Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della Coppettazione

L'immagine mostra l'applicazione della coppettazione, una tecnica terapeutica utilizzata in medicina tradizionale per stimolare la circolazione sanguigna e alleviare dolori muscolari. La scena si concentra su un'area del corpo scoperta, con una coppetta posizionata sulla pelle. In fondo all'immagine, è presente il testo "APPLICAZIONE DELLA COPPETTAZIONE", con il logo di scienzemotorie.com,
25 febbraio 2021

Coppettazione e EBM

La coppettazione è una tecnica che appartiene al patrimonio della medicina tradizionale cinese, da diverse migliaia di anni. Vengono utilizzate diverse tipi di coppette che vengono poste a livello degli agopunti generando iperemia ed emostasi con scopo curativo (Gao LW: Practical Cupping Therapy Beijing: Academy Press; 2004).

Tipi di coppette

La scelta della coppetta varia in base all’area anatomica su cui si va ad agire: tendenzialmente zona grande richiama coppetta grande e zona piccola richiama coppetta piccola. A parità di sottovuoto la coppetta grande ha un potere di trazione superiore.

In commercio ci sono vari tipi di coppette che si distinguono in:

  • Vetro, classiche e tradizionali, dove il sottovuoto è più elaborato. C’è da bruciare il fuoco in modo tale da bruciare l’ossigeno all’ interno della coppetta. Questa tipologia è sempre meno utilizzata;
  • Bamboo;
  • Plastica;
  • Coppette di plastica ad aspirazione d’aria, ad esempio con la pistola oppure con la vite;
  • Silicone;
  • Elettronica, efficace ed ergonomica, molto piacevole da utilizzare. Adatta per le tecniche scivolate o intermittente.

applicazione coppettazione

Modalità di utilizzo

La modalità di utilizzo prevede la creazione di una pressione negativa all’interno della coppetta: effetto vacuum, massima trazione al centro della coppetta.

È stato dimostrato che il tessuto molle posto sotto il bordo della coppetta si comprime, mentre nella periferia si tende. La trazione maggiore risulta essere in corrispondenza del centro della coppetta, trazione che si estende fino allo strato muscolare (Tham et. al 2006).

Il principale uso è per il dolore muscolo-scheletrico. Secondo un sondaggio svolto in Corea, viene utilizzato principalmente per il trattamento delle malattie muscoloscheletriche (96%). I punti più frequenti di applicazione sono collo e spalle (94%).

Dal momento che lo scollamento è dato dall’effetto vacuum è improprio dire che la coppetta tradizionale (fuoco) è meglio di quella ad aspirazione d’aria e viceversa; l’effetto vacuum è dato dalla possibilità di fare il sottovuoto indipendentemente dal tipo di coppetta; certamente alcune coppette catturano meglio il tessuto e sono più adatte per uno scollamento più profondo.

 

applicazione coppettazione

Tecniche di applicazione coppettazione

Si riconoscono diverse modalità nell’utilizzo della coppetta:

Di competenza generale

  • Coppetta a dimora;
  • Coppettazione Intermittente;
  • Coppetta strusciata.

Di competenza medica

Altre modalità:

  • Coppetta che contiene farmaco;
  • Con ago;
  • Coppetta con sanguinamento.

Coppetta a dimora

Utilizzata prevalentemente per un’azione disostruente su zone o punti che risultano particolarmente rigidi e bloccati. Si cerca di disostruire l’area coinvolta cercando di ripristinare una miglior circolazione di energia e sangue.

Coppetta intermittente

Può essere utilizzata per rilassare un punto particolarmente reattivo (trigger) o rilassare progressivamente un’area attraverso un continuo effetto tira e molla. La sua azione alternata può anche essere utilizzata nell’ottica di dare un effetto tonificante sulla persona. Quest’ultimo dipende dall’intensità dello scollamento che non dovrà essere eccessivamente forte.

Coppetta scivolata

Utilizzata prevalentemente su superfici anatomiche estese come la schiena e l’arto inferiore. Può essere utilizzata per:

  • Rilassare: effetto mobilizzante e decongestionante;
  • Drenare;
  • Favorire lo scorrere dell’energia lungo il canale.

 

applicazione coppettazione

Autocoppettazione

Molto interessante in ottica auto-trattamento la possibilità, attraverso un apposito prolungamento, di arrivare a trattarsi su zone altrimenti impossibili da raggiungere. Utile anche da poter suggerire alla propria clientela.

Webinar Scienze Motorie TV+

Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della coppettazione

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).

Durante questa lezione Il docente Francesco Corsi spiega le tecniche di utilizzo e le modalità di applicazione della Coppettazione.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40