01 febbraio 2021

Il principio di corrispondenza dinamica è stato sviluppato dal Dr. Verkhoshansky e dal Dr. Siff nei primi anni 90 come un modello di riferimento nella scelta degli esercizi di potenziamento muscolare nell’allenamento della forza in preparazione atletica. Come tale, si tratta di un modello di riferimento teorico basato su considerazioni di fisiologica e biomeccanica muscolare.

Transfer of training

Per comprendere a fondo il principio di corrispondenza dinamica è necessario comprendere il fenomeno di transfer of training (A. Bondarchuk). È un concetto di statistica applicata alle scienze motorie sul quale sono stati creati i presupposti di riferimento nell’ambito della periodizzazione sportiva.

Ampiezza e Direzione del Movimento

Esercizi di potenziamento muscolare che coinvolgono un ampio numero di distretti muscolari appartenenti a catene cinetiche diverse garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che coinvolgono un numero ridotto di distretti muscolari appartenenti ad una sola catena cinetica.

corrispondenza dinamica

Punto di Applicazione della Forza

Esercizi di potenziamento muscolare a catena cinetica aperta o a catena cinetica chiusa che facilitano il trasferimento di forza lungo una serie di catene muscolari in maniera centripeta garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che facilitano il trasferimento di forza lungo una serie di catene muscolari in maniera centrifuga.

Dinamica di Contrazione Muscolare

Esercizi di potenziamento muscolare che utilizzano un regime di contrazione muscolare di tipo pliometrico garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che utilizzano un regime di contrazione muscolare di tipo puramente concentrico e/o eccentrico.

Dinamica del Movimento

Esercizi di potenziamento muscolare che richiedono l’esecuzione di abilità motorie complesse che richiedono un grado di coordinazione e controllo motorio superiore rispetto ad abilità motorie semplici garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che richiedono l’esecuzione di schemi motori di base o abilità motorie semplici.

RFD e Forza Applicata

Esercizi di potenziamento muscolare che facilitano l’espressione di contrazione muscolare vigorose a velocità di contrazione elevate (RFD) massimizzando i livelli di potenza espressi garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che favoriscono contrazioni muscolari di intensità massimale (Fmax) o di velocità massima (Vmax).

È possibile riassumere i cinque principi fin qua elencati in due grandi categorie che definiscono quelle che sono le caratteristiche dei principali mezzi di allenamento della forza:

  • Profilo di attivazione muscolare
  • Rate of force development (RFD)

Di conseguenza è possibile ridefinire esercizi di carattere generale, speciale e specifici (V. Gambetta) identificando tre categorie diverse di esercizi per la forza muscolare:

  • Esercizi di potenziamento muscolare
  • Esplosivi ad alto carico
  • Esplosivi a basso carico

Riferimenti:

  • MacKenzie, S. J., Lavers, R. J., & Wallace, B. B. (2014). A biomechanical comparison of the vertical jump, power clean, and jump squat. Journal of sports sciences, 32(16), 1576-1585.
  • Hori, N., Newton, R. U., Andrews, W. A., Kawamori, N., McGuigan, M. R., & Nosaka, K. (2008). Does performance of hang power clean differentiate performance of jumping, sprinting, and changing of direction?. The Journal of Strength & Conditioning Research, 22(2), 412-418.

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie Principio di Corrispondenza Dinamica nell’Allenamento della Forza

Durante questa lezione, Antonio Squillante, affronta l’argomento di Corrispondenza Dinamica, Ampiezza e Direzione del Movimento, Punto di Applicazione della Forza, Dinamica di Contrazione Muscolare, Dinamica del Movimento e RFD e Forza Applicata.

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40