Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo

L’immagine mostra un giovane calciatore seduto sull’erba con la testa tra le mani, esprimendo frustrazione o affaticamento mentale. Indossa una divisa blu con calzettoni bianchi; accanto a lui, un pallone. Le tribune vuote sullo sfondo accentuano il senso di isolamento. In basso, una fascia rossa con la scritta “AFFATICAMENTO MENTALE”, e il logo di Scienze Motorie
05 febbraio 2020

“Svuotato”

Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente.

L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport di squadra d’élite può essere particolarmente impegnativa dal punto di vista cognitivo (7).

Tuttavia, nonostante gli atleti d’élite e professionisti che li circonda percepiscano che la fatica mentale ha un impatto negativo, alcune ricerche hanno suggerito che gli atleti d’élite possono essere più resistenti alla fatica mentale a causa dell’esperienza e / o dell’allenamento (5).

L’affaticamento mentale può influenzare le prestazioni fisiche

Molti atleti sono esposti a carichi cognitivi ed emotivi significativi (ad es. Social media, sponsorizzazione, selezione, problemi di lesioni), nonché a scarso sonno, viaggi a lungo raggio e carichi di allenamento elevati. È ragionevole suggerire che la gestione dell’affaticamento mentale è importante per gli atleti e anche per le persone che combinano lunghe ore di lavoro e carichi di allenamento elevati. Alcune ricerche suggeriscono che l’affaticamento mentale ha il potenziale di influenzare negativamente le prestazioni non solo attraverso una riduzione delle prestazioni fisiche, ma anche a causa di cambiamenti nella tecnica, nel processo decisionale, nell’esecuzione tattica e di abilità (7).

Meccanismo

L’influenza negativa sulle prestazioni fisiche è stata in gran parte attribuita a una maggiore percezione dello sforzo; proposto di essere il risultato dell’accumulo di adenosina e della riduzione delle concentrazioni di dopamina nel cervello (4). Tuttavia, gli esatti meccanismi responsabili dell’affaticamento mentale devono ancora essere confermati con creatina, glucosio e vari altri neurotrasmettitori, che probabilmente avranno un ruolo (6, 8).

Monitoraggio

Molti allenatori descrivono come viene ridotta la qualità dell’allenamento quando, ad esempio, gli atleti sono sottoposti a esami o periodi di stress elevati. Il monitoraggio di questi risultati attraverso una valutazione dell’affaticamento mentale può essere importante durante la periodizzazione e la pianificazione dell’allenamento.

Una semplice scala analogica visiva (VAS) può fornire agli allenatori e al personale una maggiore comprensione del grado di affaticamento mentale che un atleta sta vivendo. Questo può essere semplice come la figura in basso, una linea orizzontale di 100 mm ancorata da “nessuno” (0) a “massima” (100). In pratica, tuttavia, si consiglia una valutazione simultanea dell’affaticamento fisico percepito, insieme a raccomandazioni per fornire una definizione chiara e specifica di affaticamento mentale e familiarizzazione per garantire agli atleti la piena comprensione della terminologia e dello scopo della valutazione.

Poiché la ricerca sull’affaticamento mentale è minima, sappiamo molto poco sui meccanismi sottostanti di questo tipo di affaticamento e anche su come recuperare al meglio quando affaticati mentalmente. Come minimo, è probabilmente importante considerare come livelli elevati di affaticamento mentale possano influenzare le prestazioni e iniziare a misurarla e gestirla in modo più efficace.

Ci sono soluzioni nutrizionali?

Alcuni suggerimenti basati sulla nutrizione per ridurre acutamente l’affaticamento mentale dalla letteratura includono: caffeina, sciacquatura con caffeina-maltodestrina, integrazione di creatina e somministrazione di glucosio, tuttavia questi devono ancora essere testati negli studi di ricerca sugli atleti (7).

Il monitoraggio del sonno e l’educazione per migliorare il sonno, la gestione dei programmi di viaggio, la riduzione al minimo dell’uso di smartphone (2) e giochi per computer, nonché la sperimentazione di strategie di rilassamento possono essere modi utili per recuperare da alti livelli di affaticamento mentale e, in definitiva, migliorare le prestazioni.


Riferimenti:

  1. Desmond P and Hancock P. Active and passive fatigue states. In: Stress, workload, and fatigue edited by Hancock P. Mahwah, NJ, US: Lawrence Erlbaum Associates Publishers, 2001, p. 455-465.
  2. Greco G, Tambolini R, Ambruosi P, and Fischetti F. Negative effects of smartphone use on physical and technical performance of young footballers. Journal of Physical Education and Sport 17: 2495-2501, 2017.
  3. Job R and Dalziel J. Defining fatigue as a condition of the organism and distinguishing it from habituation, adaptation, and boredom. In: Stress, workload, and fatigue edited by Hancock PA. Mahwah, NJ, US: Lawrence Erlbaum Associates Publishers, 2001.
  4. Martin K, Meeusen R, Thompson KG, Keegan R, and Rattray B. Mental fatigue impairs endurance performance: A physiological explanation. Sports medicine (Auckland, NZ): 1-11, 2018.
  5. Martin K, Staiano W, Menaspa P, Hennessey T, Marcora S, Keegan R, Thompson KG, Martin D, Halson S, and Rattray B. Superior Inhibitory Control and Resistance to Mental Fatigue in Professional Road Cyclists. PloS one 11: e0159907, 2016.
  6. Meeusen R and Roelands B. Fatigue: Is it all neurochemistry? European Journal of Sport Science: 1-10, 2017.
  7. Russell S, Jenkins D, Smith M, Halson S, and Kelly V. The application of mental fatigue research to elite team sport performance: New perspectives. J Sci Med Sport 22: 723-728, 2019.
  8. Van Cutsem J, Roelands B, Pluym B, Tassigno B, Verschueren J, De Pauw K, and Meeusen R. Can Creatine Combat the Mental Fatigue-associated Decrease in Visuomotor Skills? Medicine and science in sports and exercise, 2019.

Calciatore seduto a terra con la testa tra le mani e un pallone accanto, su un campo da gioco con tribune vuote.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40