29 gennaio 2021

Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche.

Il danzatore è uno sportivo?

Il danzatore è un atleta?

Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza?

Prestazione Fisica nella Danza: Allenare Forza, Velocità e Potenza

Modello EBT (Evidence Based Training)

Un approccio sistemico, non lineare che prevede 3 aree che si coniugano tra di loro:

  1. Area di evidenze scientifiche
  2. Esperienza del preparatore atletico
  3. Caratteristiche e bisogni del danzatore

Ecosistema del danzatore oggi

  • Figure artistiche
  • Cliniche
  • Figure tecniche

Mobilità e Flessibilità: Tecniche di Stretching

  1. Dinamico
  2. Balistico
  3. Statico
  4. PNF

Prestazione Fisica nella Danza: La velocità

Perché allenare la velocità? Perché la velocità è un prerequisito di agilità e potenza.

Metodi: Sprint Interval Training (SIT). Gli intervalli di riposo sono generalmente lunghi (i recuperi nell’allenamento della velocità devono essere passivi di 1:10).

Prestazione Fisica nella Danza: Oltre alla velocità è necessario programmare anche allenamenti di agilità

L’agilità si allena grazie a sessioni composte da circuiti di crescente complessità. La progressione ideale prevede tre tipi di movimenti:

  1. Semplici e poi complessi
  2. Ciclici e poi aciclici
  3. Lenti e poi rapidi

La Forza

La forza è la facoltà di vincere una resistenza esterna o di opporvisi con un impegno muscolare (Zaciorskij V.M. 1966).

Metodi:

  • Con carico naturale
  • Con sovraccarico (massimale, non massimale)
  • La forza è un prerequisito della potenza

Quindi? Bisogna programmare un lavoro specifico sulla potenza

Metodo: calcolare il carico ottimale individuale (si rileva tramite un test incrementale da svolgere con l’utilizzo di strumenti quali encoder a filo o accelerometri).
Nell’allenamento bisogna focalizzarsi soprattutto su reaction time (tempo di reazione) e intensità.
L’allenamento deve essere: intenso, con carico ottimale, alla massima velocità di esecuzione e con recuperi passivi di 1:10.
È necessaria la presenza del preparatore fisico.

Webinar Scienze Motorie TV+

Prestazione Fisica nella Danza: Allenare Forza, Velocità e Potenza

Docente: Romeo Cuturi – Preparatore Fisico e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40