Limb symmetry index: cosa è?

Persona con scarpe sportive verdi in movimento su superficie grigliata illuminata, con elementi grafici futuristici e la scritta "LIMB SYMMETRY INDEX" in basso assieme al logo di Scienze Motorie
21 luglio 2021

Il LSI o Limb Symmetry Index è un indice di valutazione funzionale in grado di stabilire con un certo grado di accuratezza un eventuale grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante (Barber & Noyes 1990). Si tratta di un indice di valutazione funzionale nato in ambito clinico come strumento diagnostico in protocolli di lavoro definiti in letteratura come return to play (RTP) per soggetti i quali siano in precedenza stati sottoposti ad interventi di ricostruzione e/o eventi traumatici a carico del legamento crociato anteriore (ACL).

L’LSI assume un valore compreso tra 0 e 100 che permette di valutare il livello di simmetria arto inferiore destro e sinistro attraverso l’estrapolazione di un valore numerico ottenuto secondo l’equazione:

(distanza coperta con l’arto dominante/distanza coperta con l’arto non dominante)/100

dove 100 descrive una condizione di perfetta simmetria.

L’indice di simmetria è normalmente calcolato in base ai risultati ottenuti in una variante del test di salto in appoggio monopodalico o hop test.

limb symmetry index

Test più utilizzato

Di prassi il test di laboratorio più utilizzato per valutare il grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante consiste in una valutazione di tipo isocinetico. Il test triple hop test for distance (THD), la cui esecuzione permette di valutare non soltanto i livelli di forza e potenza ma anche l’equilibrio in condizioni dinamiche e il controllo posturale, si è tuttavia dimostrato un’ottima alternativa a test di tipo isocinetico per la muscolatura estensoria e flessoria del ginocchio.

Più di recente il single leg triple hop test for distance si è utilizzato con successo in ricerca come indice di valutazione funzionale per valutare il grado di sviluppo della muscolatura degli arti inferiori, ipotizzando una relazione tra asimmetria e capacità di prestazione in test di natura esplosiva e balistica come accelerazioni, decelerazione e cambi di direzione.

Si tratta in questo caso di un test di valutazione funzionale in grado di misurare quella che in letteratura si definisce sport-specific kinetic adaptation (Fousekis, et al 2010).

lsi

Cambi di Direzione e Deficit di Forza Bilaterale tra arto inferiore destro e sinistro

Forza muscolare ed agilità contribuiscono in maniera significativa al miglioramento della prestazione sportiva. Attraverso due semplici test da campo – il single leg hop test ed il 505 agility test – è stato possibile definire in che modo e fino a quale misura un deficit bilaterale di forza tra arto inferiore destro e sinistro possa compromettere la capacità di eseguire rapidi cambi di direzione. L’utilizzo di un parametro di riferimento standardizzato come l’LSI ha permesso inoltre di definire come un deficit di forza muscolare superiore al 10% sia in grado di compromettere significativamente la qualità della prestazione sportiva in discipline nelle quali l’agilità riveste un ruolo fondamentale.

lsi score

Risultati

Come suggerito dai dati emersi in ricerca un indice di simmetria tra arto inferiore destro e sinistro superiore al 90% “è fondamentale per garantire una prestazione sportiva ottimale” confermando l’ipotesi originariamente proposta da Young e colleghi (2010) secondo la quale, un deficit bilaterale di forza tra arto inferiore destro e sinistro possa di fatto compromettere la qualità della prestazione sportiva in discipline nelle quali l’agilità riveste un ruolo fondamentale (Munro, & Herrington, 2011).

Lezione SportScience.com
Limb Symmetry Index

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40