Isometric mid-thigh pull test

Persona che esegue un isometric mid-thigh pull test con bilanciere per valutare la forza isometrica. in basso appare la scritta Isometric mid-thigh pull test seguita sulla destra dal logo di Scienze Motorie
20 luglio 2021

L’Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica (peak isometric force). Con l’utilizzo di programmi di analisi è inoltre possibile scomporre la curva forza-tempo in intervalli di 50 msec creando un profilo funzionale capace di misurare il rate of isometric force development, in buona approssimazione una misura della capacità di forza dinamica in azioni muscolari di tipo esplosivo.

Cosa serve per eseguire il test

Per eseguire il test occorre:

  • Uno squat rack ancorato al suolo, per evitare eccessivi spostamenti durante la fase di trazione che oltre ad essere pericolosi possono creare rumori di fondo compromettendo la qualità dei dati;
  • Una piattaforma di forza collegata ad un microprocessore in grado di campionare a 1000 Hz;
  • Un software di lettura dei dati raccolti capace di utilizzare algoritmi e/o codici di scrittura (coding) per decifrare le diverse variabili applicate alla cura di forza.

isometric mid thigh pull test. png

L’esecuzione di questo test da laboratorio parte da un presupposto di natura biomeccanica sul quale si basa l’uso di un simile approccio in ricerca. La posizione nella quale il soggetto si trova ad esercitare quella che di fatto non è altro che una massima contrazione volontaria (MVC) contro una resistenza inamovibile viene definita in letteratura come athletic stance o, in gergo tecnico, power position.

Power position

È una posizione di massimo vantaggio meccanico che permette di trovare un compromesso ideale tra la lunghezza muscolare a riposo e angoli di lavoro ottimali per massimizzare l’espressione di forza e la sommazione lungo catene cinetiche diverse, che coinvolgono in egual misura gli arti inferiori, la mid-section e il cingolo scapolo omerale.

Esistono due diverse scuole di pensiero per quanto riguarda l’esecuzione della IMTP:

  • Australiana, che prevede una posizione di partenza che è paragonabile alla meccanica di datek of nel countermovement jump, con un moderato grado di flessione di anche e ginocchia;
  • Americana,  la quale invece prevede una posizione di partenza molto più simile all’esecuzione della second pull nelle alzate olimpiche, con un moderato grado di flessione delle ginocchia ed il torso che rimane in posizione pressoché verticale.

Utilizzi alternativi

La IMTP può anche essere utilizzata con successo sia come strumento allenante per l’allenamento della forza massima isometrica sia come strumento di PAP. In questo caso, contrazioni massimali della durata di 3 secondi si sono dimostrate sufficienti ad esercitare un effetto di potenziamento sulle successive attività di tipo balistico-esplosivo. Un tempo di recupero di 3-4 minuti deve tuttavia essere rispettato affinché l’effetto di potenziamento possa manifestarsi al netto di ogni effetto residuo di affaticamento.

Lezione SportScience.com
Isometric mid-thigh pull test

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40