10 febbraio 2021

La coppettazione è una tecnica della medicina tradizionale cinese appartenente alla “medicazione revulsiva”, ovvero facilita un grosso richiamo di sangue in sede di applicazione.

Questo il motivo per cui il trattamento lascia temporaneamente dei segni di color rosso violaceo sulla pelle che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Il termine cinese per l’applicazione di coppette è baguanfa.

Donna di spalle con coppette per coppettazione applicate sulla schiena, usata per stimolare il flusso sanguigno e alleviare tensioni muscolari.

 

A cosa Serve la Coppettazione

La coppettazione nella MTC si basa sul presupposto di favorire la circolazione delle sostanze fondamentali, in particolare “Qi” e “Xue”, ovvero energia e sangue che non possono scorrere o bloccarsi arrecando quindi dolore. Questo può avvenire attraverso tecniche esterne e interne in grado di sbloccare.

Tecniche esterne:  tecniche associate di coppettazione, moxibustione, gua-sha, martelletto fior di pruno, agopuntura, massaggio Tuina.

Tecniche né interne né esterne: ginnastiche di lunga vita Taijiquan e Qigong.

Fattori Cosmopatogeni

I fattori cosmopatogeni sono rappresentati dai fattori climatici che secondo la MTC sono cause esterne di malattia. Invadono la barriera difensiva quando questa è in deficit o quando sono in forte eccesso.

Definiti i sei eccessi, essi sono:

  • Vento
  • Freddo
  • Calore
  • Secchezza
  • Umidità
  • Fuoco

 

Persona in maglietta nera con "ATS" che esegue terapia di coppettazione su schiena di una persona sdraiata, utilizzando uno strumento per creare vuoto nelle coppette.

Sindromi Bi o dolori muscolo-articolari

Le Sindromi Bi o sindromi da ostruzione dolorosa sono tutte quelle manifestazioni algiche a livello muscolo–articolare che la persona può presentare. Fondamentalmente rappresentano un blocco o un’alterata circolazione dell’energia e del sangue all’interno dei canali.

Effetto drenaggio e attivante sulla circolazione con la coppettazione

Lo scopo principale della coppettazione è quello di mobilizzare i liquidi corporei fra cui il sangue che negli stati dolorosi è sempre chiamato in causa.

L’azione decompressiva sul tessuto da parte della coppetta ha lo scopo fondamentale di decomprimere e favorire il ripristino della circolazione di sangue ed energia.

Trova il suo impiego anche a livello estetico nel rimaneggiamento dei liquidi favorendo una miglior ossigenazione dei tessuti (cellulite).

Effetto analgesico: Coppettazione e EBM

Di tutte le ipotesi suggerite per spiegare il sollievo dal dolore dato con le coppette quella più accettata sfrutta lo stesso principio dell’agopuntura che si basa sulla teoria del meccanismo neurale (Pomeranz, 2001).
Inoltre, Schulte ha dimostrato che l’analgesia data dalla digitopressione e dall’agopuntura può sollecitare il rilascio di sostanze simili alla morfina (endorfine), serotonina e di cortisolo che può portare a sollievo dal dolore (Schulte, 1996).

Controindicazioni principali:

  • Fragilità cutanea: assenza di continuità della pelle a causa di tagli o reazioni eccessive
  • Problematiche vascolari: vene varicose, teleangectasie diffuse, TVP
  • Cicatrici non consolidate
  • Donne in gravidanza: area addominale e lombo-sacrale
  • Uso di farmaci anticoagulanti
  • Zona carotidea
  • Nervi rilevanti
  • Lesioni muscolo-scheletriche
  • Stati infiammatori acuti con presenza di rossore, gonfiore, calore

Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).


Francesco ha effettuato il master in Posturologia Clinica a Pisa nel 2018. Praticante di arti marziali, continua con grande intensità lo studio delle discipline marziali interne del Qi Gong e del Taiji per un lavoro che coinvolga la persona in tutta la sua interezza fisica, mentale e spirituale. La passione verso il Qigong e le discipline cinesi lo porta ad approfondire costantemente le tecniche complementari, attraverso viaggi studio in Cina. In ATS è Docente per Coppettazione® e Moxibustione®.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40