19 luglio 2021

Il test di Margaria è meglio conosciuto nella letteratura scientifica come test di Margaria-Kalamen o stair climb test ed ha come obiettivo quello di misurare la capacità di forza esplosiva di un atleta. Questo test è stato introdotto nel 1968 da J.Kalamen, docente e ricercatore presso la Ohio State University. Si tratta di un test puramente anaerobico.

Rodolfo Margaria (1901-2983)

Laureato presso l’Università di Torni con un Dottorato di ricerca in fisiologia. Specializzato nella ricerca sugli effetti dell’allenamento ad altitude, il Dr. Margaria ha collaborato con ricercatori del calibro di Meyerhof, Hill e Dill. Dal 1938 al 1972 ha rivestito il ruolo di direttore dell’Istituto di Fisiologia presso la facoltà di Medicina all’Università di Milano.

Eseguire il test di Margaria

Per eseguire il test di Margaria-Kalamen sono necessari:

  • Un set di 12 scalini dell’altezza di 17.5 cm
  • Uno spazio di rincorsa di 6 metri
  • Un cronometro
  • Una bilancia

Si tratta di un test dca mabo di facile esecuzione che permette di estrapolare risultati particolarmente accurati grazie all’uso di una formula matematica standardizzata.

Dopo un breve riscaldamento iniziale, all’atleta viene chiesto di posizionarsi a 6 metri dal primo scalino. Al comando si chiede all’atleta di eseguire uno sprint fino al primo scalino e poi di percorre la rampa coprendo la distanza di 3 scalini per volta (3°-6°-9° scalino). Il tempo si registra dal momento dello scatto iniziale al tocco del 9° scalino. È necessario misurare con accuratezza la distanza verticale tra il 3° ed il 9° scalino.

Potenza

La potenza (Watts) è calcolata dalla formula:

P = (M x D) x 9.8 ÷ t

  • P = Potenza (Watts)
  • M = Peso dell’Atleta (kg)
  • D = Distanza Verticale 3°-9° scalino
  • t = Tempo (s)

Esiste un certo grado di discordanza nella letteratura scientifica per ciò che concerne il numero di misurazioni necessarie per calcolare la potenza espressa da un atleta nel test di Margaria-Kalamen. Alcuni studi hanno dimostrato come un numero di test pari ad un minimo di 10 sia necessario per ottenere risultati attendibili.

Lezione SportScience.com
Test di Margaria

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40