Moxibustione nell’atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo

Nell'immagine, una persona sta applicando la moxibustione su un braccio. La moxibustione è una pratica della medicina tradizionale cinese che utilizza il calore generato dalla combustione dell'erba di artemisia su specifici punti del corpo. Il testo nell'immagine dice "MOXIBUSTIONE NELL'ATLETA", con il logo e il sito "scienzemotorie.com" visibili in basso.
01 marzo 2021

Che cosa implica fare sport? Soprattutto quando e in maniera agonistica, quando impegna le riserve energetiche e psico-fisiche della persona? Che ruolo ha la moxibustione nell’atleta?

Fattore chiave: lo sportivo consuma tanta energia e tanto sangue e con esso le strutture che generano e governano le suddette sostanze.

Questo concetto del consumare sangue è ben visibile nel sesso femminile. Quando l’atleta si allena eccessivamente scompare il flusso mestruale. La chiave energetica sta nel fatto che sussiste un eccessivo consumo di sangue.

Organi da considerare

Fegato (muscoli)

Ha la capacità di gestire grossi volumi di sangue e rigenera il sangue attraverso il metabolismo cellulare. Nell’ottica sportiva il fegato attraverso la sua componente energetica ha sotto il suo controllo, la componente tendinea muscolare. Quando noi ci muoviamo, stiamo richiedendo al fegato di rilasciare delle grosse quantità di sangue e di direzionarle verso la componente tendinea muscolare.

Reni (ossa)

Il rene per la sua struttura e il suo tessuto bersagliò è proprio la componente ossea, ma ha anche a che fare molto con il sangue. Il rene attraverso un elemento prezioso, produce il midollo. Per midollo di intende, una sostanza preziosa conservata all’interno di strutture rigide e forti, come ad esempio le vertebre che circondano e proteggono il midollo spinale e il midollo osseo.

Milza / pancreas (trofismo)

E’ molto importante nella MTC perché la milza-pancreas ha a che fare con l’estrapolazione del “qi” degli elementi, cosi contribuendo alla formazione del sangue.

moxibustione atleta

Il rene in relazione allo sportivo

L’organo rene è la base energetica dell’individuo. Ad esso sono legate importanti funzioni come:

  • Accumulare il Jing (essenza);
  • Produrre il midollo (osseo e sistema nervoso);
  • Assicurare la raccolta del qi (assiste il polmone nell’atto inspiratorio).

Il fegato in relazione allo sportivo

L’organo fegato in Medicina Cinese fra le varie funzioni ne svolge alcune particolarmente importanti:

  • Nutre e controlla i tendini: durante il movimento il fegato cede molto del suo sangue ai muscoli;
  • Accumula il sangue: si basa sul fatto che ha la capacità di riceverne in grande quantità e smistarlo ai tessuti (muscoli in caso di attività). Il riposo è fondamentale perché durante la notte il sangue torna al fegato che lo “rigenera”;
  • Assicura il libero fluire del “qi”: è sicuramente la funzione più importante in quanto garantisce il fluire dell’energia a livello sistemico.

Milza-pancreas in relazione allo sportivo

Fra le funzioni della milza-pancreas si ricorda:

Controlla i muscoli e i 4 arti: la muscolatura liscia e striata del corpo umano è nutrita dal sangue della milza che ne garantisce il trofismo. La debolezza e la pesantezza degli arti può essere diretta conseguenze di un deficit del qi dell’organo;

Attenzione al consumo energetico: cosa fare?

Secondo la fisiologia degli organi secondo la MTC gli organi in questione tendono ad andare più facilmente incontro a:

  • Stasi (fegato);
  • Deficit o vuoto (rene e milza-pancreas)

Punti da trattare e zone utili

Punti: GV4; BL23 (scatola)
Localizzazione: zona lombare
Azione: tonifica lo yang di rene

Webinar Scienze Motorie TV+

Moxibustione nell’Atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo vol.3

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Primo piano di un occhio azzurro con dettagli dell'iride e della pupilla, con sovrapposizioni grafiche tecnologiche che simboleggiano un sistema di mira. In basso il testo "Funzione del Controllo Visivo" e il logo di Scienze Motorie.

La funzione del controllo visivo in presenza di distrattori percettivi

Analisi dei tempi di reazione in una riconfigurazione del fuoco attentivo in presenza di distrattori percettivi rapportata ad una funzionalità nello sport. Le due visioni Il senso visivo è il solo che ci informa contemporaneamente sulla simultaneità e sul successivo: cioè sullo spazio e sul tempo. L’informazione sulla totalità dello spazio è procurata dalla visione […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40