02 febbraio 2021

Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale il cardine delle esercitazioni è rappresentato dalla qualità del movimento.

La logica che consente l’applicazione dell’Esercizio Funzionale avviene attraverso il raggiungimento di 4 obiettivi:

  1. Mobilità Funzionale
  2. Apprendimento di schemi motori primari
  3. Sviluppo del centro del corpo e della stabilità
  4. Sviluppo della forza funzionale

Principi dell’apprendimento motorio per la programmazione didattica

  • Del controllo motorio e posturale
  • Dell’anatomia funzionale
  • La valutazione (modello di prestazione e test)

esercizio funzionale

Macro aree: programmazione e individuazione

  1. Sulla base dei principi della metodologia dell’allenamento (costruzione e concatenazione)
  2. Delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione
  3. Delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test
  4. Degli esercizi con approccio propedeutico finalizzato alla costruzione di un gesto attraverso l’attivazione delle catene muscolari nello stesso

A cosa serve un modello di prestazione? Cosa è modello di prestazione?

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione:

  • Astrazione selettiva della realtà
  • Descrizione della prestazione sportiva o fisico-motoria Serve a:
  • Inquadrare la disciplina/dinamica motoria
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e metodi di allenamento
  • Programmare
  • Conoscere le catene di movimento
  • Individuare i potenziali meccanismi traumatologici
  • Valutare rischi
  • Altro…

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test:

Test «diretti»:

  • Valutazione gestione dell’equilibrio
  • Valutazione della flessibilità
  • Test piegamento arti inferiori (squat test)
  • Valutazione dell’utilizzo degli arti superiori
  • Valutazione della gestione del core

Andature:

«…rappresentano un insieme di esercitazioni che rientra nella preparazione atletica di base…, riferita al miglioramento delle tecniche di marcia e corsa».
«…la deambulazione viene definita come una successione di movimenti ritmici alternati degli arti inferiori, del bacino, del tronco, arti superiori e del capo…attraverso una serie rotazioni di tutti i segmenti articolari interessati producono la progressione del corpo in avanti…(Pirola, 1998).

Esercizi in catena:

«Busquet (2002) descrive le catene muscolari come circuiti di continuità di direzione e di piano attraverso i quali si propagano le forse organizzatrici del corpo» «Le esercitazioni in catena hanno l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e la gestione generale del corpo attraverso l’educazione, la sensibilizzazione alle corrette attivazioni muscolare relativamente ad un movimento funzionale».


Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Paolo Bartolucci, laureato in Scienze Motorie, Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È chinesiologo e posturologo, Trainer ATS per i corsi di Taping Elastico®, Esercizio Funzionale® e Ginnastica Posturale®. È conferenziere e co-autore di testi in ambito di formazione: Taping Elastico® Manuale Fondamentale, Taping Elastico® Applicazioni in Chinesiologia, Esercizio Correttivo® ed Esercizio Funzionale®.

Durante questa lezione il docente Paolo Bartolucci, spiega le basi del Esercizio Funzionale. Teoria e pratica sono complementari ed indivisibili «L’attività motoria, sia essa intesa come attività psichica, comportamentale, strutturale, funzionale, ecc. ha una sola matrice che scaturisce dall’intelligenza» (Raimondi, 2006).

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40