Esercizi di rilassamento nello sport

Persona in posizione del loto per meditazione, con tatuaggi visibili, durante un esercizio di rilassamento nello sport. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com
12 luglio 2021

Il valore del rilassamento nella pratica sportiva

Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva.

Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione).

Viceversa in condizioni di benessere e di felicità si rilevano stati emotivi positivi.

Attenzione però, il rilassamento NON guarisce le emozioni (sono antecedenti a tensione muscolare!), semmai mette la persona in una condizione di alleggerimento psicofisico che consente di lavorare su significato, cause e conseguenze delle proprie emozioni e sull’attribuzione di senso delle proprie esperienze quotidiane.

Aspetti teorici del rilassamento

Per usufruire di uno stato di rilassamento abbiamo bisogno di allenare questa nostra abilità, che già fa parte delle capacità di ognuno di noi, praticante attività sportiva e non. Allenare il corpo e la mente a rilassarsi significa apprendere gradualmente una serie di passaggi consequenziali che portano ad una concentrazione psichica passiva o attiva del soggetto, a seconda della tecnica proposta (Gramaccioni, Robazza, Bortoli, 1994).

Lo scopo di tale pratica è quello di portare progressive spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neuro-vegetativo e soprattutto dello stato di coscienza attraverso una diffusa sensazione di benessere e tranquillità; probabilmente si modifica anche l’attività del sistema endocrino e del sistema immunitario, ma tuttora non sussistono prove certe di tali cambiamenti.

Persona in palestra durante una pausa, con un asciugamano intorno al collo e una mela verde nella mano.

 

Tecniche

Le tecniche di rilassamento sono molteplici e vengono utilizzate per:

  • Acquisire consapevolezza della tensione muscolare a riposo e in attività;
  • Essere in grado di ascoltare il nostro corpo, sentirci padroni di esso ed essere in grado, attraverso un lavoro di progressiva presa di coscienza, di completare mentalmente il nostro inventario corporeo;
  • Gestire situazioni ansiogene o stressanti attraverso un programma che vede unite le abilità di rilassarsi e di visualizzare;
  • Prepararci all’utilizzo dell’abilità immaginativa (Visualizzazione o Imagery): infatti ogni visualizzazione deve essere preceduta da una sessione di rilassamento.

Costanti di tutte le tecniche

  • Punto di partenza mentale e intenzionale che determina un rilassamento periferico che a sua volta induce uno stato di calma psicologica rinforzando efficacia e motivazione al processo;
  • Utilizzo di rappresentazioni e immagini mentali;
  • Alterazione della coscienza;
  • Componente relazionale (anche se poi le tecniche possono essere praticate in autonomia);
  • Risposta di rilassamento: non possiamo sempre mettere in atto risposta di attacco-fuga ma dobbiamo adattarci situazione o ambiente di quiete e privo di interferenze;
  • Uso di una parola, frase o suono che possa essere ripetuto diverse volte;
  • Atteggiamento passivo, utile a trascurare i pensieri distraenti che possono intromettersi nella coscienza;
  • La posizione comoda.

La visualizzazione

La visualizzazione è qualcosa di specifico che la nostra mente è capace di produrre sia consapevolmente che in maniera inconsapevole o spontanea.

Quando vi capita di immaginare delle scene dopo un avvenimento che vi ha visti vincitori, quando ricordate con vividezza e nei minimi particolari un gesto motorio appena compiuto avete appena utilizzato la vostra capacità mentale di visualizzare.

Visualizzare è molto di più che “immaginare”: significa che, oltre all’immagine di quello che siete riusciti a vedere con gli occhi della mente e con l’aiuto della memoria c’erano altre sensazioni che accompagnavano quella visione sino a farla divenire quasi reale.

Lezione SportScience.com
Esercizi di rilassamento nello sport

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40