Valutazione Antropometrica: Plicometria e Plicometro

L’immagine è suddivisa in due parti: a sinistra, un plicometro verde, strumento comunemente utilizzato in ambito sportivo e nutrizionale per misurare lo spessore delle pliche cutanee, parametro utile nella valutazione della composizione corporea. A destra, viene mostrata l’applicazione pratica della plicometria, con una persona che utilizza il plicometro su un soggetto a torso nudo, evidenziando il contesto di valutazione antropometrica. In basso, compare il testo "PLICOMETRIA E PLICOMETRO" accompagnato dal logo di Scienze Motorie
04 febbraio 2021

Scienze Motorie promuove il grande progetto editoriale presentato da ATS, relativo al Libro + Video Corso VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA e DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE.

Stefania Toselli e Francesco Campa, Autori di questa straordinaria opera, hanno approfondito numerose tematiche professionalmente utili. Una di queste, relativa alla scelta del Plicometro e del Bioimpedenziometro ideale. Ancora una volta possiamo riflettere sul valore delle informazioni di qualità e la scelta di fonti affidabili.

Plicometri costosi o economici?

Al giorno d’oggi, se vuoi acquistare un Plicometro, apri Google ed esegui una ricerca. I risultati sono una miriade di Plicometri il cui costo varia da 1€ a 500€.

Un operatore alle prime armi, potrebbe essere orientato ad acquistare un prodotto a basso costo, per prendere confidenza con lo strumento e fare pratica.

Un professionista preparato, sa che acquistare un Plicometro di plastica è la scelta sbagliata e significherebbe solamente buttare via dei soldi.

Questo perché esistono dei Plicometri accreditati per misurazioni che siano validate.

Questa situazione si ripete quando esegui una ricerca online più in generale sulla Plicometria, i primi risultati che potresti trovare sono creati da giornalisti, web content editor e specialisti della SEO, che popolano i blog di contenuti perfetti per essere indicizzati, ma privi d’informazioni scientifiche attendibili.

Questa situazione si ripete ancora una volta quando cerchi un corso di formazione che ti insegni cosa sia e come funzioni la Valutazione Antropometrica e della Composizione Corporea, e ti ritrovi con un docente che probabilmente ne sa meno di te e cerca di insegnarti a utilizzare un Plicometro di plastica.

valutzione antropometrica

Progetto Valutazione Antropometrica

La Valutazione Antropometrica non si limita certamente a utilizzare un Plicometro e nel progetto che abbiamo pubblicato ci sono 12 mesi di lavoro senza sosta che hanno impegnato due dei migliori ricercatori al mondo; ritengo tuttavia interessante porre l’attenzione su questa riflessione perchè proprio da questa dinamica si differenzia il destino di un Operatore competente, di successo, apprezzato dai propri clienti e professionalmente soddisfatto e un Operatore che rimarrà ignorante e perennemente in difficoltà.

In ATS, il nostro successo è legato al successo che raggiungerà ogni Operatore che sceglie di qualificarsi professionalmente con noi e al livello di benessere e performance che trasferirà ai propri clienti.

Eliminare le informazioni tossiche

ORA, se fino a qualche tempo fa era un piacere vedere così tanta abbondanza d’informazioni in rete, questo boomerang sta tornando indietro con particolare violenza e la condizione attuale che mi trovo spesso a descrivere parlando di formazione professionale, non è più quella di cercare un ago nel pagliaio, bensì trovare l’ago giusto in una montagna di aghi pungenti.

Hai presente quelle fastidiose telefonate su chi cerca di convincerti a investire sul trading online, come se si trattasse di fare una puntata al casinò? Questo è ciò che sta accadendo anche nel settore della salute e dello sport. Non significa che un investimento in azioni non sia un’ottima scelta, ma che debba essere considerato molto attentamente e con un broker professionista.

Costa la metà ma vale zero

In ATS, selezioniamo sempre e solo le fonti migliori, il cui costo si ripagherà con il tempo qualora l’investimento sia stato attentamente ponderato e allo stesso modo nasce ogni progetto che presentiamo.
I docenti, i professionisti e le informazioni alle quali potrai accedere sono tra i migliori nel proprio ambito operativo e soprattutto sono preparati all’insegnamento.

Il costo, per definizione dev’essere valutato in funzione di ciò che ti permetterà di raggiungere e guadagnare in futuro; apprendere le tecniche proprie della valutazione antropometrica e della composizione corporea ti permetterà di alzare e di molto la qualità dei tuoi servizi e il relativo valore. Analizzando il contenuto di questo progetto, potrai constatare autonomamente che il valore rilasciato è molto superiore al costo.

Accedi a contenuti di valore

Copertina-ATS-Libro-Valutazione-Corporea

Per tutte le informazioni sul progetto Valutazione Antropometrica CLICCA QUI

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40