Plicometria ed equazioni per valutare la composizione corporea

L’immagine raffigura una professionista che misura la plica cutanea di un uomo con un plicometro, per analizzare la percentuale di grasso corporeo. In evidenza il concetto di “Plicometria e Composizione Corporea”, utile in ambito sportivo e clinico per valutazioni precise e non invasive. In basso è presente anche il logo di Scienze Motorie
02 marzo 2021

Plicometria. La Valutazione Antropometrica

  • La prima parte di una valutazione antropometrica riguarda sicuramente quelle che sono le misure come la statura, la statura da seduto e l’altezza del tronco.
  • La seconda consiste nella misurazione dei perimetri e delle circonferenze con l’ausilio di uno strumento come il nastro metrico per poi passare alla misurazione di lunghezze e diametri con l’utilizzo di due diversi strumenti: il calibro osseo e il compasso, quest’ultimo utile per misurare la larghezza delle spalle e dei fianchi.
  • Infine ci sono le misurazioni dei pannicoli adiposi, quindi l’analisi plico-antropometrica.

PLICOMETRIA ED EQUAZIONI. LA COMPOSIZIONE CORPOREA

La storia delle Linee Guida Internazionali

Skinfold thickness

La misura dello spessore di queste pieghe della pelle. Porzione di cute che noi andiamo a reperire utilizzando le nostre dita e poi a misurare attraverso il plicometro sono costituite da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto e consentono una valutazione obiettiva del grasso sottocutaneo.

Ogni plica segue un orientamento preciso (verticale, orizzontale, obliquo o a 45°). Si cerca di escludere il muscolo sottostante mantenendo il grasso sottocutaneo e la pelle.

Una volta applicato il calibro la rilevazione va effettuata entro pochi secondi, per evitare una fuoriuscita dei fluidi dai tessuti ed una riduzione nei millimetri rilevati.

La compressibilità dei tessuti non è sempre uguale. Tricipite e sottoscapolare mostrano una correlazione maggiore con la fat mass (FM) totale.

Plicometria. I plicometri

Lo strumento di misura, il plicometro, deve essere scelto con molta attenzione perché solitamente in commercio si trovano plicometri fatti in plastica che durante il tempo perdono la loro forma e quindi non consentono una corretta misurazione.

I tre strumenti più precisi e di alta qualità sono: Harpenden, Lange, Holtain e Lafayette.

  • Esercitano una pressione di circa 10g/mm.
  • Harpenden e Lange hanno alti livelli di precisione: 0,2 mm e 1,0 mm.
  • Il grado di precisione del calibro va periodicamente verificato.

Plicometro

Plica al tricipite

Si misura sulla faccia posteriore del braccio della linea tra processo acromiale della scapola e margine inferiore del gomito.

Plica al bicipite

Si misura sulla faccia anteriore del braccio su una linea verticale allo stesso livello del plicometro al tricipite.

Plica sottoscapolare

Si misura sotto la scapola lungo una linea inclinata dall’interno all’esterno e dall’alto verso il basso (a 45° rispetto ad un piano orizzontale).

Viene misurata lungo la linea medio-ascellare appena sopra alla cresta iliaca. La misura avviene con inclinazione in direzione postero-anteriore, inclinata seguendo le linee di clivaggio della cute. Si trova in posizione anteriore circa 1 cm sopra e 2 cm medialmente rispetto alla spina iliaca. Si misura con inclinazione obliqua parallela al margine dell’osso.

Una volta misurato lo spessore dei pannicoli, come li utilizzo?

  1. Monitorare i cambiamenti nel tempo, singoli o di una somma di pannicoli.
  2. Utilizzarli nel calcolo del somatotipo su base antropometrica.
  3. Stimare la composizione corporea a livello molecolare secondo il modello bicompartimentale (BW= FM + FFM).

PLICOMETRIA ED EQUAZIONI. LA COMPOSIZIONE CORPOREA

Cercare un’equazione in letteratura

Nella ricerca di un equazione in letteratura bisogna fare attenzione a tre elementi:

  1. Metodo indiretto (criterion o reference) con il quale è stata validata l’equazione.
  2. Se è stata validata su un campione a parte.
  3. R² (1 è il massimo grado di accuratezza) e SEE (l’errore medio di stima deve essere il più basso possibile).

Webinar Scienze Motorie TV+

PLICOMETRIA ED EQUAZIONI PER VALUTARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA

Docente: Francesco Campa – Dopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna ver te principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Collabora con ATS come Autore e Trainer

Durante questa lezione Il docente Francesco Campa parla di Antropometria, Plicometria, Equazioni e le strategie per utilizzare queste misure al fine di stimare la composizione corporee.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Primo piano di un occhio azzurro con dettagli dell'iride e della pupilla, con sovrapposizioni grafiche tecnologiche che simboleggiano un sistema di mira. In basso il testo "Funzione del Controllo Visivo" e il logo di Scienze Motorie.

La funzione del controllo visivo in presenza di distrattori percettivi

Analisi dei tempi di reazione in una riconfigurazione del fuoco attentivo in presenza di distrattori percettivi rapportata ad una funzionalità nello sport. Le due visioni Il senso visivo è il solo che ci informa contemporaneamente sulla simultaneità e sul successivo: cioè sullo spazio e sul tempo. L’informazione sulla totalità dello spazio è procurata dalla visione […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com

Test per la composizione muscolare

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40