Strategie di Integrazione Funzionale

L'immagine mostra un misurino pieno di polvere, probabilmente un integratore alimentare. C'è della polvere anche sparsa sul tavolo accanto al misurino. In basso, c'è una barra con il testo "STRATEGIE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE" e il logo di Scienze Motorie
10 febbraio 2021

Integratori alimentari: servono veramente?

Una delle domande che viene posta maggiormente dalle persone in palestra è “gli integratori sono realmente necessari?”

Per poter rispondere a questa domanda è necessario prendere in considerazione 3 aspetti:

  1. Quali sono gli obiettivi che si intende raggiungere?
  2. Quali sono i fabbisogni, i macro e i micronutrienti per soddisfare tali obiettivi?
  3. Qual è la convenienza pratica e funzionale degli integratori che servirebbero a soddisfare tali fabbisogni?

Integratori. Esempio pratico:

Durante l’attività di lunga durata, quindi di endurance come ad esempio, maratona, mezza maratona o attività simili per tipo di metabolismo e gittata temporale si hanno importanti perdite di acqua e sali minerali. Tali perdite si fanno ancora più importanti quando tali attività sono espletate in condizioni atmosferiche estreme. Durante tali prestazioni si perdono importanti quantità di acqua e sali minerali, uno dei sali minerali che va incontro a decremento importante è il potassio.

È nota la sintomatologia derivante dalla carenza di questi minerale, ad esempio, debolezza muscolare, fatica e crampi. La soluzione logica per prevenire tali perdite, per molti non addetti nel settore sarebbe quella di integrare con alimenti pratici ed a elevato contenuto di potassio.

Uno di questi potrebbe essere ad esempio la banana. Tuttavia quest’ultima per quanto pratica il suo consumo non è cosi tanto pratico nel corso di un esercizio fisico. Inoltre i processi digestivi relativi potrebbero compromettere le performance e  l’assunzione di un integratore dedicato di solo potassio potrebbe non essere la soluzione.

Per poter capire quale sia la soluzione ottimale per preservare le scorte di potassio nel corso dell’esercizio fisico è necessario innanzitutto conoscere quelle che sono le alterazioni ormonali ed elettrolitiche che occorrono in tal tipo di attività.

Persona in maglietta bianca versa polvere proteica con un misurino rosso in un contenitore, in un ambiente domestico.

Proteine in generale e proteine del siero del latte

La soluzione pratica per favorire il completamento dei sali minerali persi durante l’esercizio fisico sarebbe quella dell’assunzione di una bevanda salina. La convenienza funzionale è quella di abbinare una miscela di sali dati da: sodio e magnesio per evitare le perdite di potassio. Una miscela di sali minerali con acqua risulta pratica, ma anche funzionale, per favorire una corretta omeostasi dei sali minerali durante l’esercizio fisico.

Le proteine del siero del latte hanno funzionalità e su diversi livelli

Ad esempio sull’aumento della massa muscolare, in uno studio si è osservato che a parità di regime allenante e calorico, le persone che hanno assunto proteine del siero del latte, avevano registrato più aumento della massa muscolare, rispetto a coloro che si erano alimentate con fonti proteiche diverse. Le proteine del siero del latte hanno un valore biologico più elevato di 104 rispetto a tutte le altre proteine di derivazione animale.
Le proteine del siero del latte sono funzionali anche nei contesti dimagranti, per diversi motivi. Innanzitutto aumentano la sensibilità dei recettori alla leptina.

Integratori: Arginina

Uno dei più noti integratori, per le promettenti capacita ergogeniche. È in grado di aumentare la produzione di un gas ossido nitrico e favorire vasodilatazione, e quindi la perfusione dei distretti muscolari in corso di esercizio fisico in modo più efficiente.

Vitamina D: Ormone o vitamina?

La vitamina D è conosciuta per il suo ruolo nel metabolismo del calcio fosforo a livello osseo, renale e intestinale.

Webinar Scienze Motorie TV+

Strategie di Integrazione Funzionale

Il docente FRANK CASILLO Ricercatore e Trainer
Primo Personal Trainer Italiano, dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport presso l’Università di Medicina di Cagliari ha proseguito la sua formazione con un Master di II livello in “Stress, Sport, Nutrizione: Nuovi approcci diagnostici e terapeutici per Wellness, Fitness, Prevenzione e Riabilitazione” presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, “La Sapienza” di Roma e continuando a formarsi nel campo della Neuroimmunomodulazione, Nutrizione Clinica, Riabilitazione fisico-motoria e Metabolismo è conosciuto a livello internazionale per le straordinarie trasformazioni corporee raggiunte dai suoi clienti.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40