Isometric mid-thigh pull test

Persona che esegue un isometric mid-thigh pull test con bilanciere per valutare la forza isometrica. in basso appare la scritta Isometric mid-thigh pull test seguita sulla destra dal logo di Scienze Motorie
20 luglio 2021

L’Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica (peak isometric force). Con l’utilizzo di programmi di analisi è inoltre possibile scomporre la curva forza-tempo in intervalli di 50 msec creando un profilo funzionale capace di misurare il rate of isometric force development, in buona approssimazione una misura della capacità di forza dinamica in azioni muscolari di tipo esplosivo.

Cosa serve per eseguire il test

Per eseguire il test occorre:

  • Uno squat rack ancorato al suolo, per evitare eccessivi spostamenti durante la fase di trazione che oltre ad essere pericolosi possono creare rumori di fondo compromettendo la qualità dei dati;
  • Una piattaforma di forza collegata ad un microprocessore in grado di campionare a 1000 Hz;
  • Un software di lettura dei dati raccolti capace di utilizzare algoritmi e/o codici di scrittura (coding) per decifrare le diverse variabili applicate alla cura di forza.

isometric mid thigh pull test. png

L’esecuzione di questo test da laboratorio parte da un presupposto di natura biomeccanica sul quale si basa l’uso di un simile approccio in ricerca. La posizione nella quale il soggetto si trova ad esercitare quella che di fatto non è altro che una massima contrazione volontaria (MVC) contro una resistenza inamovibile viene definita in letteratura come athletic stance o, in gergo tecnico, power position.

Power position

È una posizione di massimo vantaggio meccanico che permette di trovare un compromesso ideale tra la lunghezza muscolare a riposo e angoli di lavoro ottimali per massimizzare l’espressione di forza e la sommazione lungo catene cinetiche diverse, che coinvolgono in egual misura gli arti inferiori, la mid-section e il cingolo scapolo omerale.

Esistono due diverse scuole di pensiero per quanto riguarda l’esecuzione della IMTP:

  • Australiana, che prevede una posizione di partenza che è paragonabile alla meccanica di datek of nel countermovement jump, con un moderato grado di flessione di anche e ginocchia;
  • Americana,  la quale invece prevede una posizione di partenza molto più simile all’esecuzione della second pull nelle alzate olimpiche, con un moderato grado di flessione delle ginocchia ed il torso che rimane in posizione pressoché verticale.

Utilizzi alternativi

La IMTP può anche essere utilizzata con successo sia come strumento allenante per l’allenamento della forza massima isometrica sia come strumento di PAP. In questo caso, contrazioni massimali della durata di 3 secondi si sono dimostrate sufficienti ad esercitare un effetto di potenziamento sulle successive attività di tipo balistico-esplosivo. Un tempo di recupero di 3-4 minuti deve tuttavia essere rispettato affinché l’effetto di potenziamento possa manifestarsi al netto di ogni effetto residuo di affaticamento.

Lezione SportScience.com
Isometric mid-thigh pull test

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40