Moxibustione nell’Atleta: Dolori Muscolo-Articolari e DOMS

L’immagine mostra due uomini, uno a torso nudo che estende il braccio e l’altro che tiene uno strumento per la moxibustione, una tecnica terapeutica tradizionale. Lo sfondo bianco evidenzia la scena, con il testo "MOXIBUSTIONE NELL’ATLETA" su uno sfondo rosso scuro. Il logo di ScienzeMotorie.com è presente nella parte bassa dell'immagine
03 febbraio 2021

Dolori Muscolo-Articolari e DOMS

La premessa è una costante

Differenziamo:

  • L’affaticamento è una condizione di massima deplezione metabolica tipica degli sport di endurance;
  • I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS sono dolori ad insorgenza ritardata che compaiono anche in seguito ad attività di potenza;
  • Nelle alterazioni muscolo articolari possiamo andare da stadi meno gravi e più comuni come le contratture fino a lesioni di terzo grado della muscolatura.

Contrattura:

La contrattura è una frequente alterazione a cui lo sportivo può andare incontro. A causa di un’insufficiente produzione di ATP viene a mancare il riassorbimento del calcio nel reticolo sarcoplasmatico; In questo senso è una disfunzione metabolica che mette il tessuto in accorciamento e retrazione.

Contrattura: cosa fare?

  1. Incremento della circolazione;
  2. Rilasciare la contrattura.

DOMS (Delayed onset muscle soreness)

I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS rappresentano quei dolori ad insorgenza ritardata che trovano il loro picco a circa 36-48 h dall’evento scatenante. Sono delle micro lesioni della linea Z sarcomerale, la quale rappresenta la zona di confine tra un sarcomero e l’altro.

moxibustione atleta

Perchè scegliere il calore della Moxibustione?

  • Mantiene una temperatura molto elevata durante la combustione dell’artemisia: fino a 500-600°C;
  • Ha uno speciale raggio infrarosso  che penetra in profondità nei tessuti.

Indicazioni operative finali

  • È assolutamente possibile concordare, alla luce della letteratura scientifica, che il calore sia una fonte di energia molto importante per aiutare a contrastare la sintomatologia dei DOMS;
  • Integrare le tecniche di massaggio sportivo con la moxibustione è altamente indicato.

Webinar Scienze Motorie TV+

Moxibustione nell’atleta. Dolori Muscolo-Articolari e DOMS vol.2

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).


Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40