganismi, come batteri o virus, fluttuanti sopra la superficie. In basso a destra è visibile il logo di Scienze Motorie

Microbiota intestinale: ruolo e funzioni

Composizione del Microbiota La composizione del microbiota acquista delle caratteristiche specifiche in funzione al tipo di dieta, tradizioni ed abitudini alimentari. La Flora intestinale è composta da più di 100.000 miliardi di batteri appartenenti a 400 specie diverse fra loro. La loro collaborazione è indispensabile per mantenere l’intero organismo in salute. La sua composizione viene […]

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com

Test per la composizione muscolare

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Una persona distesa su un Foam Roller con un altro che applica la tecnica del Gua-Sha per trattare la fascia. Il logo di Istituto ATS è visibile sul Foam Roller. In basso accanto alla scritta "Gua-Sha e trattamento della fascia" è presente il logo di Scienze Motorie

Gua-Sha e trattamento della fascia

Cos’è il Gua-Sha? Il Gua-Sha è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza una “pressione-scorrimento” unidirezionale applicata con uno strumento sulla superficie lubrificata di un’area del corpo, per creare intenzionalmente petecchie terapeutiche transitorie, che rappresentano un’extravasazione di sangue nel sottocute. GUA: letteralmente significa graffiare o grattare, ma viene descritto più accuratamente come pressione-scorrimento […]

Due persone eseguono un esercizio di stretching, una solleva una gamba mentre l'altra la supporta con una fascia verde. Lo sfondo presenta un motivo a nido d'ape. In basso appare la scritta "Modello di prestazione" accanto al logo di Scienze Motorie

Modello di prestazione

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione: «l’operatore può rifarsi a quello che viene definito come metodica modello di prestazione per individuare le informazioni sensibili, psico-motorie, legate al gesto/ dinamica analizzato/a. Le informazioni rilevabili da un’analisi del modello di prestazione permettono di analizzare funzionalmente ogni singolo aspetto, al fine ultimo di individuare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40