Esercizio Funzionale e Esercizio Correttivo, correlazioni e rapporti

Due scene di esercizi funzionali e correttivi: a sinistra esercizio con palla da ginnastica, a destra stretching della gamba su lettino con l’assistenza di un allenatore; in basso il testo "ESERCIZIO FUNZIONALE E CORRETTIVO: RAPPORTI" e il logo "SCIENZE MOTORIE".
22 febbraio 2021

La postura come il movimento sono espressioni strategiche tramite le quali, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

Quando «qualcosa» (alterazione, decondizionamento di un recettore, di uno o più distretti muscolari, di una o più capacità, ecc.) tende a perturbare questo complesso sistema, ed il sistema non riesce consequenzialmente ad organizzare un’adeguata risposta, si manifestano dei compensi più o meno importanti.

Quando il compenso prevale su una sostanziale forma di equilibrio che dovrebbe mantenere il sistema, allora potrebbero manifestarsi delle compromissioni nella postura e nel movimento.

Uomo inginocchiato su un tappetino mentre esegue un esercizio con una palla da ginnastica viola, assistito da un altro uomo; scena ambientata in una palestra o studio di fisioterapia.

Correlazioni tra postura e movimento

Correlazioni che troviamo alla postura e il movimento tra la statica e la dinamica.

Il movimento può condizionare un assetto posturale, e anche le posture iniziano essere corrette o meno corrette mantenute nel tempo, possano apportare delle correlazioni nel movimento.

Un soggetto che ha una vita sedentaria mantenendo delle posture protratte nel tempo che siano più o meno negative o più o meno positive le riscontriamo anche nelle dinamiche motorie.

Un soggetto che ha una vita sedentaria e assume in maniera estremamente prolungata delle posture scorrette, porta il sistema ad adattarsi a quelle posture. Strutture che possono costruire una certa condizione a livello neurologico, a livello degli schemi posturali, programmi motori e anche delle strutture muscolo-scheletriche e a compromettere anche le dinamiche motorie.

Esercizio Funzionale e Correttivo hanno a sostegno appunto l’approccio metodologico in sé una valutazione. I due progetti metodologici li ritroviamo nel contesto in cui ci si pone delle domande, riuscire a determinare la condizione di un soggetto, partendo dal presupposto di base che per svolgere un coretto movimento, bisogna avere dei presupposti fondamentali.
I presupposti devono essere di tipo coordinativo, cognitivo, posturale e fisiologico. Quando vengono meno uno o più fattori di questa tipologia si può andare incontro a dei compensi.

Princìpi base delle fasi dell’approccio metodologico Esercizio Correttivo:

  • Procedure di valutazioni statiche e dinamiche
  • Test analitici

Fase di riequilibrio:

  • Tecniche di rilasciamento miofasciale
  • Stretching e mobilità articolare
  • Tecniche di rinforzo analitico

Fase di integrazione:

  • Coordinazione
  • Equilibrio
  • Attivazione del core
  • Similitudini con la vita reale o con la disciplina sportiva

Princìpi teorici base dell’approccio metodologico EF:

  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione
  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test
  • Programmazione degli esercizi con approccio propedeutico finalizzato alla costruzione di un gesto attraverso l’attivazione delle catene muscolari coinvolte nello stesso

Se si vogliono superare determinate difficoltà funzionali, deve essere intrapreso un lavoro di preparazione specifica, sempre a partire da una buona analisi funzionale (Le Boulch).

Webinar Scienze Motorie TV+

Correlazioni e rapporti tra Esercizio Funzionale e Correttivo

Il docente Paolo Bartolucci – Ricercatore e Trainer

Laureato in Scienze Motorie e Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È Chinesiologo, Posturologo, Docente a contratto e Imprenditore, in ATS è Autore e Trainer per i corsi di formazione Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® e Esercizio Funzionale®.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40