Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L’immagine raffigura una professionista che misura la plica cutanea di un uomo con un plicometro, per analizzare la percentuale di grasso corporeo. In evidenza il concetto di “Plicometria e Composizione Corporea”, utile in ambito sportivo e clinico per valutazioni precise e non invasive. In basso è presente anche il logo di Scienze Motorie

Plicometria ed equazioni per valutare la composizione corporea

Plicometria. La Valutazione Antropometrica La prima parte di una valutazione antropometrica riguarda sicuramente quelle che sono le misure come la statura, la statura da seduto e l’altezza del tronco. La seconda consiste nella misurazione dei perimetri e delle circonferenze con l’ausilio di uno strumento come il nastro metrico per poi passare alla misurazione di lunghezze […]

Nell'immagine, una persona sta applicando la moxibustione su un braccio. La moxibustione è una pratica della medicina tradizionale cinese che utilizza il calore generato dalla combustione dell'erba di artemisia su specifici punti del corpo. Il testo nell'immagine dice "MOXIBUSTIONE NELL'ATLETA", con il logo e il sito "scienzemotorie.com" visibili in basso.

Moxibustione nell’atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo

Che cosa implica fare sport? Soprattutto quando e in maniera agonistica, quando impegna le riserve energetiche e psico-fisiche della persona? Che ruolo ha la moxibustione nell’atleta? Fattore chiave: lo sportivo consuma tanta energia e tanto sangue e con esso le strutture che generano e governano le suddette sostanze. Questo concetto del consumare sangue è ben […]

L’immagine mostra Carmelo Bosco e Salvatore Buzzelli in bianco e nero, a testimonianza della loro storica collaborazione nel settore della ricerca applicata alla performance e alla chinesiologia. C'è un testo in basso che dice "La mia collaborazione con Carmelo Bosco". Sulla destra c'è il logo di Scienze Motorie.

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco

Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

L'immagine mostra l'applicazione della coppettazione, una tecnica terapeutica utilizzata in medicina tradizionale per stimolare la circolazione sanguigna e alleviare dolori muscolari. La scena si concentra su un'area del corpo scoperta, con una coppetta posizionata sulla pelle. In fondo all'immagine, è presente il testo "APPLICAZIONE DELLA COPPETTAZIONE", con il logo di scienzemotorie.com,

Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della Coppettazione

Coppettazione e EBM La coppettazione è una tecnica che appartiene al patrimonio della medicina tradizionale cinese, da diverse migliaia di anni. Vengono utilizzate diverse tipi di coppette che vengono poste a livello degli agopunti generando iperemia ed emostasi con scopo curativo (Gao LW: Practical Cupping Therapy Beijing: Academy Press; 2004). Tipi di coppette La scelta […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Due uomini durante una sessione di moxibustione: uno è a torso nudo, mentre l’altro, con maglietta "ATS", utilizza uno strumento sul braccio del primo; in basso, la scritta "MOXIBUSTIONE" e il logo scienzemotorie.com.

Cos’è la Moxibustione?

Cos’è la Moxibustione? La Moxibustione è un metodo che attraverso l’utilizzo del calore sprigionato dall’Artemisia, una delle poche piante che una volta incendiata riesce a mantenere una temperatura di almeno 500 gradi con uno spettro infrarosso, induce un trattamento indolore e piacevole, volto a riattivare la circolazione dell’energia vitale, conosciuta come Qi, in ogni parte […]

Due scene di esercizi funzionali e correttivi: a sinistra esercizio con palla da ginnastica, a destra stretching della gamba su lettino con l’assistenza di un allenatore; in basso il testo "ESERCIZIO FUNZIONALE E CORRETTIVO: RAPPORTI" e il logo "SCIENZE MOTORIE".

Esercizio Funzionale e Esercizio Correttivo, correlazioni e rapporti

La postura come il movimento sono espressioni strategiche tramite le quali, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando «qualcosa» (alterazione, decondizionamento di un recettore, di uno o più distretti muscolari, di una o più capacità, ecc.) tende […]

L'immagine mostra una persona seduta a un tavolo con vari alimenti: c'è un bicchiere e una caraffa di latte, un piatto con uova, un altro piatto con agrumi come arance e lime, e una tavoletta di cioccolato accanto a del pane e noci. Sul fondo c'è la scritta "INTOLLERANZE ALIMENTARI" e il logo "scienzemotorie.com".

Intolleranze Alimentari e Attività fisica

Le intolleranze alimentari sono poco conosciute poiché solitamente si parla di allergie; è importante però considerare questo aspetto per evitare disguidi durante l’attività fisica. In molti casi sportivi e amatori sentono stanchezza, problemi fisici e non riescono ad ottenere le prestazioni che vogliono e quindi ricorrono alla ricerca delle proprie intolleranze alimentari per capire quale […]

Persona con zaino e bastoncini da trekking cammina su un sentiero di montagna con vista panoramica; in basso il testo "ALIMENTAZIONE NEL TREKKING" e il logo Scienze Motorie.

Alimentazione e integrazione nei Trekking

È molto importante curare l’alimentazione e l’integrazione nei trekking, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio. I preparativi Non trascurare l’allenamento è la base per preparare il sistema cardiocircolatorio all’impegno fisico che si dovrà sostenere nel trekking: La preparazione mentale L’attrezzatura L’abbigliamento I viveri Gli effetti della capsaicina sulla termoregolazione Il peperoncino è una delle componenti […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Alimenti ricchi di grassi sani su un tavolo: filetto di salmone, mezzo avocado, noci, mandorle, semi di zucca e sesamo, con la scritta "CHETOGENESI E METABOLISMO".

Chetogenesi e metabolismo: approfondimenti scientifici

Per parlare di chetogenesi e metabolismo non si può non menzionare il ciclo di Krebs. Lo scopritore delle 8 reazioni che fanno parte del ciclo di Krebs fu Hans Adolf Krebs nel 1937, un biochimico anglo-tedesco che definì tutte le 8 reazioni complete cicliche del ciclo di Krebs. Beta-ossidazione degli acidi grassi (bruciamo i grassi […]

L'immagine mostra un misurino pieno di polvere, probabilmente un integratore alimentare. C'è della polvere anche sparsa sul tavolo accanto al misurino. In basso, c'è una barra con il testo "STRATEGIE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE" e il logo di Scienze Motorie

Strategie di Integrazione Funzionale

Integratori alimentari: servono veramente? Una delle domande che viene posta maggiormente dalle persone in palestra è “gli integratori sono realmente necessari?” Per poter rispondere a questa domanda è necessario prendere in considerazione 3 aspetti: Quali sono gli obiettivi che si intende raggiungere? Quali sono i fabbisogni, i macro e i micronutrienti per soddisfare tali obiettivi? […]

L’immagine mostra una persona sdraiata a pancia in giù su un lettino, con diverse coppette per la coppettazione applicate sulla sua schiena. Le coppette, di plastica trasparente e dotate di valvole colorate, creano un effetto di suzione sulla pelle, una tecnica utilizzata in medicina alternativa per favorire il miglioramento della circolazione, alleviare dolori muscolari e trattare disturbi fisici. Il testo sotto l’immagine, che recita "COPPETTAZIONE" accompagnata dal logo Scienze Motorie

Cosa è la Coppettazione?

La coppettazione è una tecnica della medicina tradizionale cinese appartenente alla “medicazione revulsiva”, ovvero facilita un grosso richiamo di sangue in sede di applicazione. Questo il motivo per cui il trattamento lascia temporaneamente dei segni di color rosso violaceo sulla pelle che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Il termine cinese per l’applicazione […]

Persona esegue distensioni su panca piana con bilanciere, sollevando il peso con entrambe le mani, esercizio di forza.

Distensioni su panca piana

Esercizi base multiarticolari Le distensioni su panca piana appartengono ad una categoria di esercizi base multiarticolari, particolarmente adatti all’allenamento della forza a livello degli arti superiori. A differenza delle accosciate con bilanciere, le distensioni su panca piana non si considerano come core lift per via della mancanza di verticalità e carico assiale. Varianti La panca […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
L’immagine è suddivisa in due parti: a sinistra, un plicometro verde, strumento comunemente utilizzato in ambito sportivo e nutrizionale per misurare lo spessore delle pliche cutanee, parametro utile nella valutazione della composizione corporea. A destra, viene mostrata l’applicazione pratica della plicometria, con una persona che utilizza il plicometro su un soggetto a torso nudo, evidenziando il contesto di valutazione antropometrica. In basso, compare il testo "PLICOMETRIA E PLICOMETRO" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Valutazione Antropometrica: Plicometria e Plicometro

Scienze Motorie promuove il grande progetto editoriale presentato da ATS, relativo al Libro + Video Corso VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA e DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE. Stefania Toselli e Francesco Campa, Autori di questa straordinaria opera, hanno approfondito numerose tematiche professionalmente utili. Una di queste, relativa alla scelta del Plicometro e del Bioimpedenziometro […]

L’immagine mostra due uomini, uno a torso nudo che estende il braccio e l’altro che tiene uno strumento per la moxibustione, una tecnica terapeutica tradizionale. Lo sfondo bianco evidenzia la scena, con il testo "MOXIBUSTIONE NELL’ATLETA" su uno sfondo rosso scuro. Il logo di ScienzeMotorie.com è presente nella parte bassa dell'immagine

Moxibustione nell’Atleta: Dolori Muscolo-Articolari e DOMS

Dolori Muscolo-Articolari e DOMS La premessa è una costante Differenziamo: L’affaticamento è una condizione di massima deplezione metabolica tipica degli sport di endurance; I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS sono dolori ad insorgenza ritardata che compaiono anche in seguito ad attività di potenza; Nelle alterazioni muscolo articolari possiamo andare da stadi meno gravi e più comuni […]

L’immagine mostra due persone durante un esercizio funzionale: una sdraiata con una gamba sollevata, che tiene un elastico verde, e l’altra inginocchiata, che fornisce supporto. L’elastico aiuta a migliorare la resistenza e potenziare i muscoli. In basso, il testo "ESERCIZIO FUNZIONALE: COSA È?" e il logo di Scienze Motorie

Esercizio Funzionale: cosa è?

Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale il cardine […]

L’immagine mostra una persona che solleva un bilanciere pesante in palestra, in posizione accovacciata con il bilanciere sopra la testa. Indossa guanti e scarpe sportive per garantire presa e stabilità. Lo sfondo presenta una pavimentazione da palestra. In basso appare il testo "Principio Corrispondenza Dinamica" e il logo di Scienze Motorie

Principio di Corrispondenza Dinamica

Il principio di corrispondenza dinamica è stato sviluppato dal Dr. Verkhoshansky e dal Dr. Siff nei primi anni 90 come un modello di riferimento nella scelta degli esercizi di potenziamento muscolare nell’allenamento della forza in preparazione atletica. Come tale, si tratta di un modello di riferimento teorico basato su considerazioni di fisiologica e biomeccanica muscolare. […]

Giuseppe-Coratella-Libro
L’immagine mostra una ballerina che esegue una spaccata in salto, evidenziando la sua flessibilità e capacità fisiche avanzate. Indossa un body nero e collant chiari, abbigliamento tipico per la danza, con uno sfondo di sala danza con specchi e sbarre. In basso, la scritta "Prestazione Fisica nella Danza" e il logo di Scienze Motorie

Prestazione Fisica nella Danza

Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche. Il danzatore è uno sportivo? Il danzatore è un atleta? Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza? Modello […]

L’immagine mostra un uomo muscoloso che esegue uno stacco da terra in palestra, con le mani sul bilanciere e tecnica corretta. Indossa scarpe sportive blu in un ambiente ben attrezzato. Lo stacco da terra è un esercizio fondamentale per sviluppare forza in glutei, femorali e zona lombare, essenziale nella preparazione atletica. In basso appare la scritta "Stacco da terra" e il logo di Scienze Motorie

Stacco da terra: cosa è e come eseguirlo

Cosa è lo stacco da terra? Lo stacco da terra è un esercizio di trazione (pull) con un pattern di attivazione muscolare per certi versi simile a l’accosciata con bilanciere. Si tratta di esercizi di potenziamento muscolare normalmente utilizzati per sviluppare la muscolatura degli arti inferiori ma le cui applicazioni dal punto di vista pratico […]

L’immagine ritrae un atleta in tenuta sportiva pronto allo scatto su una pista da corsa, in una postura dinamica che trasmette energia e preparazione atletica. In basso è presente la scritta “Ipertrofia Funzionale”, un concetto legato all’aumento della massa muscolare mirata alla performance e non solo all’estetica. Il logo Scienze Motorie è presente nella parte inferiore dell'immagine

Metodologia per l’Ipertrofia Funzionale

Con il termine ipertrofia funzionale si intende un aumento del volume muscolare complessivo positivamente correlato al miglioramento delle specifiche azioni e funzioni motorie. Ipertrofia Dal Greco yper (aumentare) e trophia (nutrizione) il termine ipertrofia è utilizzato nel lessico della botanica per descrivere un fenomeno di crescita tissutale dovuto ad un eccessivo apporto di nutrienti. In fisiologia, il termine ipertrofia è più comunemente utilizzato per descrivere un processo […]

L'immagine ritrae una persona vista di spalle mentre esegue un back squat in una palestra, con il bilanciere posizionato sulla parte superiore della schiena. L’atleta indossa un top sportivo e mostra un tatuaggio visibile sulla schiena, elemento che caratterizza ulteriormente la scena. In primo piano si legge chiaramente la scritta "BACK SQUAT", accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Back Squat: cos’è?

Core lifts L’accosciata con bilanciere rientra nella categorie di esercizi fondamentali o core lifts caratterizzati da movimenti multiarticolari, che coinvolgono masse muscolari importanti e che richiedono di stabilizzare la colonna vertebrale sotto carico, facilitamento il reclutamento della muscolatura addominale. È possibile distinguere due diversi profili meccanici nell’accosciata con bilanciere. High-bar squat High-bar squat anche noto […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40