19 luglio 2021

Il test di Margaria è meglio conosciuto nella letteratura scientifica come test di Margaria-Kalamen o stair climb test ed ha come obiettivo quello di misurare la capacità di forza esplosiva di un atleta. Questo test è stato introdotto nel 1968 da J.Kalamen, docente e ricercatore presso la Ohio State University. Si tratta di un test puramente anaerobico.

Rodolfo Margaria (1901-2983)

Laureato presso l’Università di Torni con un Dottorato di ricerca in fisiologia. Specializzato nella ricerca sugli effetti dell’allenamento ad altitude, il Dr. Margaria ha collaborato con ricercatori del calibro di Meyerhof, Hill e Dill. Dal 1938 al 1972 ha rivestito il ruolo di direttore dell’Istituto di Fisiologia presso la facoltà di Medicina all’Università di Milano.

Eseguire il test di Margaria

Per eseguire il test di Margaria-Kalamen sono necessari:

  • Un set di 12 scalini dell’altezza di 17.5 cm
  • Uno spazio di rincorsa di 6 metri
  • Un cronometro
  • Una bilancia

Si tratta di un test dca mabo di facile esecuzione che permette di estrapolare risultati particolarmente accurati grazie all’uso di una formula matematica standardizzata.

Dopo un breve riscaldamento iniziale, all’atleta viene chiesto di posizionarsi a 6 metri dal primo scalino. Al comando si chiede all’atleta di eseguire uno sprint fino al primo scalino e poi di percorre la rampa coprendo la distanza di 3 scalini per volta (3°-6°-9° scalino). Il tempo si registra dal momento dello scatto iniziale al tocco del 9° scalino. È necessario misurare con accuratezza la distanza verticale tra il 3° ed il 9° scalino.

Potenza

La potenza (Watts) è calcolata dalla formula:

P = (M x D) x 9.8 ÷ t

  • P = Potenza (Watts)
  • M = Peso dell’Atleta (kg)
  • D = Distanza Verticale 3°-9° scalino
  • t = Tempo (s)

Esiste un certo grado di discordanza nella letteratura scientifica per ciò che concerne il numero di misurazioni necessarie per calcolare la potenza espressa da un atleta nel test di Margaria-Kalamen. Alcuni studi hanno dimostrato come un numero di test pari ad un minimo di 10 sia necessario per ottenere risultati attendibili.

Lezione SportScience.com
Test di Margaria

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40