Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della Coppettazione

L'immagine mostra l'applicazione della coppettazione, una tecnica terapeutica utilizzata in medicina tradizionale per stimolare la circolazione sanguigna e alleviare dolori muscolari. La scena si concentra su un'area del corpo scoperta, con una coppetta posizionata sulla pelle. In fondo all'immagine, è presente il testo "APPLICAZIONE DELLA COPPETTAZIONE", con il logo di scienzemotorie.com,
25 febbraio 2021

Coppettazione e EBM

La coppettazione è una tecnica che appartiene al patrimonio della medicina tradizionale cinese, da diverse migliaia di anni. Vengono utilizzate diverse tipi di coppette che vengono poste a livello degli agopunti generando iperemia ed emostasi con scopo curativo (Gao LW: Practical Cupping Therapy Beijing: Academy Press; 2004).

Tipi di coppette

La scelta della coppetta varia in base all’area anatomica su cui si va ad agire: tendenzialmente zona grande richiama coppetta grande e zona piccola richiama coppetta piccola. A parità di sottovuoto la coppetta grande ha un potere di trazione superiore.

In commercio ci sono vari tipi di coppette che si distinguono in:

  • Vetro, classiche e tradizionali, dove il sottovuoto è più elaborato. C’è da bruciare il fuoco in modo tale da bruciare l’ossigeno all’ interno della coppetta. Questa tipologia è sempre meno utilizzata;
  • Bamboo;
  • Plastica;
  • Coppette di plastica ad aspirazione d’aria, ad esempio con la pistola oppure con la vite;
  • Silicone;
  • Elettronica, efficace ed ergonomica, molto piacevole da utilizzare. Adatta per le tecniche scivolate o intermittente.

applicazione coppettazione

Modalità di utilizzo

La modalità di utilizzo prevede la creazione di una pressione negativa all’interno della coppetta: effetto vacuum, massima trazione al centro della coppetta.

È stato dimostrato che il tessuto molle posto sotto il bordo della coppetta si comprime, mentre nella periferia si tende. La trazione maggiore risulta essere in corrispondenza del centro della coppetta, trazione che si estende fino allo strato muscolare (Tham et. al 2006).

Il principale uso è per il dolore muscolo-scheletrico. Secondo un sondaggio svolto in Corea, viene utilizzato principalmente per il trattamento delle malattie muscoloscheletriche (96%). I punti più frequenti di applicazione sono collo e spalle (94%).

Dal momento che lo scollamento è dato dall’effetto vacuum è improprio dire che la coppetta tradizionale (fuoco) è meglio di quella ad aspirazione d’aria e viceversa; l’effetto vacuum è dato dalla possibilità di fare il sottovuoto indipendentemente dal tipo di coppetta; certamente alcune coppette catturano meglio il tessuto e sono più adatte per uno scollamento più profondo.

 

applicazione coppettazione

Tecniche di applicazione coppettazione

Si riconoscono diverse modalità nell’utilizzo della coppetta:

Di competenza generale

  • Coppetta a dimora;
  • Coppettazione Intermittente;
  • Coppetta strusciata.

Di competenza medica

Altre modalità:

  • Coppetta che contiene farmaco;
  • Con ago;
  • Coppetta con sanguinamento.

Coppetta a dimora

Utilizzata prevalentemente per un’azione disostruente su zone o punti che risultano particolarmente rigidi e bloccati. Si cerca di disostruire l’area coinvolta cercando di ripristinare una miglior circolazione di energia e sangue.

Coppetta intermittente

Può essere utilizzata per rilassare un punto particolarmente reattivo (trigger) o rilassare progressivamente un’area attraverso un continuo effetto tira e molla. La sua azione alternata può anche essere utilizzata nell’ottica di dare un effetto tonificante sulla persona. Quest’ultimo dipende dall’intensità dello scollamento che non dovrà essere eccessivamente forte.

Coppetta scivolata

Utilizzata prevalentemente su superfici anatomiche estese come la schiena e l’arto inferiore. Può essere utilizzata per:

  • Rilassare: effetto mobilizzante e decongestionante;
  • Drenare;
  • Favorire lo scorrere dell’energia lungo il canale.

 

applicazione coppettazione

Autocoppettazione

Molto interessante in ottica auto-trattamento la possibilità, attraverso un apposito prolungamento, di arrivare a trattarsi su zone altrimenti impossibili da raggiungere. Utile anche da poter suggerire alla propria clientela.

Webinar Scienze Motorie TV+

Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della coppettazione

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).

Durante questa lezione Il docente Francesco Corsi spiega le tecniche di utilizzo e le modalità di applicazione della Coppettazione.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40