Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.
11 febbraio 2020

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti

L’infortunio

Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare alle cose che si ama fare, grandi e piccole. La cerchia sociale cambia. Altri continuano ad andare al campo o in palestra mentre siamo costretti a rimanere fuori.

Un giorno sei attivo e quello dopo, non lo sei. Non solo non possiamo più partecipare mentre tutti gli altri continuano ad andare avanti, ma siamo costretti ad affrontare la nostra nuova realtà – essere pazienti mentre cerchiamo di guarire e capire cosa possiamo fare concentrandoci su ciò che non possiamo.

Imparare a gestire mentalmente l’infortunio ci mette davanti alla necessità di convertire le nostre emozioni in maniera funzionale. Soprattutto la rabbia e il sentimento di impotenza oltre che alla paura e all’ansia, attraverso un percorso di consapevolezza del nostro stato fisico ed emotivo.

La Frustrazione è la cosa più naturale, e uno ha tutto il diritto di provarla. C’è comunque una differenza tra utilizzare quelle emozioni in maniera tale che le si possa superare o invece rimaner bloccati dentro di esse. Mai negare le emozioni ma comunque sempre mettere dei limiti all’affogarci dentro.

Cosa si può fare

Questo è di fondamentale importanza da capire – per tutti. Possiamo sederci e concentrarci su ciò che non possiamo fare, rendere noi stessi e tutti intorno a noi infelici, o possiamo concentrarci su ciò che possiamo fare. Ci possono essere cose per le quali normalmente non c’è tempo o che si è sempre voluto provare e questo è un buon momento per quelle cose. Addirittura questo potrebbe anche essere un buon momento per rendersi conto che ci sono alcuni aspetti positivi di essere infortunati.

Non è solo un processo fisico perché è un infortunio. In realtà, è soprattutto un processo mentale. Questa è la parte che puoi controllare. Il tempo in cui si rimane fermi dalla nostra attività sportiva a causa dell’infortunio, è un’opportunità per affrontare e migliorare gli altri punti deboli che, una volta migliorati, ci faranno diventare, una volta guariti, atleti migliori.

Fisicamente questa cosa ci farà diventare più forti, e mentalmente ci aiuterà a sentirci produttivi: “focalizzarsi nel migliorare nelle diverse aree non colpite dall’infortunio, ti aiuterà ad andare avanti senza ossessionarti dall’infortunio stesso “.

Lavorare attraverso un percorso ignoto

Ci saranno molti momenti di incognite nel processo che ti porterà a recuperare da un infortunio. Che è successo? Cosa significa? Quanto tempo ci vorrà? Come si presenta il processo di guarigione? È importante educare te stesso al processo di guarigione ed essere consapevole della tua vita attuale e utilizzarla nel modo migliore possibile.

Per continuare a guarire e recuperare da un infortunio, devi:

  • Restare presente
  • Lavorare su quelle cose che sai che puoi fare e che dovresti fare
  • Fare domande
  • Passare attraverso questo periodo sconosciuto che è molto faticoso

Paura

Come può non esserci paura? Devi accettarla e affrontarla. Un infortunio, soprattutto se grave, può spaventare. Sarò OK? Quando potrò riprendere le mie attività? La mia area ferita si riprenderà completamente? Ci sono cose comuni che vengono in mente. Anche il dolore fa paura. Cosa significa? Non essere in grado di partecipare alle gare fa paura. Sarò motivato e abbastanza fiducioso da tornare quando tutti gli altri hanno continuato a migliorare?

La tua più grande paura potrebbe essere il semplice fatto che altri nel tuo sport continuano a praticare, competere e migliorare mentre tu devi prendere tempo. Di sicuro non sarai dove saresti stato ma puoi tornare indietro e riprendere dove eri con la consapevolezza che non sarai dove avevi sperato di essere a questo punto, ma sei esattamente nel posto in cui ti trovi.

Devi rimanere concentrato su quello che vuoi e ciò che è importante per te. 

Fai le cose “giuste”

Lavorare per recuperare da un infortunio significa anche fare le cose giuste durante quel periodo. È fondamentale seguire il protocollo del medico e non tornare alla normale routine troppo velocemente o troppo presto. Devi vedere cosa potrebbe succedere se non segui il protocollo. Una cosa che potrebbe accadere è che prolunghi il tempo di recupero o peggiori la lesione.

L’infortunio non è solo fisico. È mentale. Se vuoi uscire dall’altra parte del tunnel di un infortunio, queste sono alcune considerazioni importanti. È una grande sfida, ma è anche ciò che lo rende interessante e un’esperienza di crescita. 

Quali capacità mentali sono importanti e impattano nel recuperare da un infortunio?

  • GESTIONE DELLO STRESS. Farsi male, oltre che doloroso, è stressante, comporta tutta una serie di momenti (esami, visite, terapie, ecc…) che possono essere molto impegnative dal punto di vista mentale. A volte bisogna decidere se operarsi oppure no, decisione importante e che da molto da pensare a qualsiasi atleta.
  • GESTIONE DELLE EMOZIONI. Le emozioni spiacevoli che seguono l’infortunio vanno gestite in maniera funzionale alla ripresa dell’individuo, diventando uno stimolo piuttosto che un momento di blocco o fuga.
  • STILE DI PENSIERO. Cosa pensa un atleta di un infortunio? Pensare che farmi male ha rovinato per sempre la mia carriera è nettamente diverso dal pensare che un infortunio è un evento spiacevole dal quale mi rialzerò. Analizzare i pensieri dell’atleta, ricostruendoli in una versione propositiva è un aspetto fondamentale.
  • PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI. Recuperare da un infortunio non è soltanto questione di terapie e riabilitazione fisica, ma è un viaggio a tappe che va pianificato con obiettivi a breve, medio e lungo termine che aiutino l’atleta a restare concentrato, a non abbattersi e a riconoscere i piccoli miglioramenti e passi in avanti che si stanno facendo.
  • PREPARAZIONE MENTALE AL RIENTRO. Mentre si sta procedendo nella riabilitazione è fondamentale, per un atleta, continuare a lavorare sulle proprie capacità mentali, così da potersi presentare al rientro nello stato di forma psico-fisica migliore possibile.

Giocatore a terra infortunato su un campo da calcio assistito da due membri dello staff medico.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40