Moxibustione nell’atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo

Nell'immagine, una persona sta applicando la moxibustione su un braccio. La moxibustione è una pratica della medicina tradizionale cinese che utilizza il calore generato dalla combustione dell'erba di artemisia su specifici punti del corpo. Il testo nell'immagine dice "MOXIBUSTIONE NELL'ATLETA", con il logo e il sito "scienzemotorie.com" visibili in basso.
01 marzo 2021

Che cosa implica fare sport? Soprattutto quando e in maniera agonistica, quando impegna le riserve energetiche e psico-fisiche della persona? Che ruolo ha la moxibustione nell’atleta?

Fattore chiave: lo sportivo consuma tanta energia e tanto sangue e con esso le strutture che generano e governano le suddette sostanze.

Questo concetto del consumare sangue è ben visibile nel sesso femminile. Quando l’atleta si allena eccessivamente scompare il flusso mestruale. La chiave energetica sta nel fatto che sussiste un eccessivo consumo di sangue.

Organi da considerare

Fegato (muscoli)

Ha la capacità di gestire grossi volumi di sangue e rigenera il sangue attraverso il metabolismo cellulare. Nell’ottica sportiva il fegato attraverso la sua componente energetica ha sotto il suo controllo, la componente tendinea muscolare. Quando noi ci muoviamo, stiamo richiedendo al fegato di rilasciare delle grosse quantità di sangue e di direzionarle verso la componente tendinea muscolare.

Reni (ossa)

Il rene per la sua struttura e il suo tessuto bersagliò è proprio la componente ossea, ma ha anche a che fare molto con il sangue. Il rene attraverso un elemento prezioso, produce il midollo. Per midollo di intende, una sostanza preziosa conservata all’interno di strutture rigide e forti, come ad esempio le vertebre che circondano e proteggono il midollo spinale e il midollo osseo.

Milza / pancreas (trofismo)

E’ molto importante nella MTC perché la milza-pancreas ha a che fare con l’estrapolazione del “qi” degli elementi, cosi contribuendo alla formazione del sangue.

moxibustione atleta

Il rene in relazione allo sportivo

L’organo rene è la base energetica dell’individuo. Ad esso sono legate importanti funzioni come:

  • Accumulare il Jing (essenza);
  • Produrre il midollo (osseo e sistema nervoso);
  • Assicurare la raccolta del qi (assiste il polmone nell’atto inspiratorio).

Il fegato in relazione allo sportivo

L’organo fegato in Medicina Cinese fra le varie funzioni ne svolge alcune particolarmente importanti:

  • Nutre e controlla i tendini: durante il movimento il fegato cede molto del suo sangue ai muscoli;
  • Accumula il sangue: si basa sul fatto che ha la capacità di riceverne in grande quantità e smistarlo ai tessuti (muscoli in caso di attività). Il riposo è fondamentale perché durante la notte il sangue torna al fegato che lo “rigenera”;
  • Assicura il libero fluire del “qi”: è sicuramente la funzione più importante in quanto garantisce il fluire dell’energia a livello sistemico.

Milza-pancreas in relazione allo sportivo

Fra le funzioni della milza-pancreas si ricorda:

Controlla i muscoli e i 4 arti: la muscolatura liscia e striata del corpo umano è nutrita dal sangue della milza che ne garantisce il trofismo. La debolezza e la pesantezza degli arti può essere diretta conseguenze di un deficit del qi dell’organo;

Attenzione al consumo energetico: cosa fare?

Secondo la fisiologia degli organi secondo la MTC gli organi in questione tendono ad andare più facilmente incontro a:

  • Stasi (fegato);
  • Deficit o vuoto (rene e milza-pancreas)

Punti da trattare e zone utili

Punti: GV4; BL23 (scatola)
Localizzazione: zona lombare
Azione: tonifica lo yang di rene

Webinar Scienze Motorie TV+

Moxibustione nell’Atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo vol.3

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40