05 gennaio 2021

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra.

Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training?

È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva.
Ma come si intuisce facilmente dal nome non si tratta di una classica metodologia di allenamento fisico, ma di allenare la mente. Se fai sport, un lavoro complesso o comunque ami cimentarti in qualcosa, saprai che alla preparazione tecnica e tattica si deve prestare attenzione alla psicologica… quanto sei mentalmente preparato.

psicologia dello sport

Perché prima di una competizione soffro d’ansia?

Perché hai paura di deludere le tue aspettative o anche le aspettative di figure per te importanti. In questo modo invece di concentrarti sulla prestazione i tuoi pensieri sono tutti indirizzati fuori dal contesto di gara.
È come se avessi una telecamera che puoi puntare o sulla gara guardando solo quella, soluzione appropriata, oppure sulle preoccupazioni legati alla gara (ho paura di sbagliare, il mio avversario è molto forte, e se le cose non vanno bene?, ci sono i miei genitori che mi guardano e ho paura di deluderli), questa seconda opzione produce ansia.

Come posso fare per abbassare il mio livello d’ansia?

Secondo la psicologia dello sport si possono usare delle tecniche corporee e mentali che se precedentemente allenate ti permetteranno di gestire queste situazioni in modo migliore rimanendo concentrato sul quello che dovrai fare durante la gara.

Non mi sento abbastanza bravo…

Non mi sento abbastanza bravo… ho poca autostima… mi sento sempre giudicato negativamente e spesso insicuro nel prendere decisioni importanti…
Spesso questi pensieri generano ansia e una strategia per affrontare questo problema è prendere coscienza dello cose che si sanno fare, delle proprie abilità, magari scrivendole. Leggere 3 obiettivi che si sono raggiunti nella giornata è un’altra piccolo aiuto che può essere utile.

Perché in allenamento vado benissimo e poi in gara ho molte difficoltà?

Perché in allenamento non subisci la pressione del contesto di gara. In allenamento sai che se anche le cose andranno male avrai la possibilità di rimediare mentre in gara un errore può risultare decisivo. Questa pressione può essere negativa e può abbassare le tue prestazioni.
È importante quindi esercitarsi a vivere, attraverso alcune tecniche mentali come la visualizzazione, le emozioni e le sensazioni della gara già in allenamento per riuscire poi ad affrontarle meglio e con più fiducia in se stessi.

Quando gareggio, ma anche quando studio…mi trovo spesso a pensare ad altro, non riesco a mantenere la concentrazione su quello che sto facendo. Cosa posso fare?

Esistono diverse possibilità per cui questo può succedere. Può essere che manchino degli obiettivi chiari da raggiungere durante la prestazione, che sono utili per rimanere con la testa all’interno della gara. Così come può essere che gli stessi obiettivi non siano abbastanza motivanti o, al contrario, troppo sfidanti.

O magari, semplicemente, manca capacità di focus. In tutti i casi, un adeguato piano di allenamento mentale può riportarti ad essere completamente presente in gara.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40