Metodologia per l’Ipertrofia Funzionale

L’immagine ritrae un atleta in tenuta sportiva pronto allo scatto su una pista da corsa, in una postura dinamica che trasmette energia e preparazione atletica. In basso è presente la scritta “Ipertrofia Funzionale”, un concetto legato all’aumento della massa muscolare mirata alla performance e non solo all’estetica. Il logo Scienze Motorie è presente nella parte inferiore dell'immagine
27 gennaio 2021

Con il termine ipertrofia funzionale si intende un aumento del volume muscolare complessivo positivamente correlato al miglioramento delle specifiche azioni e funzioni motorie.

Ipertrofia

Dal Greco yper (aumentare) e trophia (nutrizione) il termine ipertrofia è utilizzato nel lessico della botanica per descrivere un fenomeno di crescita tissutale dovuto ad un eccessivo apporto di nutrienti.

In fisiologia, il termine ipertrofia è più comunemente utilizzato per descrivere un processo fisiologico e/o patologico di accrescimento tissutale.

Il sistema muscolare scheletrico

Rappresenta il 65-75% del peso corporeo di un atleta ed è prevalentemente costituito da due tessuti diversi ciascuno con funzioni specifiche: il tessuto muscolare organizzato in fasci di fibre muscolari parallele tra loro e che assolve una funzione prevalentemente contrattile ed il sistema connettivale organizzato in fasci di fibre di collagene parallele tra loro e parallele alle fibre muscolari la cui funzione è prevalentemente meccanica.

ipertrofia funzionale

Misurazione di sistema muscolare

La forza di contrazione muscolare si misura in Newton per centimetro quadrato (30-40 N∙cm2) ed è pari a circa 4-6 piconewton (pN) per ponte trasverso. Di conseguenza, all’aumentare del numero di filamenti di actina e miosina aumentano l’espressione di forza in contrazioni muscolari di tipo volontario in maniera direttamente proporzionale alla sezione trasversa del muscolo stesso.

Il complesso muscolo tendineo (MTC, muscle-tendon complex)

Rappresenta l’unità funzionale dell’apparato muscolo scheletrico. La capacità di esprimere elevati livelli di forza e potenza non può prescindere dal corretto sviluppo del complesso muscolo-tendineo in relazione al sistema nervoso centrale.

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie ALLENAMENTO DELLA FORZA

IPERTROFIA FUNZIONALE

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles. Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strength and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC)

Durante questa lezione, Antonio Squillante, spiega il concetto di Ipertrofia Funzionale.

Riferimenti:

Häkkinen, K., & Keskinen, K. L. (1989). Muscle cross-sectional area and voluntary force production characteristics in elite strength-and endurance-trained athletes and sprinters. European journal of applied physiology and occupational physiology, 59(3), 215-220

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40