Limb symmetry index: cosa è?

Persona con scarpe sportive verdi in movimento su superficie grigliata illuminata, con elementi grafici futuristici e la scritta "LIMB SYMMETRY INDEX" in basso assieme al logo di Scienze Motorie
21 luglio 2021

Il LSI o Limb Symmetry Index è un indice di valutazione funzionale in grado di stabilire con un certo grado di accuratezza un eventuale grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante (Barber & Noyes 1990). Si tratta di un indice di valutazione funzionale nato in ambito clinico come strumento diagnostico in protocolli di lavoro definiti in letteratura come return to play (RTP) per soggetti i quali siano in precedenza stati sottoposti ad interventi di ricostruzione e/o eventi traumatici a carico del legamento crociato anteriore (ACL).

L’LSI assume un valore compreso tra 0 e 100 che permette di valutare il livello di simmetria arto inferiore destro e sinistro attraverso l’estrapolazione di un valore numerico ottenuto secondo l’equazione:

(distanza coperta con l’arto dominante/distanza coperta con l’arto non dominante)/100

dove 100 descrive una condizione di perfetta simmetria.

L’indice di simmetria è normalmente calcolato in base ai risultati ottenuti in una variante del test di salto in appoggio monopodalico o hop test.

limb symmetry index

Test più utilizzato

Di prassi il test di laboratorio più utilizzato per valutare il grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante consiste in una valutazione di tipo isocinetico. Il test triple hop test for distance (THD), la cui esecuzione permette di valutare non soltanto i livelli di forza e potenza ma anche l’equilibrio in condizioni dinamiche e il controllo posturale, si è tuttavia dimostrato un’ottima alternativa a test di tipo isocinetico per la muscolatura estensoria e flessoria del ginocchio.

Più di recente il single leg triple hop test for distance si è utilizzato con successo in ricerca come indice di valutazione funzionale per valutare il grado di sviluppo della muscolatura degli arti inferiori, ipotizzando una relazione tra asimmetria e capacità di prestazione in test di natura esplosiva e balistica come accelerazioni, decelerazione e cambi di direzione.

Si tratta in questo caso di un test di valutazione funzionale in grado di misurare quella che in letteratura si definisce sport-specific kinetic adaptation (Fousekis, et al 2010).

lsi

Cambi di Direzione e Deficit di Forza Bilaterale tra arto inferiore destro e sinistro

Forza muscolare ed agilità contribuiscono in maniera significativa al miglioramento della prestazione sportiva. Attraverso due semplici test da campo – il single leg hop test ed il 505 agility test – è stato possibile definire in che modo e fino a quale misura un deficit bilaterale di forza tra arto inferiore destro e sinistro possa compromettere la capacità di eseguire rapidi cambi di direzione. L’utilizzo di un parametro di riferimento standardizzato come l’LSI ha permesso inoltre di definire come un deficit di forza muscolare superiore al 10% sia in grado di compromettere significativamente la qualità della prestazione sportiva in discipline nelle quali l’agilità riveste un ruolo fondamentale.

lsi score

Risultati

Come suggerito dai dati emersi in ricerca un indice di simmetria tra arto inferiore destro e sinistro superiore al 90% “è fondamentale per garantire una prestazione sportiva ottimale” confermando l’ipotesi originariamente proposta da Young e colleghi (2010) secondo la quale, un deficit bilaterale di forza tra arto inferiore destro e sinistro possa di fatto compromettere la qualità della prestazione sportiva in discipline nelle quali l’agilità riveste un ruolo fondamentale (Munro, & Herrington, 2011).

Lezione SportScience.com
Limb Symmetry Index

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40