Articoli
Home /

La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva, dei tratti individuali e delle virtù sociali”. Gli scopi della psicologia positiva sono di esplorare in che modo le persone possono migliorare la qualità delle loro esperienze di vita al fine di […]

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico nato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Oggi è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association […]

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia: PNEI
La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) studia le reciproche interazioni tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. In particolare, studia gli effetti esercitati dal sistema nervoso autonomo e centrale (SNC) sul sistema immunitario e gli effetti esercitati dal sistema immunitario sul sistema nervoso, mediati in entrambi i casi da interazioni endocrine, cioè ormonali. Tutti questi sistemi interagiscono tra […]

Il modello IZOF
Il modello IZOF (modello delle Zone Individuali di Funzionamento Ottimale) cerca di spiegare la prestazione sportiva dal punto di vista dell’atleta indagando le emozioni che garantiscono prestazioni migliori e quali dovrebbero essere i giusti livelli di ansia prima di una gara. Una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno […]

Infortunio sportivo dal punto di vista psicologico
Infortunio Sportivo dal Punto di Vista Psicologico L’infortunio sportivo dal punto di vista psicologico lo possiamo definire come un evento multifattoriale, di tipo bio-psico-sociale, e necessita di un approccio olistico e multidisciplinare, comprensivo sia delle funzioni fisiche sia dei fattori emotivi e cognitivi (Wiese-Bjornstal, Myers e Gardetto-Heller, 2012; Mitchell, Evans, Rees e Hardy, 2014 e […]

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
Mindfulness: applicazione della pratica allo sport Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione dal punto di vista mentale. Accanto a studi e programmi principalmente focalizzati sull’individuazione di obiettivi, sulla visualizzazione degli stessi e sulla regolazione […]

Psicologia dello Sport
La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Mental Training: che cosa è?
Un particolare ambito della psicologia dello sport che riguarda il lavoro con gli atleti è la preparazione mentale o Mental Training (allenamento mentale), altamente personalizzato, composto da diverse tecniche selezionate in base alla specificità della singola disciplina sportiva, agli obiettivi da raggiungere, all’età e al profilo di personalità dell’atleta. Psicologia dello Sport La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport […]

Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio
Predittori Psicologici Nel gioco del calcio a livello professionistico, come in tutte le pratiche sportive ad elevata motricità, particolarmente rilevante è il problema degli infortuni e dei traumi che interessano l’apparato locomotore e in particolar modo il sistema scheletrico e muscolare. I muscoli più colpiti sono i flessori di ginocchio, gli adduttori dell’anca, il quadricipite femorale e i muscoli […]

Lo Stress Psicologico nello Sport
Lo stress Lo stress psicologico è un processo di analisi delle strategie da adottare che consiste in: una primaria (valutazione immediata e inconsapevole riguardante la situazione in se e l’ambiente) e una secondaria valutazione (valutazione delle proprie abilità e risorse disponibili per farvi fronte), per conoscere meglio i meccanismi psicologici atti a fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, […]

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale
Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?
Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo
“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Dipendenza da Esercizio Fisico
Dipendenza da Esercizio Fisico: un problema sempre più comune Fare regolare attività fisica ha indubbi vantaggi per la salute, a patto però che non diventi un’ossessione patologica, trasformandosi in quella che gli anglosassoni chiamano «exercise addiction». Dipendenza da esercizio fisico, una condizione sempre più frequente e che presenta una serie d’indizi rivelatori Il famoso motto […]

Cos’è il Killer Instinct? Si può allenare?
Partiamo dal presupposto che momenti di rilassamento anche durante le prestazioni non solo sono normali, ma consigliati! È impossibile per chiunque essere sempre al 100% fisicamente o a livello di concentrazione. Il killer instinct è proprio quella capacità di estrarre il 100% del potenziale nei momenti che contano e si può allenare. Come allenare il […]

Relazione allenatore-atleta
Cosa serve per ottenere il massimo Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è […]

Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica
Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. Uno dei aspetti più familiari ma non completamente compresi è quello psicologico (o mentale) prima e durante la competizione sportiva. La concentrazione in queste fasi della gara incide spesso in maniera determinante sul livello delle prestazioni. Quanto sopra mostra il […]

Esports: la Fuga dalla Realtà e i Problemi legati ai Videogiochi
Un nuovo studio in Comprehensive Psychiatry, pubblicato da Elsevier, è il primo a confrontare i giocatori professionisti di sport elettronici (esport) con i videogiocatori ricreativi ed esplora le somiglianze e le differenze tra le motivazioni di ciascun gruppo. Anche se i due gruppi sono psicosocialmente diversi, hanno scoperto che sia i giocatori esport che quelli ricreativi […]

Pensieri Negativi: un Fattore da Combattere
Ognuno di noi porta avanti un dialogo con se stesso, dalle 150 alle 300 parole al minuto: evitare i pensieri negativi può portare enormi benefici alla prestazione sportiva. Pensiero negativo. Ogni atleta lo sa, sa che succede, non vuole che accada, ma succede. In allenamento o durante una gara quando le cose cominciano a diventare impegnative […]

L’Allenamento è un Ottimo Trattamento per la Depressione
I benefici: I benefici dell’allenamento di resistenza vanno ben oltre la costruzione di muscoli importanti: un nuovo documento scientifico dimostra che potrebbe anche essere un ottimo trattamento per la depressione. Depressione e ansia sono problemi molto comuni che hanno un impatto sulla nostra capacità di lavorare e di farlo in modo produttivo. In tutto il mondo, oltre 300 milioni […]