Esercizi di rilassamento nello sport

Persona in posizione del loto per meditazione, con tatuaggi visibili, durante un esercizio di rilassamento nello sport. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com
12 luglio 2021

Il valore del rilassamento nella pratica sportiva

Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva.

Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione).

Viceversa in condizioni di benessere e di felicità si rilevano stati emotivi positivi.

Attenzione però, il rilassamento NON guarisce le emozioni (sono antecedenti a tensione muscolare!), semmai mette la persona in una condizione di alleggerimento psicofisico che consente di lavorare su significato, cause e conseguenze delle proprie emozioni e sull’attribuzione di senso delle proprie esperienze quotidiane.

Aspetti teorici del rilassamento

Per usufruire di uno stato di rilassamento abbiamo bisogno di allenare questa nostra abilità, che già fa parte delle capacità di ognuno di noi, praticante attività sportiva e non. Allenare il corpo e la mente a rilassarsi significa apprendere gradualmente una serie di passaggi consequenziali che portano ad una concentrazione psichica passiva o attiva del soggetto, a seconda della tecnica proposta (Gramaccioni, Robazza, Bortoli, 1994).

Lo scopo di tale pratica è quello di portare progressive spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neuro-vegetativo e soprattutto dello stato di coscienza attraverso una diffusa sensazione di benessere e tranquillità; probabilmente si modifica anche l’attività del sistema endocrino e del sistema immunitario, ma tuttora non sussistono prove certe di tali cambiamenti.

Persona in palestra durante una pausa, con un asciugamano intorno al collo e una mela verde nella mano.

 

Tecniche

Le tecniche di rilassamento sono molteplici e vengono utilizzate per:

  • Acquisire consapevolezza della tensione muscolare a riposo e in attività;
  • Essere in grado di ascoltare il nostro corpo, sentirci padroni di esso ed essere in grado, attraverso un lavoro di progressiva presa di coscienza, di completare mentalmente il nostro inventario corporeo;
  • Gestire situazioni ansiogene o stressanti attraverso un programma che vede unite le abilità di rilassarsi e di visualizzare;
  • Prepararci all’utilizzo dell’abilità immaginativa (Visualizzazione o Imagery): infatti ogni visualizzazione deve essere preceduta da una sessione di rilassamento.

Costanti di tutte le tecniche

  • Punto di partenza mentale e intenzionale che determina un rilassamento periferico che a sua volta induce uno stato di calma psicologica rinforzando efficacia e motivazione al processo;
  • Utilizzo di rappresentazioni e immagini mentali;
  • Alterazione della coscienza;
  • Componente relazionale (anche se poi le tecniche possono essere praticate in autonomia);
  • Risposta di rilassamento: non possiamo sempre mettere in atto risposta di attacco-fuga ma dobbiamo adattarci situazione o ambiente di quiete e privo di interferenze;
  • Uso di una parola, frase o suono che possa essere ripetuto diverse volte;
  • Atteggiamento passivo, utile a trascurare i pensieri distraenti che possono intromettersi nella coscienza;
  • La posizione comoda.

La visualizzazione

La visualizzazione è qualcosa di specifico che la nostra mente è capace di produrre sia consapevolmente che in maniera inconsapevole o spontanea.

Quando vi capita di immaginare delle scene dopo un avvenimento che vi ha visti vincitori, quando ricordate con vividezza e nei minimi particolari un gesto motorio appena compiuto avete appena utilizzato la vostra capacità mentale di visualizzare.

Visualizzare è molto di più che “immaginare”: significa che, oltre all’immagine di quello che siete riusciti a vedere con gli occhi della mente e con l’aiuto della memoria c’erano altre sensazioni che accompagnavano quella visione sino a farla divenire quasi reale.

Lezione SportScience.com
Esercizi di rilassamento nello sport

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40