Isometric mid-thigh pull test

Persona che esegue un isometric mid-thigh pull test con bilanciere per valutare la forza isometrica. in basso appare la scritta Isometric mid-thigh pull test seguita sulla destra dal logo di Scienze Motorie
20 luglio 2021

L’Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica (peak isometric force). Con l’utilizzo di programmi di analisi è inoltre possibile scomporre la curva forza-tempo in intervalli di 50 msec creando un profilo funzionale capace di misurare il rate of isometric force development, in buona approssimazione una misura della capacità di forza dinamica in azioni muscolari di tipo esplosivo.

Cosa serve per eseguire il test

Per eseguire il test occorre:

  • Uno squat rack ancorato al suolo, per evitare eccessivi spostamenti durante la fase di trazione che oltre ad essere pericolosi possono creare rumori di fondo compromettendo la qualità dei dati;
  • Una piattaforma di forza collegata ad un microprocessore in grado di campionare a 1000 Hz;
  • Un software di lettura dei dati raccolti capace di utilizzare algoritmi e/o codici di scrittura (coding) per decifrare le diverse variabili applicate alla cura di forza.

isometric mid thigh pull test. png

L’esecuzione di questo test da laboratorio parte da un presupposto di natura biomeccanica sul quale si basa l’uso di un simile approccio in ricerca. La posizione nella quale il soggetto si trova ad esercitare quella che di fatto non è altro che una massima contrazione volontaria (MVC) contro una resistenza inamovibile viene definita in letteratura come athletic stance o, in gergo tecnico, power position.

Power position

È una posizione di massimo vantaggio meccanico che permette di trovare un compromesso ideale tra la lunghezza muscolare a riposo e angoli di lavoro ottimali per massimizzare l’espressione di forza e la sommazione lungo catene cinetiche diverse, che coinvolgono in egual misura gli arti inferiori, la mid-section e il cingolo scapolo omerale.

Esistono due diverse scuole di pensiero per quanto riguarda l’esecuzione della IMTP:

  • Australiana, che prevede una posizione di partenza che è paragonabile alla meccanica di datek of nel countermovement jump, con un moderato grado di flessione di anche e ginocchia;
  • Americana,  la quale invece prevede una posizione di partenza molto più simile all’esecuzione della second pull nelle alzate olimpiche, con un moderato grado di flessione delle ginocchia ed il torso che rimane in posizione pressoché verticale.

Utilizzi alternativi

La IMTP può anche essere utilizzata con successo sia come strumento allenante per l’allenamento della forza massima isometrica sia come strumento di PAP. In questo caso, contrazioni massimali della durata di 3 secondi si sono dimostrate sufficienti ad esercitare un effetto di potenziamento sulle successive attività di tipo balistico-esplosivo. Un tempo di recupero di 3-4 minuti deve tuttavia essere rispettato affinché l’effetto di potenziamento possa manifestarsi al netto di ogni effetto residuo di affaticamento.

Lezione SportScience.com
Isometric mid-thigh pull test

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40