Limb symmetry index: cosa è?

Persona con scarpe sportive verdi in movimento su superficie grigliata illuminata, con elementi grafici futuristici e la scritta "LIMB SYMMETRY INDEX" in basso assieme al logo di Scienze Motorie
21 luglio 2021

Il LSI o Limb Symmetry Index è un indice di valutazione funzionale in grado di stabilire con un certo grado di accuratezza un eventuale grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante (Barber & Noyes 1990). Si tratta di un indice di valutazione funzionale nato in ambito clinico come strumento diagnostico in protocolli di lavoro definiti in letteratura come return to play (RTP) per soggetti i quali siano in precedenza stati sottoposti ad interventi di ricostruzione e/o eventi traumatici a carico del legamento crociato anteriore (ACL).

L’LSI assume un valore compreso tra 0 e 100 che permette di valutare il livello di simmetria arto inferiore destro e sinistro attraverso l’estrapolazione di un valore numerico ottenuto secondo l’equazione:

(distanza coperta con l’arto dominante/distanza coperta con l’arto non dominante)/100

dove 100 descrive una condizione di perfetta simmetria.

L’indice di simmetria è normalmente calcolato in base ai risultati ottenuti in una variante del test di salto in appoggio monopodalico o hop test.

limb symmetry index

Test più utilizzato

Di prassi il test di laboratorio più utilizzato per valutare il grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante consiste in una valutazione di tipo isocinetico. Il test triple hop test for distance (THD), la cui esecuzione permette di valutare non soltanto i livelli di forza e potenza ma anche l’equilibrio in condizioni dinamiche e il controllo posturale, si è tuttavia dimostrato un’ottima alternativa a test di tipo isocinetico per la muscolatura estensoria e flessoria del ginocchio.

Più di recente il single leg triple hop test for distance si è utilizzato con successo in ricerca come indice di valutazione funzionale per valutare il grado di sviluppo della muscolatura degli arti inferiori, ipotizzando una relazione tra asimmetria e capacità di prestazione in test di natura esplosiva e balistica come accelerazioni, decelerazione e cambi di direzione.

Si tratta in questo caso di un test di valutazione funzionale in grado di misurare quella che in letteratura si definisce sport-specific kinetic adaptation (Fousekis, et al 2010).

lsi

Cambi di Direzione e Deficit di Forza Bilaterale tra arto inferiore destro e sinistro

Forza muscolare ed agilità contribuiscono in maniera significativa al miglioramento della prestazione sportiva. Attraverso due semplici test da campo – il single leg hop test ed il 505 agility test – è stato possibile definire in che modo e fino a quale misura un deficit bilaterale di forza tra arto inferiore destro e sinistro possa compromettere la capacità di eseguire rapidi cambi di direzione. L’utilizzo di un parametro di riferimento standardizzato come l’LSI ha permesso inoltre di definire come un deficit di forza muscolare superiore al 10% sia in grado di compromettere significativamente la qualità della prestazione sportiva in discipline nelle quali l’agilità riveste un ruolo fondamentale.

lsi score

Risultati

Come suggerito dai dati emersi in ricerca un indice di simmetria tra arto inferiore destro e sinistro superiore al 90% “è fondamentale per garantire una prestazione sportiva ottimale” confermando l’ipotesi originariamente proposta da Young e colleghi (2010) secondo la quale, un deficit bilaterale di forza tra arto inferiore destro e sinistro possa di fatto compromettere la qualità della prestazione sportiva in discipline nelle quali l’agilità riveste un ruolo fondamentale (Munro, & Herrington, 2011).

Lezione SportScience.com
Limb Symmetry Index

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40