Il sovrallenamento: un evento da considerare

Un uomo esausto dopo un allenamento intenso è disteso a terra con una corda per saltare e un telefono vicino, rappresentando i sintomi della sindrome da sovrallenamento. in basso a destra è presento il logo di Scienze Motorie
02 settembre 2021

La sindrome da sovrallenamento o overtraining lo possiamo definire come accumulo di stress derivante dall’allenamento che produce un decremento della performance a lungo termine e che necessita di un periodo di recupero che va da alcune settimane a mesi (addirittura un anno).

Da distinguere l’overtraining con l’overreaching (short overtraining) che invece è accumulo di stress derivato o no dall’allenamento che produce un decremento della performance limitato nel tempo e che generalmente si risolve con un recupero che va da alcuni giorni a 2-3 settimane. Affaticamento fuori portata rispetto a normali capacità di recupero del soggetto.

Sovrallenamento

La sindrome di sovrallenamento è caratterizzata da una situazione cronica di calo prestativo accompagnato da uno o più importanti sintomi di carattere fisico o psichico.

È il termine generale che indica che l’individuo è stato sottoposto a stress, derivanti dall’allenamento e da altri stress estranei (tipo di vita) al punto da non essere più in grado di esprimere una prestazione di livello ottimale dopo un appropriato periodo di rigenerazione. Per una diagnosi di sovrallenamento è necessaria una caduta della prestazione.

Fattori stressanti: genesi multifattoriale

  • Aumento drastico del volume di allenamento
  • Malattie infettive
  • Aumento della durata degli esercizi al di sopra della soglia anaerobica
  • Ridotto apporto di carboidrati
  • Aumento del numero di competizioni stress psicologico

Prevenzione dell’overtraining

  • Corretta strutturazione del piano di allenamento
  • Monitorare, controllare l’allenamento
  • Inserire nei microcicli di scarico (tapering) test in laboratorio o da campo
  • Uso quotidiano della RPE
  • Evitare allenamenti di routine o stereotipati
  • Prevedere periodi di riposo degli allenamenti e gare che diversifichino gli interessi del soggetto
  • Proporsi obbiettivi realistici condivisi dell’atleta
  • Prevedere stagioni non lunghe con un ragionevole numero di gare ed un adeguato intervallo di recupero
  • Far apprendere tecniche di rilassamento e visualizzazione
  • Riduzione dei conflitti (ambiente sociale favorevole)
  • Clima di fiducia, collaborazione e trasparenza tra atleti, tecnici e medici sportivi
  • Alimentazione adeguata e gradevole
  • Flessibilità e prontezza nell’adeguare il piano di lavoro alle necessità emerse il periodo di allenamento
  • Scoraggiare la tendenza degli atleti ad aumentare il carico quando si sentono bene
  • Riprendere gradualmente la preparazione in seguito ad infortuni o malattie.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40