10 febbraio 2021

La coppettazione è una tecnica della medicina tradizionale cinese appartenente alla “medicazione revulsiva”, ovvero facilita un grosso richiamo di sangue in sede di applicazione.

Questo il motivo per cui il trattamento lascia temporaneamente dei segni di color rosso violaceo sulla pelle che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Il termine cinese per l’applicazione di coppette è baguanfa.

Donna di spalle con coppette per coppettazione applicate sulla schiena, usata per stimolare il flusso sanguigno e alleviare tensioni muscolari.

 

A cosa Serve la Coppettazione

La coppettazione nella MTC si basa sul presupposto di favorire la circolazione delle sostanze fondamentali, in particolare “Qi” e “Xue”, ovvero energia e sangue che non possono scorrere o bloccarsi arrecando quindi dolore. Questo può avvenire attraverso tecniche esterne e interne in grado di sbloccare.

Tecniche esterne:  tecniche associate di coppettazione, moxibustione, gua-sha, martelletto fior di pruno, agopuntura, massaggio Tuina.

Tecniche né interne né esterne: ginnastiche di lunga vita Taijiquan e Qigong.

Fattori Cosmopatogeni

I fattori cosmopatogeni sono rappresentati dai fattori climatici che secondo la MTC sono cause esterne di malattia. Invadono la barriera difensiva quando questa è in deficit o quando sono in forte eccesso.

Definiti i sei eccessi, essi sono:

  • Vento
  • Freddo
  • Calore
  • Secchezza
  • Umidità
  • Fuoco

 

Persona in maglietta nera con "ATS" che esegue terapia di coppettazione su schiena di una persona sdraiata, utilizzando uno strumento per creare vuoto nelle coppette.

Sindromi Bi o dolori muscolo-articolari

Le Sindromi Bi o sindromi da ostruzione dolorosa sono tutte quelle manifestazioni algiche a livello muscolo–articolare che la persona può presentare. Fondamentalmente rappresentano un blocco o un’alterata circolazione dell’energia e del sangue all’interno dei canali.

Effetto drenaggio e attivante sulla circolazione con la coppettazione

Lo scopo principale della coppettazione è quello di mobilizzare i liquidi corporei fra cui il sangue che negli stati dolorosi è sempre chiamato in causa.

L’azione decompressiva sul tessuto da parte della coppetta ha lo scopo fondamentale di decomprimere e favorire il ripristino della circolazione di sangue ed energia.

Trova il suo impiego anche a livello estetico nel rimaneggiamento dei liquidi favorendo una miglior ossigenazione dei tessuti (cellulite).

Effetto analgesico: Coppettazione e EBM

Di tutte le ipotesi suggerite per spiegare il sollievo dal dolore dato con le coppette quella più accettata sfrutta lo stesso principio dell’agopuntura che si basa sulla teoria del meccanismo neurale (Pomeranz, 2001).
Inoltre, Schulte ha dimostrato che l’analgesia data dalla digitopressione e dall’agopuntura può sollecitare il rilascio di sostanze simili alla morfina (endorfine), serotonina e di cortisolo che può portare a sollievo dal dolore (Schulte, 1996).

Controindicazioni principali:

  • Fragilità cutanea: assenza di continuità della pelle a causa di tagli o reazioni eccessive
  • Problematiche vascolari: vene varicose, teleangectasie diffuse, TVP
  • Cicatrici non consolidate
  • Donne in gravidanza: area addominale e lombo-sacrale
  • Uso di farmaci anticoagulanti
  • Zona carotidea
  • Nervi rilevanti
  • Lesioni muscolo-scheletriche
  • Stati infiammatori acuti con presenza di rossore, gonfiore, calore

Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).


Francesco ha effettuato il master in Posturologia Clinica a Pisa nel 2018. Praticante di arti marziali, continua con grande intensità lo studio delle discipline marziali interne del Qi Gong e del Taiji per un lavoro che coinvolga la persona in tutta la sua interezza fisica, mentale e spirituale. La passione verso il Qigong e le discipline cinesi lo porta ad approfondire costantemente le tecniche complementari, attraverso viaggi studio in Cina. In ATS è Docente per Coppettazione® e Moxibustione®.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40