Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della Coppettazione

L'immagine mostra l'applicazione della coppettazione, una tecnica terapeutica utilizzata in medicina tradizionale per stimolare la circolazione sanguigna e alleviare dolori muscolari. La scena si concentra su un'area del corpo scoperta, con una coppetta posizionata sulla pelle. In fondo all'immagine, è presente il testo "APPLICAZIONE DELLA COPPETTAZIONE", con il logo di scienzemotorie.com,
25 febbraio 2021

Coppettazione e EBM

La coppettazione è una tecnica che appartiene al patrimonio della medicina tradizionale cinese, da diverse migliaia di anni. Vengono utilizzate diverse tipi di coppette che vengono poste a livello degli agopunti generando iperemia ed emostasi con scopo curativo (Gao LW: Practical Cupping Therapy Beijing: Academy Press; 2004).

Tipi di coppette

La scelta della coppetta varia in base all’area anatomica su cui si va ad agire: tendenzialmente zona grande richiama coppetta grande e zona piccola richiama coppetta piccola. A parità di sottovuoto la coppetta grande ha un potere di trazione superiore.

In commercio ci sono vari tipi di coppette che si distinguono in:

  • Vetro, classiche e tradizionali, dove il sottovuoto è più elaborato. C’è da bruciare il fuoco in modo tale da bruciare l’ossigeno all’ interno della coppetta. Questa tipologia è sempre meno utilizzata;
  • Bamboo;
  • Plastica;
  • Coppette di plastica ad aspirazione d’aria, ad esempio con la pistola oppure con la vite;
  • Silicone;
  • Elettronica, efficace ed ergonomica, molto piacevole da utilizzare. Adatta per le tecniche scivolate o intermittente.

applicazione coppettazione

Modalità di utilizzo

La modalità di utilizzo prevede la creazione di una pressione negativa all’interno della coppetta: effetto vacuum, massima trazione al centro della coppetta.

È stato dimostrato che il tessuto molle posto sotto il bordo della coppetta si comprime, mentre nella periferia si tende. La trazione maggiore risulta essere in corrispondenza del centro della coppetta, trazione che si estende fino allo strato muscolare (Tham et. al 2006).

Il principale uso è per il dolore muscolo-scheletrico. Secondo un sondaggio svolto in Corea, viene utilizzato principalmente per il trattamento delle malattie muscoloscheletriche (96%). I punti più frequenti di applicazione sono collo e spalle (94%).

Dal momento che lo scollamento è dato dall’effetto vacuum è improprio dire che la coppetta tradizionale (fuoco) è meglio di quella ad aspirazione d’aria e viceversa; l’effetto vacuum è dato dalla possibilità di fare il sottovuoto indipendentemente dal tipo di coppetta; certamente alcune coppette catturano meglio il tessuto e sono più adatte per uno scollamento più profondo.

 

applicazione coppettazione

Tecniche di applicazione coppettazione

Si riconoscono diverse modalità nell’utilizzo della coppetta:

Di competenza generale

  • Coppetta a dimora;
  • Coppettazione Intermittente;
  • Coppetta strusciata.

Di competenza medica

Altre modalità:

  • Coppetta che contiene farmaco;
  • Con ago;
  • Coppetta con sanguinamento.

Coppetta a dimora

Utilizzata prevalentemente per un’azione disostruente su zone o punti che risultano particolarmente rigidi e bloccati. Si cerca di disostruire l’area coinvolta cercando di ripristinare una miglior circolazione di energia e sangue.

Coppetta intermittente

Può essere utilizzata per rilassare un punto particolarmente reattivo (trigger) o rilassare progressivamente un’area attraverso un continuo effetto tira e molla. La sua azione alternata può anche essere utilizzata nell’ottica di dare un effetto tonificante sulla persona. Quest’ultimo dipende dall’intensità dello scollamento che non dovrà essere eccessivamente forte.

Coppetta scivolata

Utilizzata prevalentemente su superfici anatomiche estese come la schiena e l’arto inferiore. Può essere utilizzata per:

  • Rilassare: effetto mobilizzante e decongestionante;
  • Drenare;
  • Favorire lo scorrere dell’energia lungo il canale.

 

applicazione coppettazione

Autocoppettazione

Molto interessante in ottica auto-trattamento la possibilità, attraverso un apposito prolungamento, di arrivare a trattarsi su zone altrimenti impossibili da raggiungere. Utile anche da poter suggerire alla propria clientela.

Webinar Scienze Motorie TV+

Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della coppettazione

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).

Durante questa lezione Il docente Francesco Corsi spiega le tecniche di utilizzo e le modalità di applicazione della Coppettazione.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40